“MATCH”, IL PROGRAMMA CHE VENIVA DAL FUTURO - SU RAITRE LA REPLICA DELLA TRASMISSIONE CULTO DI ARBASINO, ANNI 1977/78, È UN’IMPAGABILE LEZIONE SOCIOLOGICA. ANTROPOLOGICA. E TELEVISIVA. CON NANNI MARETTI GIÀ DOTATISSIMO DI QUELLA SACCENZA CHE LO AVREBBE PORTATO LONTANO, TRAVOLTO DALLA ADORABILE FEROCIA DI MARIO MONICELLI - FORSE, OGGI, “MATCH” NON FAREBBE ASCOLTI. FORSE MANCHEREBBERO I PROTAGONISTI PRIMI: I NUOVI BOCCA, I NUOVI MONICELLI. O FORSE BASTEREBBE PROVARCI…

Andrea Scanzi per Il Fatto

Una replica di più di trent'anni prima. Che suona così attuale. Quando Rai Tre, per ricordare Giorgio Bocca, ha rimandato in onda - a Santo Stefano - la puntata di Match tra il giornalista scomparso e Indro Montanelli, non pochi italiani si sono chiesti dove mai fosse finito quel servizio pubblico. Quel modo di fare tivù. Quella semplicità: quella ricchezza.

"Match" era un programma di Arnaldo Bagnasco, Adriana Borgonovo e Marina Gefter Cervi. Anni 1977/78, moderatore Alberto Arbasino. Uno che col piccolo schermo non c'entrava nulla: perfetto, quindi, per frequentarlo. Struttura semplicissima: due big, di posizioni opposte, che si fronteggiavano. Qua e là intervenivano giornalisti e semplici cittadini. È tutto invecchiato così bene. Anzi non è invecchiato (quasi) per niente.

Impagabile lezione sociologica. Antropologica. E televisiva. I look improbabili, la gente che fuma in studio (compreso Montanelli, con meravigliosa civetteria). E le femministe in servizio permanente, che rinfacciano a ogni interlocutore di non dare abbastanza spazio alla donna.

In ogni puntata c'era il quasi-rivoluzionario, il pollo di allevamento che si ergeva a paladino dei g(gg)iovani e, con lessico tremendamente supponente, rampognava i "vecchi". Come Enzo Modugno, professione movimentista, così puerile nell'attaccare Bocca. O come l'allora 24enne Nanni Moretti, protagonista - il 14 dicembre 1977 - del Match con Mario Monicelli. Non aveva ancora urlato "ve lo meritate Alberto Sordi" e in quei minuti fa di tutto per dirlo. Senza riuscirci.

La saccenza c'era già, e lo avrebbe portato lontano. Quel giorno, però, fu travolto dalla adorabile ferocia di Monicelli. "Hai avuto la fortuna di girare un film (Io sono un autarchico, nda) che nessuno ha visto, ma di cui si parla da un anno. Si è creato il fenomeno di te leader della nouvelle vague italiana, ma non è così. Il tuo film è grazioso, ma è molto meno di quello che tu credi. Io sono cattivo, mica tu".

E Moretti che si agita sulla sedia, cita la solita pellicola pallosissima per darsi un tono (‘'La Marchesa Von O''), ammette insospettabili americanismi ("A me me piace De Niro"), inciampa in epocali excusatio non petita ("Un giovane quando comincia a fare cinema deve essere presuntuoso per forza").

Insegue disperatamente la cattiveria eternabile, senza però andare oltre l'affondo sciatto: "''Un borghese piccolo piccolo'' è ambiguo e secondo molti reazionario. Anche secondo me...". Abbaia, Nanni, ma non morde. Nessun dubbio sul vincitore. Quello con meno capelli (la permanente morettiana è da antologia) e più anni (52). Soprattutto: quello con più argomenti. Eloquio. Contenuti.

Ed è proprio questo ciò che colpisce di ‘'Match'': i contenuti. Così nitidi, rari. Quasi eretici. Scenografia povera, struttura minimale. Un che di retrò già all'epoca. Nessun gioco di prestigio. Toni educati. Guai ad accavallarsi. La polemica - vagamente inseguita da Arbasino - come grande assente: "Io non sono venuto qui per far finta di litigare con Montanelli. La televisione è bella e interessante, ma io non sono qua per far divertire la gente" (così parlò Giorgio Bocca).

Carlo Freccero anela da tempo a una tivù senza urla: dotata di ispirata sobrietà, che non sia quella equivoca e catacombale dell'Era Montiana, ma che privilegi contenuti e idee (anche e soprattutto urticanti). Una tivù pedagogica-mente moderna. Che abbia ritmo, ma non abbondi di risse da pollaio con la scusa dell'Auditel.

E se quei civilissimi "scontri" fossero l'uovo di Colombo? Se la novità salvifica, ancora, risiedesse nel passato? Chissà. Forse, oggi, Match non farebbe ascolti. Forse ci siamo definitivamente incarogniti. Forse mancherebbero i protagonisti primi: i nuovi Bocca, i nuovi Monicelli. O forse basterebbe provarci. Potere alla parola. E al pensiero.

 

MONICELLI-MORETTI-ARBASINOBocca Giorgio Bocca BOCCA BY PERICOLIbocca article bocca

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)