goffredo fofi toto totò

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – LA PERDITA DI GOFFREDO FOFI, IN UN PAESE RIDOTTO AI MINIMI TERMINI DAI SANGIULIANO E DAI GIULI, DAI FESTIVAL GUIDATI DA ROCCA&BASE, NON PUÒ CHE ESSERE UN ENNESIMO DISASTRO – NON SEMPRE SI POTEVA ESSERE D’ACCORDO CON QUELLO CHE SCRIVEVA, MA IL SUO ERA SEMPRE UN PUNTO DI VISTA PROVOCATORIO E INTELLIGENTE – È RESPONSABILE DEL RECUPERO MAGISTRALE DEL CINEMA DI TOTÒ ALLA FINE DEGLI ANNI ’60. UN’OPERAZIONE CHE RENDE A TOTÒ IL SUO INCREDIBILE VALORE NON SEGNALANDO I FILM PIÙ “ALTI”, MA QUELLI PIÙ BASSI E DIVERTENTI, DOVE È TOTALMENTE LIBERO – A QUESTO, FOFI AFFIANCA IL RECUPERO DI TUTTO IL CINEMA POPOLARE ITALIANO GRAZIE A... – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

goffredo fofi

“Chi sono i vostri professori?” No. Noi non avevamo professori. E magari quello era il problema. Ricordo bene che la posizione, mia, e del piccolo gruppo di amici genovesi pazzi per il cinema, Enrico e Teo, era esattamente quella di cominciare da zero. Escludendo da subito i professori. Spavaldamente, non ne avevamo bisogno.

 

Anche rispetto a Gianni Buttafava, più grande di me di dieci anni, non lo sentivo come un professore. Forse un fratello maggiore. Ma nell’ottica del tempo, della divisione storica tra chi seguiva “Ombre rosse”, la rivista di Fofi alla Positif, dove scrivevano Fofi e Lorenzo Codelli, e chi seguiva “Cinema e Film”, la rivista di Adriano Aprà alla Cahiers du cinéma, dove scrivevano Enzo Ungari, Maurizio Ponzi, Oreste De Fornari, non si poteva essere cani sciolta senza maestri.

 

goffredo fofi

Anche se fu un momento critico che durò pochissimo, alla fine degli anni ’60, durò cioè gli anni che durarono le due riviste, mentre con Enrico e Teo demmo vita a una nostra rivista, decisamente più militante, “Il Falcone Maltese”, che spaziava verso il cinema di serie B, il cinema di Hollywood più antico, verso recuperi estremi, devo dire che la scelta non scelta di non avere maestri, ma di tendere naturalmente di più verso i Cahiers e quindi verso “Cinema e film”, verso Hawks e Minnelli, verso i piccoli western di William Hale, ci segnò, mi segnò, per tutta la vita.

 

In realtà, a ripensarci, “Ombre rosse” era più moderno. Ricordo un articolo su “Senza un attimo di tregua”, capolavoro di John Boorman con Lee Marvin. Era meno legato alla difesa del cinema italiano dei Taviani e di Bertolucci, alla difesa di Jean-Marie Straub. Ma, decisamente, Goffredo Fofi era umanamente più simpatico. Aveva anche una storia personale più bella e più forte.

 

FRANCA FALDINI GOFFREDO FOFI - TOTO

Gli amici di Torino, Alberto Barbera e Gianni Volpi, erano più legati a Fofi, mentre Turigliatto era più legato ai Cahiers. Steve Della Casa era più vicino a me. Ma nessuno dei due schieramenti apprezzava il cinema di genere italiano, gli spaghetti western, il peplum, il cinema comico.

 

Ricordo lettere dall’Italia di Fofi terribili sul cinema di Sergio Leone, che poi ha finito per apprezzare. Eppure Fofi, e questo glielo devo riconoscere, è responsabile del recupero magistrale del cinema di Totò alla fine degli anni ’60 già con “Ombre rosse” e poi con il libretto del 1972 per Samonà e Savelli. Un’operazione che rende a Totò il suo incredibile valore non segnalando i film più “alti”, ma quelli più bassi e divertenti, dove Totò è totalmente libero.

 

Al recupero del cinema di Totò, Fofi affianca il recupero di tutto il cinema popolare italiano grazie alla monumentale “L’avventurosa storia del cinema italiano”, una storia orale, composta da decine e decine di interviste a autori, attori, tecnici, che lui e Franca Faldini, la vedova di Totò, avevano incontrato.

