wham!

MALEDETTA NOSTALGIA DEGLI WHAM! – VALE LA PENA GUARDARE IL DOCUMENTARIO DI NETFLIX SULLA BREVE PARABOLA DEL DUO INGLESE, CHE PUNTA TUTTO SULLA STRUGGENTE RIEVOCAZIONE DEGLI ANNI OTTANTA – LA STORIA DI DUE AMICI, DAL TALENTO IMPARI, E DEL MODO IN CUI GEORGE MICHAEL HA RIDEFINITO L’IMMAGINE MASCHILE, ESASPERANDO I TRATTI FEMMINILI E ANDROGINI... – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Alberto Piccinini per www.domanieditoriale.it

 

wham! - documentario netflix

È uno dei cult segreti dell’estate Wham! il documentario di Netflix sulla breve storia del duo inglese che si affacciò poco più di quarant’anni fa sulle scene popolando camerette e diari scolastici di poster colorati e sorrisi bianchissimi.

 

Esordirono con un rap in bello stile black, improvvisato nelle esibizioni in discoteca, che proclamava con ironia: «Non ho un lavoro/ e allora mi diverto/ coi ragazzi che ho incontrato in fila». In fila a prendere il sussidio, sottointeso.

 

Questa coincidenza che unisce l’epoca del thatcherismo ai nostri calcoli meschini e agli anatemi sul reddito di cittadinanza, teniamola presente: «Non lasciare che i tempi duri ti intralcino il cammino/ la gang dei sussidi prima o poi pagherà!», cantava George Michael […]

 

EFFETTO NOSTALGIA

gli wham! in cina nel 1985 andrew ridgeley george michael

Figlio di un comunista greco, sempre schierato a sinistra anche nei momenti più “teen” e disimpegnati della carriera, nel videoclip della canzone (febbraio 1983) attraversava le strade di Londra con addosso il giubbino nero e la t-shirt bianca dei bad boys americani (da Brando a John Travolta) per stanare il suo socio Andy Ridgeley da casa e, sotto gli occhi dei genitori incazzati, andare a cantare assieme sotto i riflettori di un programma tv, probabilmente il mitico Top of the Pops.

 

Il bello è che era tutto vero. Fu la performance strepitosa a Top of the Pops per il secondo singolo Young Guns (Go for it) – erano stati ripescati perché qualcun altro aveva dato forfait – a riportare in classifica il precedente Wham Rap e a salvare una carriera che stentava a decollare.

 

wham! andrew ridgeley george michael 3

Young Guns usa di nuovo il rap e il funky, ha il suono elegante della new wave inglese dell’epoca, e la presenza del bassista americano Deon Estus che aveva suonato con Marvin Gaye.

 

In una sceneggiatura da micromusical il protagonista invita il suo amico appena fidanzato a non legarsi troppo a lei se non vuol rischiare di morire tra il matrimonio e i pannolini. Effetto nostalgia garantito a chi ha l’età per ricordare qualcosa: da Club Tropicana, una vacanza nell’Utopia «dove i drink non si pagano/ c’è sole e divertimento, tutto per tutti», a Wake me up before you go go «non lasciarmi appeso come uno yo-yo», altro musical tascabile finto anni Cinquanta.

 

 

GEORGE E IO

wham! andrew ridgeley george michael

I materiali a disposizione del regista Chris Smith per raccontare una carriera durata non più di quattro anni ma davvero globale nella sua popolarità, America e Cina comprese, hanno il colore allegro e rumoroso del vecchio nastro magnetico.

 

I videoclip, le interviste, gli speciali tv, le riprese del Live Aid (che uniscono questo lavoro al gran finale del film sui Queen Bohemian Rhapsody). Lindsey Anderson – uno dei grandi registi del free cinema - girò il viaggio e i concerti degli Wham in Cina, in un’epoca in cui la cosa fece davvero notizia.

 

[…] Ascoltiamo lungo tutto il documentario la sua voce registrata di recente in un ideale dialogo fuoricampo col suo amico ex compagno delle medie scomparso nel 2016, il cui testo invece è ricostruito a partire da vecchie interviste.

