mattioli carlucci vespa

“CHE CARLUCCI E VESPA PIACCIANO PIU’ DI VERDI E’ RACCAPRICCIANTE MA NON SORPRENDENTE” – MATTIOLI SUGLI ASCOLTI DELLA PRIMA DELLA SCALA (10,2 %, 1 MLN E 603MILA SPETTATORI) – “FRA LE 17,44 E LE 18, QUANDO L'OPERA È STATA PRESENTATA DA BRUNEO E MILLY, LO SHARE È RISULTATO PERFINO PIÙ ALTO: 14,5% CHE VESPA ABBIA CHIAMATO "PETROSILLA" (PIÙ VOLTE) UN PERSONAGGIO CHE È IN REALTÀ PREZIOSILLA NON È PIÙ GRAVE DI UN QUOTIDIANO CHE L'HA DEFINITA "PETRONILLA", COME LA PENTOLA - LA RAI DOVREBBE INDIVIDUARE E FAR CRESCERE QUALCHE DIVULGATORE IN GRADO DI AIUTARE GLI SPETTATORI. PER TROVARE UN PUBBLICO NUOVO BISOGNA FAR SÌ CHE..."

Alberto Mattioli per "la Stampa" - Estratti

 

alberto mattioli

«La forza del destino» della Scala ha fatto buoni ascolti: un milione e 603 mila spettatori, share del 10,2 per cento. Per ragionarci, bisogna conoscere i numeri dal 2016, quando Rai Cultura ha riportato la Prima in prima serata su Rai1.

 

Eccoli: nel'16, "Madama Butterfly", share del 13,49; nel'17, "Andrea Chénier", 11,1; nel'18, "Attila", 10,8; nel'19, "Tosca", record con 15 (il titolo aiuta); nel'20, "A riveder le stelle" (niente opera vera a causa del Covid), 14,7; nel'21, "Macbeth", 10,5; nel'22, "Boris Godunov", 9. 1; nel'23, "Don Carlo", 8, 4.

 

Tre considerazioni.

 

Numero uno. Sui social, i melomani sbeffeggiano la coppia Carlucci & Vespa. Non posso dire la mia perché ero in teatro e non davanti alla tivù.

 

milly carlucci bruno vespa

Ma che Vespa abbia chiamato "Petrosilla" (più volte, pare) un personaggio che è in realtà Preziosilla non è più grave di un quotidiano ex prestigioso che l'ha definita "Petronilla", come la pentola.

 

Il punto è che se metti l'opera in prima serata, e su Raiuno che ha il pubblico più anziano e meno acculturato, devi aiutarla con qualche volto noto ai cari vecchietti. Infatti fra le 17, 44 e le 18, quando l'opera è stata presentata, lo share è risultato perfino più alto: 14, 5%. Che C&V piacciano più di Verdi è raccapricciante ma non sorprendente.

alberto mattioli 4 foto di bacco

 

 

Semmai, la Rai dovrebbe individuare e far crescere qualche divulgatore in grado di aiutare gli spettatori a capire la complessità e la bellezza dell'opera senza banalizzarla. 

 

(...)

Due. Poiché l'opera inaugurale non viene vista soltanto da duemila happy few che per lo più non ci capiscono alcunché ma da un altro milione e mezzo di italiani, sarebbe bene tenerne conto nel metterla in scena. Finora, l'unico che l'ha capito è Davide Livermore, regista delle prime dal'18 al'21 compreso.

milly carlucci e bruno vespa prima alla scala 2022 4

 

I numeri, come si vede, gli hanno dato ragione. Soprattutto, poiché l'opera lirica è un patrimonio nazionale e viene pagata con le sue tasse anche da chi non ci va, "pensarla" anche per il pubblico di casa è un dovere e ha un valore sociale, pedagogico e perfino, scusate la parolaccia, morale. Le critiche più feroci a Livermore sono arrivate infatti dalla sinistra Ztl, il che spiega perché continuerà a perdere elezioni fino all'anno tremila.

 

milly carlucci e bruno vespa prima alla scala 2022 5

Tre. Nella grottesca polemica sulle regie "moderne", uno degli argomenti dei "tradizionalisti" (d'accordo, sono definizioni che fanno ridere, ma le usiamo per comodità) è che il pubblico neofita nulla capisce se non si seguono pedissequamente le didascalie e le ambientazioni storico-geografiche dei libretti.

 

Premiando gli spettacoli teleoperistici e tutt'altro che "tradizionali" di Livermore, i dati dimostrano esattamente il contrario. Per trovare un pubblico nuovo bisogna far sì che in quelle vicende si immedesimi, le senta sue, anche nell'ambientazione: fargli capire che parlano di lui. Il destino ha molta forza. Ma anche i numeri non scherzano.

alberto mattioli 5 foto di bacco bruno vespa prima alla scala 2022alberto mattioli 3 foto di bacco milly carlucci e bruno vespa prima alla scala 2022 1alberto mattioli 1 foto di bacco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…