cappon cattaneo sacca meocci

MAI DIRE RAI - LA MANNAIA DELLA CORTE DEI CONTI SUGLI EX DIRETTORI RAI SACCA', CATTANEO, MEOCCI E CAPPON: DEVONO RISARCIRE 310MILA EURO PER IL DEMANSIONAMENTO DELL'EX VICEDIRETTORE DEL GR SANDRO TESTI. COINVOLTI ANCHE GLI EX DIRETTORI DEL PERSONALE COMANDUCCI E BRACCIALARGHE

 

Valeria Di Corrado per "Il Tempo"

 

flavio cattaneoflavio cattaneo

Per aver affidato a un giornalista mansioni inferiori a quelle previste dal contratto, i vertici di viale Mazzini rischiano di essere condannati a risarcire, in totale, 310 mila euro. Ieri si è svolto il processo che vede imputati davanti alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti del Lazio gli ex direttori generali della Rai Agostino Saccà, Flavio Cattaneo, Alfredo Meocci e Claudio Cappon, e i direttori delle Risorse umane Gianfranco Comanducci e Maurizio Braccialarghe, accusati di aver provocato alle casse dell'azienda un danno erariale. La vicenda trae le mosse dalla causa di lavoro che l'ex vice direttore del giornale radio, Sandro Testi, ha intentato alla Rai.

 

La Corte d'appello di Roma, con sentenza passata in giudicato, aveva infatti condannato la società a risarcire 170 mila euro al giornalista, per averlo "demansionato" per un periodo di quasi cinque anni: da novembre 2002 ad aprile 2007. Considerato che viale Mazzini, oltre alla somma liquidata a Testi, ha dovuto sostenere le spese legali nei tre gradi di giudizio, sborsando quasi 140 mila euro, il sostituto procuratore contabile Sergio Patti ha chiesto la condanna dei sei dirigenti a ripagare all'azienda entrambe le voci di spesa, per un totale di 310 mila euro.

claudio capponclaudio cappon

 

Nello specifico: 155 mila euro ai quattro ex direttori generali e i restanti 155 mila euro ai due ex direttori delle Risorse umane. Il pm ha «ritenuto di condividere pienamente - si legge nell'atto di citazione - le considerazioni svolte nella sentenza della Corte di appello di Roma», da cui «emerge chiaramente la responsabilità della Rai spa per il demansionamento».

 

«Non può negarsi la sussistenza di un danno alla professionalità - spiega infatti la sentenza dei giudici civili di secondo grado - considerati: la durata del demansionamento; l'entità dello stesso in rapporto alle qualificate mansioni precedentemente svolte di vicedirettore e di vicedirettore vicario della testata Gr; la preclusa possibilità di svolgere compiti di direttore giornalistico e di condirettore presso una qualificata struttura; il comportamento aziendale che prima ha attribuito una data qualifica e specifiche mansioni, al fine di evitare un contenzioso, e poi si è sottratta a tale impegno, lasciando inattivo il dipendente nonostante l'ordine del giudice».

 

alfredo meoccialfredo meocci

 «Io ho fatto tutto quello che potevo, dando a Testi degli incarichi importanti - ha spiegato Agostino Saccà al nostro giornale - In un caso lui ha rifiutato l'incarico di vicedirettore generale di Tele San Marino, una televisione importante. La Rai ha 1.600 giornalisti, non è che il direttore generale arriva poi ad occuparsi di tutto, può anche ignorare alcuni casi. Io in questo caso non lo ignoravo, tant'è che mi sono messo in moto per reinserirlo. Una vicenda che tra l'altro, per quanto mi riguarda, è vecchia di 13 anni e la mia contestazione è limitato comunque solo a pochi mesi».

 

«Se la sentenza ha riconosciuto a Testi un risarcimento vuol dire che ha subito senz'altro un torto per il demansionamento subito - ha concluso Saccà - ma non certo dall'allora pro-tempore direttore generale, che ha fatto di tutto per rendergli in qualche modo giustizia, per quello che potevo. E se fossi rimasto ancora direttore generale, me ne sarei occupato meglio. Invece la vicenda è andata avanti per anni». Per corroborare la sua tesi, il pm ha fatto riferimento anche alla giurisprudenza della Corte dei conti in materia, citando, in particolare, una sentenza del 13 dicembre 2011 della sezione Lazio.

agostino saccaagostino sacca

 

Sentenza con la quale il direttore generale pro-tempore Mauro Masi era stato condannato a risarcire alla Rai 100 mila euro per l'anticipata risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con Angela Buttiglione e Marcello Del Bosco. I due giornalisti, infatti erano stati sollevati, rispettivamente, dall'incarico di direttore della testata giornalistica regionale e di direttore della direzione radio dal cda della Rai tra agosto e ottobre 2009.

 

Secondo i giudici contabili, infatti, «il "risparmio" che scaturirebbe dalla soluzione transattiva raggiunta con i due dirigenti è solo apparente» E la colpa di Masi è stata quella di «non aver compiuto alcun tentativo di ricollocazione dei due dirigenti in altri settori aziendali, ricollocazione che entrambi i dirigenti sollecitavano».

 

 

COMANDUCCI E SIGNORA COMANDUCCI E SIGNORA

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”