caso orlandi film di faenza

IL CINEMA DEI GIUSTI - MARCINKUS COME UN GANGSTER CHE FUMA IL SIGARO, INTRECCI TRA MAFIA VATICANA E BANDA DELLA MAGLIANA: ''LA VERITÀ STA IN CIELO'' DI ROBERTO FAENZA HA IL PREGIO DI RIAPRIRE IL CASO ORLANDI - LA RAGAZZA, PROBABILMENTE UCCISA DALLA 'BANDA', È SCOMPARSA IN QUALCHE COLATA DI CEMENTO

Marco Giusti per Dagospia

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

 

Fan del caso Orlandi, del cinema di denuncia alla Damiani-Ferrara e di Chi l’ha visto? questo è il film per voi. Magari non tutto funziona in questo film-inchiesta sul caso Orlandi ideato e diretto da Roberto Faenza, La verità sta in cielo, che lo ha scritto con Pier Giuseppe Murgia e Raffaella Notariale, due autori storici proprio di Chi l’ha visto?, il programma che più volte ritornò sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, ma almeno ha il pregio di riaprire il caso con una tesi forte, che è poi quella della famiglia e del fratello Pietro, e di farlo seguendo un modello di cinema oggi considerato da fiction tv, ma assolutamente di genere.

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

 

In realtà, anzi, Faenza mischia più modelli di cinema di genere, quello, come si è detto alla Damiani-Ferrara, molto seventies, quello dei noir più recenti alla Romanzo criminale, visto che i protagonisti sono Renatino De Pedis e la sua fidanzata Sabrina Minardi, interpretati con grande vigore da Riccardo Scamarcio e Greta Scarano, e quello della ricostruzione alla Chi l’ha visto?, veri e propri piccoli film firmati allora da registi come Alberto Cavallone o Gian Loreto Carboni, molto legati al cinema.

 

E’ curioso, semmai, che questa operazione la faccia Roberto Faenza, che ha toccato il cinema di genere sì, Cop Killer, H2S, ma in maniera più originale. E lo faccia dopo averci dato un altro film-inchiesta, ma televisivo, sul caso di Simonetta Cesaroni.

 

La tesi di Faenza e dei suoi sceneggiatori pistaroli è questa. Emanuela Orlandi è stata rapita da De Pedis e dalla Banda della Magliana, legati sia ai servizi segreti deviati che alla mafia vaticana di Marcinkus, per ritorsione contro Calvi, oltremodo indebitato con loro. I soldi servirono al Vaticano e al papato di Wojtila per appoggiare Solidarnosc in Polonia contro il potere sovietico.

 

La ragazza, probabilmente uccisa dagli uomini di De Pedis, è scomparsa in qualche colata di cemento, magari in una costruzione a Torvajanica, come sostiene l’uomo di fiducia del cassiere della Banda della Magliana. Esisterebbe, infine, un dossier del Vaticano sul caso che era stato promesso agli inquirenti italiani in cambio dell’apertura della bara in Sant’Apollinare dove era stato sepolto De Pedis (e dove si pensava fosse stato nascosto il corpo della ragazza), ma questo dossier non è mai stato consegnato.

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

 

Né la giustizia italiana né la giustizia americana sono infine riuscite a arrestare Marcinkus, protetto dallo stato del Vaticano fino a oggi. Ma perché Marcinkus è intoccabile? Perché De Pedis venne sepolto a Sant’Apollinare? Chi erano i veri burattinai di De Pedis?

 

Per raccontare tutto questo in due ore, che sono poche, Faenza parte proprio dalle ricostruzioni di Chi l’ha visto? e dal personaggio della giornalista del programma, Raffaella Notariale, interpretata da Valentina Lodovini, che incontra nei giorni d’oggi un’altra giornalista, di finzione questa volta, Maria, Maya Sansa, che è stata inviata da un’emittente inglese a indagare sullo scandalo di Mafia Capitale e sui rapporti di Massimo Carminati, “Er Cecato”, con la Banda della Magliana.

 

La Notariale racconta a Maria i suoi incontri con Sabrina Minardi, cioè Greta Scarano, già fidanzata di De Pedis, Scamarcio, e la sua verità, per molti versi anche contraddittoria, sul caso Orlandi e sui veri responsabili. Quel che esce non è solo la versione di Faenza e dei suoi sceneggiatori sulla scomparsa della ragazza, ma l’intreccio incredibile che si delinea tra Marcinkus, i poteri politici italiani, la malavita romana nell’arco di più di trent’anni ancora attivi ai tempi di Mafia Capitale. In tutto questo, Faenza vede come un segnale forte di apertura da parte di Papa Francesco aver riconosciuta come morta e non solo scomparsa Emanuela Orlandi.

 

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO -SCAMARCIOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO -SCAMARCIO

Senza entrare oltre nel caso Orlandi, anche se la verità di Faenza verrà forse contestata da chi pensa che Sabrina Minardi abbia detto molte bugie e che un possibile colpevole sia invece il fotografo mitomane Marco Accetti, che giunse a autoaccusarsi, diciamo che il film ci interessa di più quando apre alla ricostruzione della storia Renatino-Sabrina.

 

In realtà vorremmo vedere quel film, cioè un'altra versione di Romanzo criminale con Scamarcio e Scarano protagonisti, belli e dannati. Non solo fra i due c’è parecchia alchimia, ma lì il film recupera anche un mood da poliziesco che ci piace particolarmente, specialmente quando punta sull’erotismo, elemento fondamentale del genere. Funziona meno quando entrano in campo le due giornaliste con gli spiegoni.

 

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

Perché non si riesce a raccontare tutta questa complessissima storia con dei riassunti chilometrici di due attrici. Notevole, invece, aver dipinto Marcinkus come un gangster che fuma il sigaro, cosa che ci riporta direttamente al Jude Law Young Pope di Sorrentino e che svela come una delle tendenze del cinema italiano di oggi la Mafia Vaticana. In pratica, pur apprezzando il gran lavoro di ricostruzione che fanno Faenza e i suoi sceneggiatori, sullo schermo il genere finisce sempre per trionfare. Detto questo Scamarcio-Scarano davvero notevoli. In sala da giovedì.

Ultimi Dagoreport

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...