 

Se il recupero di Totò capovolge l’ordine gerarchico che gli inflessibili e spesso ottusi critici e storici del cinema italiano ci avevano imposto, i libroni della “Avventurosa storia del cinema italiano” procedono ancora più in profondità nella rilettura del cinema del nostro Dopoguerra. Era quello di cui avevamo bisogno.

 

 

L’avventurosa storia del cinema italiano - Franca Faldini e Goffredo fofi

Esattamente come avevamo bisogno di qualcuno che dicesse che i migliori film di Totò non erano quelli più nobili o più firmati, ma quelli dove Totò può impadronirsi della scena. Spesso i peggiori. Questa rivelazione, che per me e per tanti ventenni di allora fu una sorta di illuminazione, rivoluzionò non solo la nostra cultura cinematografica e il nostro desiderio di fare critica.

 

Ma ci spinse a scelte critiche che mai avremmo pensato di poter fare. Se per Adriano Aprà ogni riscoperta critica andava pesata e ragionata, penso alla rassegna sul cinema dei “telefoni bianchi” a Pesaro, la rivoluzione fofiana del cinema popolare indicava strade davvero mai battute e meno accademiche.

 

Delle tante provocazioni fatte da Fofi in quegli anni e dopo, queste furono senza dubbio due bombe che esplosero perfettamente nella nostra testa e liberarono il nostro sguardo. Credo che nessuno ebbe in quegli anni, e neanche dopo, la stessa capacità di muoversi in tutta Italia, da Torino a Palermo, da Napoli a Roma, mettendo in piedi riviste, fortunate, meno fortunate, facendo circolare idee, provocando polemiche.

 

 

suole di vento stroie di goffredo fofi 2

Non sempre, anzi…, si poteva essere d’accordo con quello che scriveva Fofi, ma certo il suo era sempre un punto di vista provocatorio e intelligente. Lo era ancora in questi ultimi anni, dove si esaltò per un film come “Favolacce” dei D’Innocenzo, esagerando, e attaccò, se non sbaglio, “La vita è bella” di Benigni.

 

Andando contro corrente. Ricordo che sia lui che Aprà, ormai 40, 50 anni fa, avevano provato a fare cinema. Ma se il film scritto e diretto da Adriano Aprà, “Olimpia agli amici” con Olimpia Carlisi, non ancora musa di Benigni e Fellini, era considerato un disastro, nemmeno quello scritto da Fofi per Marco Bellocchio, “Sbatti il mostro in prima pagina”, era considerato il massimo.

 

suole di vento stroie di goffredo fofi 1

Almeno allora. Certo, la vicinanza di Fofi a Bellocchio e la vicinanza di Aprà e dei critici di “Cinema e Film” a Bertolucci, alla fine stabilirono meglio i confini. Che erano così segnati e precisi. Ma semplicistici. Ottusi. Come spesso capita in Italia.

 

Lo abbiamo capito con l’esplosione di Bellocchio di questi ultimi anni, quasi liberato da questa ossessiva competizione alla Coppi-Bartali che ci arrivava da queste discussioni infinite. Criticamente il meglio Fofi lo ha dato con l’appoggio al cinema marginale palermitano di Ciprì e Maresco, al cinema rosselliniano di Alice Rohrwacher.

 

suole di vento storie di goffredo fofi

Fofi ha seguito amorosamente Maresco, lo ha aiutato. Ha fatto quello che un critico militante dovrebbe fare. Ora. Non sempre il suo abbraccio ha fatto del bene agli autori che ha difeso, penso ai D’Innocenzo. Spesso, anche se a fin di bene, ha esagerato, ha ragione Bellocchio. E ha saputo cambiare idea.

 

Magari troppo velocemente. E, da maestro, da professore, ha difeso, una classe critica e letteraria che ha fatto carriera. Penso a quelli che Tatti Sanguineti chiamava i Fofi boys, Mereghetti, Morreale, Canova.

 

goffredo fofi

Alla fine il suo ruolo, nel sistema culturale italiano, è stato più importante, e più organico, di quanto avessimo potuto prevedere. La perdita di Fofi quindi, in un paese ridotto ai minimi termini dai Sangiuliano e dai Giuli, dai festival guidati da Rocca&Base, non può che essere un ennesimo disastro. Ecco.

goffredo fofi covergoffredo fofisuole di vento stroie di goffredo fofi 3FRANCA FALDINI GOFFREDO FOFI - TOTO L'UOMO E LA MASCHERA

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"