caso orlandi film di faenza

IL CINEMA DEI GIUSTI - MARCINKUS COME UN GANGSTER CHE FUMA IL SIGARO, INTRECCI TRA MAFIA VATICANA E BANDA DELLA MAGLIANA: ''LA VERITÀ STA IN CIELO'' DI ROBERTO FAENZA HA IL PREGIO DI RIAPRIRE IL CASO ORLANDI - LA RAGAZZA, PROBABILMENTE UCCISA DALLA 'BANDA', È SCOMPARSA IN QUALCHE COLATA DI CEMENTO

Marco Giusti per Dagospia

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

 

Fan del caso Orlandi, del cinema di denuncia alla Damiani-Ferrara e di Chi l’ha visto? questo è il film per voi. Magari non tutto funziona in questo film-inchiesta sul caso Orlandi ideato e diretto da Roberto Faenza, La verità sta in cielo, che lo ha scritto con Pier Giuseppe Murgia e Raffaella Notariale, due autori storici proprio di Chi l’ha visto?, il programma che più volte ritornò sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, ma almeno ha il pregio di riaprire il caso con una tesi forte, che è poi quella della famiglia e del fratello Pietro, e di farlo seguendo un modello di cinema oggi considerato da fiction tv, ma assolutamente di genere.

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

 

In realtà, anzi, Faenza mischia più modelli di cinema di genere, quello, come si è detto alla Damiani-Ferrara, molto seventies, quello dei noir più recenti alla Romanzo criminale, visto che i protagonisti sono Renatino De Pedis e la sua fidanzata Sabrina Minardi, interpretati con grande vigore da Riccardo Scamarcio e Greta Scarano, e quello della ricostruzione alla Chi l’ha visto?, veri e propri piccoli film firmati allora da registi come Alberto Cavallone o Gian Loreto Carboni, molto legati al cinema.

 

E’ curioso, semmai, che questa operazione la faccia Roberto Faenza, che ha toccato il cinema di genere sì, Cop Killer, H2S, ma in maniera più originale. E lo faccia dopo averci dato un altro film-inchiesta, ma televisivo, sul caso di Simonetta Cesaroni.

 

La tesi di Faenza e dei suoi sceneggiatori pistaroli è questa. Emanuela Orlandi è stata rapita da De Pedis e dalla Banda della Magliana, legati sia ai servizi segreti deviati che alla mafia vaticana di Marcinkus, per ritorsione contro Calvi, oltremodo indebitato con loro. I soldi servirono al Vaticano e al papato di Wojtila per appoggiare Solidarnosc in Polonia contro il potere sovietico.

 

La ragazza, probabilmente uccisa dagli uomini di De Pedis, è scomparsa in qualche colata di cemento, magari in una costruzione a Torvajanica, come sostiene l’uomo di fiducia del cassiere della Banda della Magliana. Esisterebbe, infine, un dossier del Vaticano sul caso che era stato promesso agli inquirenti italiani in cambio dell’apertura della bara in Sant’Apollinare dove era stato sepolto De Pedis (e dove si pensava fosse stato nascosto il corpo della ragazza), ma questo dossier non è mai stato consegnato.

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

 

Né la giustizia italiana né la giustizia americana sono infine riuscite a arrestare Marcinkus, protetto dallo stato del Vaticano fino a oggi. Ma perché Marcinkus è intoccabile? Perché De Pedis venne sepolto a Sant’Apollinare? Chi erano i veri burattinai di De Pedis?

 

Per raccontare tutto questo in due ore, che sono poche, Faenza parte proprio dalle ricostruzioni di Chi l’ha visto? e dal personaggio della giornalista del programma, Raffaella Notariale, interpretata da Valentina Lodovini, che incontra nei giorni d’oggi un’altra giornalista, di finzione questa volta, Maria, Maya Sansa, che è stata inviata da un’emittente inglese a indagare sullo scandalo di Mafia Capitale e sui rapporti di Massimo Carminati, “Er Cecato”, con la Banda della Magliana.

 

La Notariale racconta a Maria i suoi incontri con Sabrina Minardi, cioè Greta Scarano, già fidanzata di De Pedis, Scamarcio, e la sua verità, per molti versi anche contraddittoria, sul caso Orlandi e sui veri responsabili. Quel che esce non è solo la versione di Faenza e dei suoi sceneggiatori sulla scomparsa della ragazza, ma l’intreccio incredibile che si delinea tra Marcinkus, i poteri politici italiani, la malavita romana nell’arco di più di trent’anni ancora attivi ai tempi di Mafia Capitale. In tutto questo, Faenza vede come un segnale forte di apertura da parte di Papa Francesco aver riconosciuta come morta e non solo scomparsa Emanuela Orlandi.

 

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO -SCAMARCIOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO -SCAMARCIO

Senza entrare oltre nel caso Orlandi, anche se la verità di Faenza verrà forse contestata da chi pensa che Sabrina Minardi abbia detto molte bugie e che un possibile colpevole sia invece il fotografo mitomane Marco Accetti, che giunse a autoaccusarsi, diciamo che il film ci interessa di più quando apre alla ricostruzione della storia Renatino-Sabrina.

 

In realtà vorremmo vedere quel film, cioè un'altra versione di Romanzo criminale con Scamarcio e Scarano protagonisti, belli e dannati. Non solo fra i due c’è parecchia alchimia, ma lì il film recupera anche un mood da poliziesco che ci piace particolarmente, specialmente quando punta sull’erotismo, elemento fondamentale del genere. Funziona meno quando entrano in campo le due giornaliste con gli spiegoni.

 

CASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELOCASO ORLANDI - FILM LA VERITA' STA IN CIELO

Perché non si riesce a raccontare tutta questa complessissima storia con dei riassunti chilometrici di due attrici. Notevole, invece, aver dipinto Marcinkus come un gangster che fuma il sigaro, cosa che ci riporta direttamente al Jude Law Young Pope di Sorrentino e che svela come una delle tendenze del cinema italiano di oggi la Mafia Vaticana. In pratica, pur apprezzando il gran lavoro di ricostruzione che fanno Faenza e i suoi sceneggiatori, sullo schermo il genere finisce sempre per trionfare. Detto questo Scamarcio-Scarano davvero notevoli. In sala da giovedì.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO