paolo sorrentino e matteo garrone

C’ERAVAMO TANTO ODIATI - MATTEO GARRONE E PAOLO SORRENTINO, GLI EX VICINI DI CASA CHE SI DETESTAVANO CORDIALMENTE: “ORA L'ORIZZONTE È SERENO. IL RAPPORTO È BUONO. MA C'È STATO UN TEMPO NON LONTANO IN CUI, SE CI INCONTRAVAMO, DIMENTICAVAMO DI SALUTARCI. EPPURE ERAVAMO INQUILINI DELLO STESSO PALAZZO...”

Paolo Baldini per il “Corriere della sera”

 

PAOLO SORRENTINO E MATTEO GARRONE

Nessuno dei due torna volentieri sull' argomento. Così vile e fuori fuoco. Ma la rivalità esiste, eccome. Polarità differenti, tessere che non combaciano. Sensibilità e punti di vista divergenti sull' arte e il racconto per immagini. Percorsi paralleli uniti da un inevitabile antagonismo. Di qui, Matteo Garrone, romano, 50 anni, figlio del critico teatrale Nico Garrone, autore nel '96 del primo cortometraggio, Silhouette, colto da inaspettato successo nel 2003 con L'imbalsamatore, noir urbano costruito come un affresco fiammingo, consacrato nel 2008 grazie a Gomorra , dal libro di Saviano, manifesto del neorealismo ritrovato, oltre 10 milioni di incasso.

 

Di là, Paolo Sorrentino, 49 anni, napoletano, premio Oscar 2014 per La grande bellezza, talento scosceso che dopo Le conseguenze dell'amore attraversa Youth (2015), la serie tv The Young Pope (2016) e Loro, il pamphlet in due parti su Berlusconi. Di fronte all' eterna domanda, rivali o no?, i due tagliano corto: «Ora l'orizzonte è sereno. Il rapporto è buono. Ma c' è stato un tempo non lontano in cui, se ci incontravamo, dimenticavamo di salutarci.

Eppure eravamo inquilini dello stesso palazzo nella Roma multietnica di piazza Vittorio».

sorrentino moretti garrone

 

Garrone nel vecchio atelier con quadri e disegni, Sorrentino nell' attico degli Amarcord. «La cosa peggiore che può capitare a un uomo che trascorre molto tempo da solo è di non avere immaginazione», dice Toni Servillo, protagonista de Le conseguenze dell' amore , opera seconda di Sorrentino.

 

L'arte prima di tutto. Prima del cinema. Il pittore (Garrone) e lo scrittore (Sorrentino).

Il fuoco della rivalità è antico, ma si accende a Cannes quando Gomorra e Il Divo condividono il palmares: al primo va Gran Prix (bissato nel 2012 con Reality ), il secondo vince il Gran Premio della Giuria.

 

Doppio colpo: non capitava dal 1972 quando Il caso Mattei di Rosi e La classe operaia va in paradiso di Petri si divisero la Palma d' oro. Li batte Entre les Murs di Laurent Cantet. Ma i due si dicono «orgogliosi di rappresentare l'Italia e felici di essere uno stimolo per tanti altri registi in cerca di strade meno ovvie».

 

SORRENTINO GARRONE

Il dualismo serve: è benzina per le idee. I duellanti seguono tracciati diversi e si muovono sotto gli occhi di un arbitro imparziale, Nanni Moretti, oggi faro delle nuove generazioni e una volta ribelle ante litteram con quel Match in tv ('77) davanti ad Arbasino contro Monicelli e la commedia all' italiana. Fu Moretti a incoraggiare gli enfant prodige all' inizio. Fu lui a volerli in partecipazione speciale nel Caimano e con loro formò un indimenticabile terzetto a Cannes nel 2015.

 

L'Italia che ama le contrapposizioni, cresciuta straparlando di Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Sophia e la Lollo si compiace e apre a due tifoserie: curva Pasolini per i garroniani, curva Fellini per i sorrentiniani. Il riferimento è allo stile. Quanto Matteo è verista, post moderno, fantasy, tanto Paolo è onirico, umbratile, grottesco, legato alla memoria e all' Amarcord. Tutti e due, Sorrentino e Garrone, hanno ragionato sulla «grande bellezza», che poi è diventato il successo (e il marchio di fabbrica) di Paolo.

 

SORRENTINO

E tanto meglio se sul ring si contrappongono registi speciali, veri intellò: è il segno che il cinema non vive di solo di cipria e glamour. Ovviamente se i due non sono pappa e ciccia «è colpa di giornali e tv». Così Garrone confermò in un' intervista al Guardian : «Tutti ripetevano che eravamo in competizione. Alla fine è accaduto davvero».

 

Rivali, non nemici. Come Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio, duellanti per forza per trent' anni, anche per ragioni di territorio: di Parma uno, di Piacenza l' altro. Nel '62 Bertolucci debuttava con La commare secca , nel '64 arrivava Prima della rivoluzione . L' anno dopo I pugni in tasca fu un caso.

 

MATTEO GARRONE 1

Ma la favola Garrone vs Sorrentino è soprattutto Pasolini contro Fellini: Il racconto dei racconti evoca Il fiore delle Mille e una Notte di PPP. In Youth - La giovinezza Michael Caine, come Mastroianni in 8 e mezzo, somiglia come una goccia d' acqua a Federico. Spiegazione: «I nostri film, con percorsi diversi, cercano di trasmettere uno sguardo personale sulla realtà e sul cinema». La nuova sfida è alle porte. Garrone prepara un Pinocchio fantasy con Benigni, Proietti e Marine Vacth, Sorrentino ha pronto il seguito di The Young Pope. Nelle rispettive curve la ola è pronta a partire.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO