ernesto galli della loggia merlo

FRANCESCO MERLO E GALLI DELLA LOGGIA, I PROFETI DEL GIORNO DOPO - IL CALCIO DELL'ASINO A RENZI ECCITA MARIO GIORDANO: “LEGGI E CAPISCI CHE I NOSTRI INTELLETTUALI FANNO A GARA PER DIRE CHE UNO È DEFICIENTE QUANDO CAPISCONO CHE NON È PIÙ IN GRADO DI DAR LORO INCARICHI. ANCHE SE FINO A IERI AVEVANO DETTO CHE ERA UN GENIO O, SEMPLICEMENTE, AVEVANO TACIUTO SULLE SUE DEFICIENZE"

RENZI E LA SCONFITTA NEL REFERENDUMRENZI E LA SCONFITTA NEL REFERENDUM

Mario Giordano per “La Verità”

 

“Roba da supermercati». Il volo di Stato per andare a sciare? «Privilegio da nomenclatura». L' ottimismo? «Una beffa». I bonus? «Una mancia umiliante». I collaboratori? «Consorteria toscana». Il fotografo personale? Dà l'«immagine di un bullo bellimbusto». Il gusto per le battute? «Ne hanno diminuito la statura politica». I tweet? «Pacchianeria». Ma come? Renzi non era simpatico, trendy, storytelling, duepuntozero, moderno, intrigante?

RENZI E LA SCONFITTA NEL REFERENDUMRENZI E LA SCONFITTA NEL REFERENDUM

 

Macché: il giorno dopo la sconfitta elettorale è solo «un potente spavaldo che si è gonfiato di boria », come scrive Francesco Merlo su Repubblica . O più semplicemente: «insopportabilmente antipatico», come scrive il professor Galli della Loggia sul Corriere della Sera, nella sua dotta disquisizione politologica che si può riassumere così: chi vince è sempre simpatico, chi perde mi sta subito sui marroni.

 

Dev’essere il titolo del suo corso accademico. Primo anno di studio alla Paracul University. Poi dicono che i nostri intellettuali non sono pronti. Balle. Sono lesti come dei leprotti, svegli come dei canarini dopati: appena fiutano che uno non ha più potere, per dire, appena capiscono che uno non è più in grado di dar loro prebende, incarichi o manciate di denari, ecco, subito fanno a gara per dire che è un deficiente. Anche se fino a ieri avevano detto che era un genio o, semplicemente, avevano taciuto sulle sue deficienze.

matteo renzi dopo il referendum matteo renzi dopo il referendum

 

Ma guardate: sono proprio velocissimi, eh? Non aspettano nemmeno il terzo giorno che, si sa mai, in passato qualcuno riuscì persino a resuscitare. Niente: loro sono fulminei. Un lampo. Veloci di pensiero e di tastiera. Subito pronti a stendere fiumi di letame dove prima volavano solo profumi d’incenso. Riservandosi, ovviamente, di dedicare quest’ultimo, cioè l’incenso, al nuovo potente, chiunque esso sarà.

 

matteo renzi dopo il referendummatteo renzi dopo il referendum

E se sarà lo stesso, cioè caso mai Renzi dovesse tornare in auge, a loro che importa? Una doppia giravolta e via: sempre pronti all’uso, come dei veri intellettuali che una volta sognavano la rottura. E adesso sono arrivati alla cottura. Prendete Francesco Merlo. Fino all’altro giorno se ne stava in Rai, assunto nella nuova era renziana, 240.000 euro l’anno per fare non si sa che.

 

Si è dimesso il 2 dicembre. Il 6 dicembre, cioè ieri, ha scritto un articolo dal sapore kafkiano (La metamorfosi ), per dire che il premier «ha perso simpatia», che è diventato un «boiardo di Stato », innamorato del «vezzoso involucro del potere», uno che voleva solo «nastri da tagliare » e «viadotti riedificati a tempo di record e subito richiusi dopo la sua visita», uno che è passato «dalla Smart all’aereo di Stato, dal selfie al fotografo personale, dalla pizza con Blair al bollito non bollito di Bottura con Hollande e la Merkel».

 

matteo renzi dopo il referendum   matteo renzi dopo il referendum

Un esponente della nomenclatura, insomma, anzi di più: «l’uomo che non può che farsi scarafaggio». Ecco la metamorfosi completata: Renzi è diventato uno scarafaggio per l’autore dell’articolo. Il quale, al contrario, è sempre rimasto un Merlo.

