IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - INTELLIGENTE, ONESTO, MAI COMPIACIUTO, A COSTO DI DIVENTARE RUVIDO SE NON SCOSTANTE, IL CINEMA DI MAZZACURATI È COSÌ

Marco Giusti per Dagospia

Una delle cose che mi sono piaciute di più degli ultimi film di Carlo Mazzacurati, che ci ha lasciati troppo presto a 57 anni dopo una inesorabile malattia, è l'inizio di "La giusta distanza", un bellissimo, civilissimo film che ha presentato al Festival di Roma nel 2007. Vediamo dall'alto la bassa padana, la campagna, le piccole città, le persone che la abitano.

Probabilmente dalla giusta distanza, come spiega lo stesso titolo. Ecco, quasi tutto il cinema di Mazzacurati, intelligente, onesto, mai compiaciuto, privo di qualsiasi cosa potesse sembrare troppo facile, troppo accattivante a costo di diventare ruvido se non scostante, è così. Ogni problema, ogni personaggio, ogni storia sembra come che abbia il bisogno di essere inquadrato o tendere a essere inquadrato da una giusta distanza. Non solo morale.

Distanza che è ovviamente quella del regista, ma è anche quella che dovrebbe avere lo spettatore per osservare bene il racconto. Tutti i personaggi dei suoi film, piccoli e grandi, spesso sbandati o in crisi, sono avvolti da questo sguardo giusto e equilibrato. Da quelli de "Il Toro", uno dei suoi film più famosi con Diego Abatantuono e Roberto Citran, che vinse il Leone d'Argento a Venezia nel 1994 a quelli che popolano il meno drammatico "La passione" nel 2004.

Nato a Padova e cineclubbaro, e quindi ovviamente amico e allievo di Piero Tortolina, che ha formato un'intera generazione di cineasti e cinefili, me compreso, Carlo Mazzacurati, dopo il primo corto autoprodotto in 16 mm, "Vagabondi", si sposta a Roma e entra presto in amicizia con Nanni Moretti.

Un po' di più, anzi, visto che nel 1987, con "Notte italiana", scritto assieme a Franco Bernini e girato interamente a Padova e nel padovano, ha l'onore di diventare il primo regista lanciato e prodotto dalla Sacher Film, la società di produzione formata da Moretti e dal suo socio Angelo Barbagallo.

Anche quando i due produttori si separeranno, Mazzacurati rimarrà amico di entrambi, attore nei film del primo, come "Il caimano", e regista di film prodotto dal secondo, fino all'ultimissimo, che deve ancora uscire, "La sedia della felicità", con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese, che diceva di aver girato pensando agli insegnamenti cinematografici del suo vecchio amico Tortolina, anche lui da poco scomparso.

In quasi tutti suoi film, di solito scritti o con Franco Bernini o con Umberto Contarello, Mazzacurati mette in scena personaggi in fuga, o instabile, alla ricerca di un proprio centro, da soli o assieme a altri. Il suo è un cinema non solo fortemente d'autore, e più interessato a trattare la provincia, i paesi piccoli, i personaggi emarginati, ma anche poco interessato a allargarsi a un pubblico più popolare.

Anche i suoi film che partono da soggetti non originali, come "Il prete bello", tratto dal romanzo di Parise, o "La lingua del Santo", remake di "A cavallo della tigre" di Luigi Comencini, sono impostati nella medesima direzione. I suoi più riusciti, come "Un'altra vita", "Vesna va veloce", "Il toro", ci parlano di una generazione in fuga, senza una centralità, di solitudini che si incontrano.

Mazzacurati ha diretto gran parte dei maggiori attori italiani, come Antonio Albanese e Fabrizio Bentivoglio in "La lingua del Santo", Stefano Accorsi e Maya Sansa in "L'amore ritrovato", Silvio Orlando, Giuseppe Battiston e Corrado Guzzanti in "La passione", Diego Abatantuono in "Il toro", ma è sempre stato molto legato ai suoi primi attori, Marco Messeri, protagonista di "Notte italiana", ad esempio, e Roberto Citran, protagonista de "Il prete bello", che lo seguiranno in gran parte dei suoi film. Ha anche girato tre bellissimi documentari su letterati del 900, Andrea Zanzotto, Luigi meneghello e Mario Rigoni Stern.

Già malato è riuscita a girare e portare al Festival di Torino il suo ultimo film, "La sedia della felicità", tratto dal celebre romanzo "Le dodici sedie" di Ilf e Petrov che ha avuto molte versioni cinematografiche (tra queste "Il mistero delle dodici sedie" di Mel Brooks" e "Una su 13" di Nicholas Gessner), addirittura una commedia, che dovrebbe uscire in sala il prossimo aprile.

Mazzacurati è stato un autore di punta di un cinema italiano serio e rigoroso, un tempo avremmo scritto morettiano, ma non era solo così, che non sempre ha trovato il successo di pubblico, e magari neppure lo ha mai cercato. Certo, ha portato avanti fino alla fine con coerenza e caparbietà la sua personale idea sul cinema e sulla nostra società. In questi anni pieni di inutili commedie ambientate in un paese dove c'è ben poco da ridere non era poco.

 

fabrizio bentivolgio valentina lodovini e carlo mazzacurati la giusta distanza di carlo mazzacurati carlo mazzacurati sul set il toro di carlo mazzacurati Carlo Mazzacurati carlo mazzacurati e paolo virzi corrado guzzanti in la passione di carlo mazzacurati mazzacurati

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…