IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - INTELLIGENTE, ONESTO, MAI COMPIACIUTO, A COSTO DI DIVENTARE RUVIDO SE NON SCOSTANTE, IL CINEMA DI MAZZACURATI È COSÌ

Marco Giusti per Dagospia

Una delle cose che mi sono piaciute di più degli ultimi film di Carlo Mazzacurati, che ci ha lasciati troppo presto a 57 anni dopo una inesorabile malattia, è l'inizio di "La giusta distanza", un bellissimo, civilissimo film che ha presentato al Festival di Roma nel 2007. Vediamo dall'alto la bassa padana, la campagna, le piccole città, le persone che la abitano.

Probabilmente dalla giusta distanza, come spiega lo stesso titolo. Ecco, quasi tutto il cinema di Mazzacurati, intelligente, onesto, mai compiaciuto, privo di qualsiasi cosa potesse sembrare troppo facile, troppo accattivante a costo di diventare ruvido se non scostante, è così. Ogni problema, ogni personaggio, ogni storia sembra come che abbia il bisogno di essere inquadrato o tendere a essere inquadrato da una giusta distanza. Non solo morale.

Distanza che è ovviamente quella del regista, ma è anche quella che dovrebbe avere lo spettatore per osservare bene il racconto. Tutti i personaggi dei suoi film, piccoli e grandi, spesso sbandati o in crisi, sono avvolti da questo sguardo giusto e equilibrato. Da quelli de "Il Toro", uno dei suoi film più famosi con Diego Abatantuono e Roberto Citran, che vinse il Leone d'Argento a Venezia nel 1994 a quelli che popolano il meno drammatico "La passione" nel 2004.

Nato a Padova e cineclubbaro, e quindi ovviamente amico e allievo di Piero Tortolina, che ha formato un'intera generazione di cineasti e cinefili, me compreso, Carlo Mazzacurati, dopo il primo corto autoprodotto in 16 mm, "Vagabondi", si sposta a Roma e entra presto in amicizia con Nanni Moretti.

Un po' di più, anzi, visto che nel 1987, con "Notte italiana", scritto assieme a Franco Bernini e girato interamente a Padova e nel padovano, ha l'onore di diventare il primo regista lanciato e prodotto dalla Sacher Film, la società di produzione formata da Moretti e dal suo socio Angelo Barbagallo.

Anche quando i due produttori si separeranno, Mazzacurati rimarrà amico di entrambi, attore nei film del primo, come "Il caimano", e regista di film prodotto dal secondo, fino all'ultimissimo, che deve ancora uscire, "La sedia della felicità", con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese, che diceva di aver girato pensando agli insegnamenti cinematografici del suo vecchio amico Tortolina, anche lui da poco scomparso.

In quasi tutti suoi film, di solito scritti o con Franco Bernini o con Umberto Contarello, Mazzacurati mette in scena personaggi in fuga, o instabile, alla ricerca di un proprio centro, da soli o assieme a altri. Il suo è un cinema non solo fortemente d'autore, e più interessato a trattare la provincia, i paesi piccoli, i personaggi emarginati, ma anche poco interessato a allargarsi a un pubblico più popolare.

Anche i suoi film che partono da soggetti non originali, come "Il prete bello", tratto dal romanzo di Parise, o "La lingua del Santo", remake di "A cavallo della tigre" di Luigi Comencini, sono impostati nella medesima direzione. I suoi più riusciti, come "Un'altra vita", "Vesna va veloce", "Il toro", ci parlano di una generazione in fuga, senza una centralità, di solitudini che si incontrano.

Mazzacurati ha diretto gran parte dei maggiori attori italiani, come Antonio Albanese e Fabrizio Bentivoglio in "La lingua del Santo", Stefano Accorsi e Maya Sansa in "L'amore ritrovato", Silvio Orlando, Giuseppe Battiston e Corrado Guzzanti in "La passione", Diego Abatantuono in "Il toro", ma è sempre stato molto legato ai suoi primi attori, Marco Messeri, protagonista di "Notte italiana", ad esempio, e Roberto Citran, protagonista de "Il prete bello", che lo seguiranno in gran parte dei suoi film. Ha anche girato tre bellissimi documentari su letterati del 900, Andrea Zanzotto, Luigi meneghello e Mario Rigoni Stern.

Già malato è riuscita a girare e portare al Festival di Torino il suo ultimo film, "La sedia della felicità", tratto dal celebre romanzo "Le dodici sedie" di Ilf e Petrov che ha avuto molte versioni cinematografiche (tra queste "Il mistero delle dodici sedie" di Mel Brooks" e "Una su 13" di Nicholas Gessner), addirittura una commedia, che dovrebbe uscire in sala il prossimo aprile.

Mazzacurati è stato un autore di punta di un cinema italiano serio e rigoroso, un tempo avremmo scritto morettiano, ma non era solo così, che non sempre ha trovato il successo di pubblico, e magari neppure lo ha mai cercato. Certo, ha portato avanti fino alla fine con coerenza e caparbietà la sua personale idea sul cinema e sulla nostra società. In questi anni pieni di inutili commedie ambientate in un paese dove c'è ben poco da ridere non era poco.

 

fabrizio bentivolgio valentina lodovini e carlo mazzacurati la giusta distanza di carlo mazzacurati carlo mazzacurati sul set il toro di carlo mazzacurati Carlo Mazzacurati carlo mazzacurati e paolo virzi corrado guzzanti in la passione di carlo mazzacurati mazzacurati

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....