 

RIFLESSIONI

francesco merlofrancesco merlo

Il prestigioso giornalista, appena dimessosi da consigliere della Rai, e soprattutto appena saputo che Renzi era stato bastonato nelle urne, ha scoperto un sacco di cose interessanti. Per esempio: ha scoperto che non è opportuno che un premier vada nelle scuole a farsi cantare le canzoncine in stile Balilla dai bambini («presidente Renzi/da oggi in poi/ ovunque vai/ non scordarti di noi»). L’episodio risale al 5 marzo 2014, ma Merlo si accorge di quanto sia spiacevole soltanto oggi. Che cosa ci volete fare?

 

Gli intellettuali sono lesti, ma a volte hanno bisogno di una spinta elettorale. Anche su Banca Etruria, per dire: Merlo adesso ha capito che il 28 novembre 2015, quando il pensionato Luigino D’Angelo si tolse la vita perché era stato truffato, beh forse Renzi avrebbe dovuto andare a stringere la mano alla moglie. Forse doveva dire una parola, forse doveva chiedere chiarezza nel feudo della sua Principessa azzurra Maria Elena Boschi. Invece non fece nulla. E sapeste come gliele canta chiare Merlo, un anno dopo.

 

francesco merlo mario calabresifrancesco merlo mario calabresi

Ma proprio con convinzione. Roba che anche lui potrebbe essere preso in considerazione da Bottura per il bollito non bollito. Certo, si capisce: non è che si possa far tutto di fretta. Un anno fa c’erano tante altre cose di cui occuparsi. C’era persino un posto di in Rai da andarsi a prendere. Ci si poteva indignare per Luigino e il suo suicidio? Si poteva chiedere conto a Renzi quando il suo regno sembrava infinito? Ci si poteva accorgere del suo essere «scarafaggio »? Macché. Si aspetta che cada e zac: gli si presenta il conto di tutto. È così che si fa. Anche Galli della Loggia, per dire, non se le tiene mica. Proprio no.

 

PROFESSORI

FRANCESCO MERLOFRANCESCO MERLO

Gliele canta chiare, ora che Renzi ha perso, gli dice tutto quello che non è riuscito a dirgli in questi 1.000 giorni in cui lui stava al potere e i giornaloni gli leccavano le terga come da copione. «Le cinque ragioni della sconfitta », s’intitola la sua dotta analisi del giorno dopo. Ed elenca tutto quello che Renzi ha sbagliato, che è esattamente tutto quello per cui, fino al giorno primo, sulle medesime colonne Renzi veniva ampiamente elogiato: l’ottimismo del «ce la stiamo facendo»; il suo modo di comunicare; la consorteria toscana; la politica dei bonus e (udite udite) la «mancanza di posizioni critiche verso le élite del potere». Giuro: l’ha scritto davvero.

 

GALLI DELLA LOGGIAGALLI DELLA LOGGIA

Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera ha accusato Renzi di non aver criticato abbastanza le elite del potere. Al confronto il bue che dà del cornuto all’asino è un esempio di limpida coerenza. Il professore della Paracul University, Ernesto Sparalesto, il politologo improvvisamente convertitosi all’anti - renzismo militante, scopre infatti che al capo del governo non è «mai uscita di bocca un’espressione di censura verso i dirigenti dell’inefficiente e per più versi marcio mondo bancario» (ma no? Dice davvero?) e nemmeno «verso la Consob» che pure, insieme, «sono responsabili della rovina di decine di migliaia di cittadini italiani».

 

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIAERNESTO GALLI DELLA LOGGIA

Oh poffarbacco, che bella scoperta che abbiamo fatto, professore. Dobbiamo essere sinceri: ci sarebbe piaciuto sentire parole simili nei mesi scorsi, ci sarebbe piaciuto vederla in prima linea contro Renzi quando le schifezze le stava facendo, non ora che non può più farle, ma capiamo che non si può avere tutto dalla vita. Lei per accorgersi degli errori del premier ha dovuto aspettare che andasse sul Colle a dimettersi.

 

È chiaro: proprio in quel momento lì, tac, le è arrivata l’illuminazione. Del resto che ci vuol fare? Alle illuminazioni non si comanda. Per fortuna, però, gli italiani avevano capito tutto (errori, schifezze, bonus, banche, finto ottimismo, consorterie varie, etc) assai prima e anche senza il bisogno delle sue dotte analisi. Ed è per questo che, con permesso, noi preferiamo andare a lezione da loro anziché da lei.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")