 

 

STORIA DI UN’AMICIZIA

george michael e andrew ridgeley gli wham! 1984

Dello stile dei documentari Netflix, Chris Smith è una delle firme riconosciute. È stato autore di Tiger King sull’eccentrico allevatore Joe Exotic, di Fyre sul megaflop di un festival musicale alle Bahamas, e pure di Jim and Andy, folle ritratto parallelo dei comici Jim Carrey e Andy Kaufmann.

 

[…]  «Che cosa provi a vedere il successo del tuo amico?», chiedono sempre a Ridgeley nelle interviste tv quando si capisce (ci vuol poco) che George Michael è lanciato verso una carriera solista di enorme successo e di lì al poco scioglierà il gruppo. La domanda ha un sottofondo di imbarazzo. Diventa il trucco per svelare una grande storia di amicizia: alle scuole medie lo sgamato Andrew aveva preso sotto la sua protezione il timido George, figli entrambi di immigrati nella grande periferia londinese, ballavano black music in discoteca e suonavano lo ska che allora andava per la maggiore.

 

wham! andrew ridgeley george michael 1

Per George, Andrew era il modello da seguire. Durante l’avventura degli Wham! le parti quasi si invertono: Micheal è il frontman che si occupa di scrivere e produrre tutte le canzoni, Ridgeley accetta con tranquillo fatalismo il suo ruolo di comprimario. E non solo quello.

 

CARELESS WHISPER

Sarà la prima persona, assieme alla fidanzata Shirlie che è anche una delle coriste del gruppo, a ricevere da George la confessione della sua omo/bisessualità e a mantenere il segreto come gesto di protezione nei confronti della fragilità del suo amico più caro.

 

wham 2

Altro filo narrativo del documentario: il closet di George Michael, nato dal comprensibile timore nei confronti della reazione di suo padre, si rivelò un peso sempre più ingombrante nella sua crescita personale e artistica, tanto più in quegli anni dove tutto cambiava.

 

[…]

 

Di Freedom, nei saggi di gender studies si discute talvolta il significato nascosto del verso «Come un prigioniero che ha la sua chiave/ ma non può scappare se tu non mi ami». Non è soltanto il vecchio trucco dell’indeterminatezza di genere dei pronomi inglesi: tutte le canzoni, dalle arie di melodramma, al vaudeville, alle grandi ballad pop, conservano almeno un’eco del linguaggio segreto della comunità gay.

 

 

UNA NUOVA ICONA

wham 4

La grande novità del pop anni Ottanta, quello inglese classico, fu il passo avanti del coming out: Boy George, Jimmy Sommerville, Frankie Goes to Hollywood, i Pet Shop Boys, la più sfumata queerness di Morrissey e di certe band indipendenti, fino alla nuvola nerissima dell’Aids del decennio successivo.

 

Nel suo closet Michael appare spiazzato di fronte a questo, benché sia del tutto evidente il suo uso consapevole di codici e stili riconoscibili dalla comunità. In questa dialettica tra coming out e closet c’è il senso di un’epoca.

 

Che interpreti un teen-idol con lo smanicato di pelle nera aperto sul petto nudo, preso di peso da una recita scolastica di Grease; che si presenti in bianco Versace, da sofisticato autore blue-eyed soul, capace di duettare alla pari con  Aretha Franklin; che giochi il gioco sexy del "clone", la parodia esasperata del maschile, o al contrario esasperi i tratti femminili e androgini, George Michael è tra quelli che reinventano l’immagine del maschio e la rispediscono ai quattro angoli del pianeta.

 

wham 3

Il documentario di Chris Smith mostra la cerimonia che lo premia miglior autore di canzoni dell’anno 1985 con l’Ivor Novello Award ricevuto dalle mani di Elton John. Commozione fino alle lacrime.

 

E immagine significativa: anche l’omosessualità di Elton John negli anni Settanta-Ottanta, pure quella dello stesso Novello, attore e autore negli anni Venti, erano state un segreto, sia pure "noto a tutti" come si dice.

 

Nell’esibizione al Live Aid, di fronte a uno stadio intero e a un miliardo di spettatori alla tv, Elton John aveva scelto proprio George Michael per cantare la sua Don’t let the sun goes down on me, passando nelle sue mani lo scomodo scettro dell’ambiguità che era stato suo e di David Bowie.

wham last christmas george michael e whamWHAMwham a ibiza per club tropicanageorge michaelgeorge michael e andrew ridgeley gli wham! 1984

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...