“MATCH”, IL PROGRAMMA CHE VENIVA DAL FUTURO - SU RAITRE LA REPLICA DELLA TRASMISSIONE CULTO DI ARBASINO, ANNI 1977/78, È UN’IMPAGABILE LEZIONE SOCIOLOGICA. ANTROPOLOGICA. E TELEVISIVA. CON NANNI MARETTI GIÀ DOTATISSIMO DI QUELLA SACCENZA CHE LO AVREBBE PORTATO LONTANO, TRAVOLTO DALLA ADORABILE FEROCIA DI MARIO MONICELLI - FORSE, OGGI, “MATCH” NON FAREBBE ASCOLTI. FORSE MANCHEREBBERO I PROTAGONISTI PRIMI: I NUOVI BOCCA, I NUOVI MONICELLI. O FORSE BASTEREBBE PROVARCI…

Andrea Scanzi per Il Fatto

Una replica di più di trent'anni prima. Che suona così attuale. Quando Rai Tre, per ricordare Giorgio Bocca, ha rimandato in onda - a Santo Stefano - la puntata di Match tra il giornalista scomparso e Indro Montanelli, non pochi italiani si sono chiesti dove mai fosse finito quel servizio pubblico. Quel modo di fare tivù. Quella semplicità: quella ricchezza.

"Match" era un programma di Arnaldo Bagnasco, Adriana Borgonovo e Marina Gefter Cervi. Anni 1977/78, moderatore Alberto Arbasino. Uno che col piccolo schermo non c'entrava nulla: perfetto, quindi, per frequentarlo. Struttura semplicissima: due big, di posizioni opposte, che si fronteggiavano. Qua e là intervenivano giornalisti e semplici cittadini. È tutto invecchiato così bene. Anzi non è invecchiato (quasi) per niente.

Impagabile lezione sociologica. Antropologica. E televisiva. I look improbabili, la gente che fuma in studio (compreso Montanelli, con meravigliosa civetteria). E le femministe in servizio permanente, che rinfacciano a ogni interlocutore di non dare abbastanza spazio alla donna.

In ogni puntata c'era il quasi-rivoluzionario, il pollo di allevamento che si ergeva a paladino dei g(gg)iovani e, con lessico tremendamente supponente, rampognava i "vecchi". Come Enzo Modugno, professione movimentista, così puerile nell'attaccare Bocca. O come l'allora 24enne Nanni Moretti, protagonista - il 14 dicembre 1977 - del Match con Mario Monicelli. Non aveva ancora urlato "ve lo meritate Alberto Sordi" e in quei minuti fa di tutto per dirlo. Senza riuscirci.

La saccenza c'era già, e lo avrebbe portato lontano. Quel giorno, però, fu travolto dalla adorabile ferocia di Monicelli. "Hai avuto la fortuna di girare un film (Io sono un autarchico, nda) che nessuno ha visto, ma di cui si parla da un anno. Si è creato il fenomeno di te leader della nouvelle vague italiana, ma non è così. Il tuo film è grazioso, ma è molto meno di quello che tu credi. Io sono cattivo, mica tu".

E Moretti che si agita sulla sedia, cita la solita pellicola pallosissima per darsi un tono (‘'La Marchesa Von O''), ammette insospettabili americanismi ("A me me piace De Niro"), inciampa in epocali excusatio non petita ("Un giovane quando comincia a fare cinema deve essere presuntuoso per forza").

Insegue disperatamente la cattiveria eternabile, senza però andare oltre l'affondo sciatto: "''Un borghese piccolo piccolo'' è ambiguo e secondo molti reazionario. Anche secondo me...". Abbaia, Nanni, ma non morde. Nessun dubbio sul vincitore. Quello con meno capelli (la permanente morettiana è da antologia) e più anni (52). Soprattutto: quello con più argomenti. Eloquio. Contenuti.

Ed è proprio questo ciò che colpisce di ‘'Match'': i contenuti. Così nitidi, rari. Quasi eretici. Scenografia povera, struttura minimale. Un che di retrò già all'epoca. Nessun gioco di prestigio. Toni educati. Guai ad accavallarsi. La polemica - vagamente inseguita da Arbasino - come grande assente: "Io non sono venuto qui per far finta di litigare con Montanelli. La televisione è bella e interessante, ma io non sono qua per far divertire la gente" (così parlò Giorgio Bocca).

Carlo Freccero anela da tempo a una tivù senza urla: dotata di ispirata sobrietà, che non sia quella equivoca e catacombale dell'Era Montiana, ma che privilegi contenuti e idee (anche e soprattutto urticanti). Una tivù pedagogica-mente moderna. Che abbia ritmo, ma non abbondi di risse da pollaio con la scusa dell'Auditel.

E se quei civilissimi "scontri" fossero l'uovo di Colombo? Se la novità salvifica, ancora, risiedesse nel passato? Chissà. Forse, oggi, Match non farebbe ascolti. Forse ci siamo definitivamente incarogniti. Forse mancherebbero i protagonisti primi: i nuovi Bocca, i nuovi Monicelli. O forse basterebbe provarci. Potere alla parola. E al pensiero.

 

MONICELLI-MORETTI-ARBASINOBocca Giorgio Bocca BOCCA BY PERICOLIbocca article bocca

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO