IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - INTELLIGENTE, ONESTO, MAI COMPIACIUTO, A COSTO DI DIVENTARE RUVIDO SE NON SCOSTANTE, IL CINEMA DI MAZZACURATI È COSÌ

Marco Giusti per Dagospia

Una delle cose che mi sono piaciute di più degli ultimi film di Carlo Mazzacurati, che ci ha lasciati troppo presto a 57 anni dopo una inesorabile malattia, è l'inizio di "La giusta distanza", un bellissimo, civilissimo film che ha presentato al Festival di Roma nel 2007. Vediamo dall'alto la bassa padana, la campagna, le piccole città, le persone che la abitano.

Probabilmente dalla giusta distanza, come spiega lo stesso titolo. Ecco, quasi tutto il cinema di Mazzacurati, intelligente, onesto, mai compiaciuto, privo di qualsiasi cosa potesse sembrare troppo facile, troppo accattivante a costo di diventare ruvido se non scostante, è così. Ogni problema, ogni personaggio, ogni storia sembra come che abbia il bisogno di essere inquadrato o tendere a essere inquadrato da una giusta distanza. Non solo morale.

Distanza che è ovviamente quella del regista, ma è anche quella che dovrebbe avere lo spettatore per osservare bene il racconto. Tutti i personaggi dei suoi film, piccoli e grandi, spesso sbandati o in crisi, sono avvolti da questo sguardo giusto e equilibrato. Da quelli de "Il Toro", uno dei suoi film più famosi con Diego Abatantuono e Roberto Citran, che vinse il Leone d'Argento a Venezia nel 1994 a quelli che popolano il meno drammatico "La passione" nel 2004.

Nato a Padova e cineclubbaro, e quindi ovviamente amico e allievo di Piero Tortolina, che ha formato un'intera generazione di cineasti e cinefili, me compreso, Carlo Mazzacurati, dopo il primo corto autoprodotto in 16 mm, "Vagabondi", si sposta a Roma e entra presto in amicizia con Nanni Moretti.

Un po' di più, anzi, visto che nel 1987, con "Notte italiana", scritto assieme a Franco Bernini e girato interamente a Padova e nel padovano, ha l'onore di diventare il primo regista lanciato e prodotto dalla Sacher Film, la società di produzione formata da Moretti e dal suo socio Angelo Barbagallo.

Anche quando i due produttori si separeranno, Mazzacurati rimarrà amico di entrambi, attore nei film del primo, come "Il caimano", e regista di film prodotto dal secondo, fino all'ultimissimo, che deve ancora uscire, "La sedia della felicità", con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese, che diceva di aver girato pensando agli insegnamenti cinematografici del suo vecchio amico Tortolina, anche lui da poco scomparso.

In quasi tutti suoi film, di solito scritti o con Franco Bernini o con Umberto Contarello, Mazzacurati mette in scena personaggi in fuga, o instabile, alla ricerca di un proprio centro, da soli o assieme a altri. Il suo è un cinema non solo fortemente d'autore, e più interessato a trattare la provincia, i paesi piccoli, i personaggi emarginati, ma anche poco interessato a allargarsi a un pubblico più popolare.

Anche i suoi film che partono da soggetti non originali, come "Il prete bello", tratto dal romanzo di Parise, o "La lingua del Santo", remake di "A cavallo della tigre" di Luigi Comencini, sono impostati nella medesima direzione. I suoi più riusciti, come "Un'altra vita", "Vesna va veloce", "Il toro", ci parlano di una generazione in fuga, senza una centralità, di solitudini che si incontrano.

Mazzacurati ha diretto gran parte dei maggiori attori italiani, come Antonio Albanese e Fabrizio Bentivoglio in "La lingua del Santo", Stefano Accorsi e Maya Sansa in "L'amore ritrovato", Silvio Orlando, Giuseppe Battiston e Corrado Guzzanti in "La passione", Diego Abatantuono in "Il toro", ma è sempre stato molto legato ai suoi primi attori, Marco Messeri, protagonista di "Notte italiana", ad esempio, e Roberto Citran, protagonista de "Il prete bello", che lo seguiranno in gran parte dei suoi film. Ha anche girato tre bellissimi documentari su letterati del 900, Andrea Zanzotto, Luigi meneghello e Mario Rigoni Stern.

Già malato è riuscita a girare e portare al Festival di Torino il suo ultimo film, "La sedia della felicità", tratto dal celebre romanzo "Le dodici sedie" di Ilf e Petrov che ha avuto molte versioni cinematografiche (tra queste "Il mistero delle dodici sedie" di Mel Brooks" e "Una su 13" di Nicholas Gessner), addirittura una commedia, che dovrebbe uscire in sala il prossimo aprile.

Mazzacurati è stato un autore di punta di un cinema italiano serio e rigoroso, un tempo avremmo scritto morettiano, ma non era solo così, che non sempre ha trovato il successo di pubblico, e magari neppure lo ha mai cercato. Certo, ha portato avanti fino alla fine con coerenza e caparbietà la sua personale idea sul cinema e sulla nostra società. In questi anni pieni di inutili commedie ambientate in un paese dove c'è ben poco da ridere non era poco.

 

fabrizio bentivolgio valentina lodovini e carlo mazzacurati la giusta distanza di carlo mazzacurati carlo mazzacurati sul set il toro di carlo mazzacurati Carlo Mazzacurati carlo mazzacurati e paolo virzi corrado guzzanti in la passione di carlo mazzacurati mazzacurati

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...