A FINE DICEMBRE LASCERÀ LA POLTRONA IL DIRETTORE DEL TG1 ALBERTO MACCARI E GUBITOSI CERCA UN DIRETTORE “LOW COST” - LE NORME CHE IMPONGONO UN TETTO ALLE RETRIBUZIONI PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE PUBBLICHE O PARTECIPATE DALLO STATO (NON QUOTATE IN BORSA) PARLANO CHIARO: NON PIÙ DI 298MILA EURO LORDI ALL’ANNO, COMPRENSIVI DI BONUS E INCENTIVI - “FUORI BUDGET” I VARI MENTANA, CALABRESI E CONTU, L’UNICA “INTERNA” CON LO STIPENDIO SOTTO IL TETTO MASSIMO (298MILA) E’ MILENA GABANELLI…

Giovanni Cocconi per "europaquotidiano.it"

A fine dicembre lascerà la poltrona il direttore del Tg1 Alberto Maccari ma, possiamo scommetterci, la giostra di voci sul successore ripartirà molto tempo prima. Non sarà una scelta facile: nell'anno elettorale la Rai dei tecnici non può permettersi un Signor nessuno alla guida del principale telegiornale italiano. Il problema è che le nuove norme della legge sulla spending review tagliano fuori tutto il gotha del giornalismo italiano, i piani alti di televisione e carta stampata.

Meglio così, dirà qualcuno, forse è giusto che la rottamazione colpisca anche il parco Grandi firme, molte delle quali peraltro in questi anni hanno detto no all'azienda pubblica. Ma ammettete che sarà divertente leggere retroscena sulle buste paga dei giornalisti che potranno o non potranno andare a dirigere il Tg1, Raidue o Rainews. Enrico Mentana? Costa troppo. Mario Calabresi? Non ce lo possiamo permettere. Luigi Contu?

Impossibile strapparlo all'Ansa. Le norme che impongono un tetto alle retribuzioni per i dirigenti delle aziende pubbliche o partecipate dallo stato (non quotate in Borsa) parlano chiaro: non più di 298mila euro lordi all'anno, comprensivi di bonus e incentivi, cioè quello che guadagna il primo presidente della Cassazione.

Le disposizioni non scatteranno subito ma «a decorrere dal rinnovo dei consigli di amministrazione» e si applicheranno «anche ai contratti stipulati e agli atti emanati per i nuovi dipendenti». Quindi, naturalmente, non per manager e giornalisti interni alla Rai per i quali sarà più facile scalare le posizioni ma senza aumenti di stipendio. «È finita un'era» dicono in Rai. È l'austerity, bellezza.

In effetti il nuovo direttore generale Luigi Gubitosi ha già stabilito che i nuovi vertici delle testate giornalistiche avranno comunque la qualifica di caporedattore con un variabile più alto. Un modo per evitare altri casi Minzolini, ora in partenza per Mediaset, che ha mantenuto lo stipendio che aveva al Tg1 di 550mila euro l'anno, al netto delle carte di credito.

Nel 2006 Clemente Mimun lasciò il Tg1 con uno stipendio di quasi 70mila euro al mese. Cifre da sogno per il prossimo direttore del Tg1. Da "esterno" Bruno Vespa guadagna 1,4 milioni di euro (più gli extra) mentre Giovanni Floris supera i 400mila euro l'anno. Solo Milena Gabanelli, tra le grandi "firme" Rai, guadagna meno del tetto stabilito dalla legge.

Naturalmente le norme si applicano anche ad altre figure manageriali, della Rai e di altre società partecipate (dalle Poste alle Ferrovie dello stato). Per dire, il nuovo direttore generale della Sipra non potrà essere trovato sul mercato tanto facilmente visto che tra i dirigenti di centri media e società concessionarie di pubblicità viaggiano stipendi più alti di 300mila euro.

Dirigenti come Giancarlo Leone e Antonio Marano superano abbondantemente i 400mila euro l'anno mentre l'ex direttore generale di viale Mazzini, Lorenza Lei, ora alla Sipra, guadagna mezzo milione di euro. Il suo successore, Gubitosi, è riuscito a strappare un contratto da 650mila euro l'anno solo perché è entrato in carica prima che la scure della spending review si abbattesse sugli stipendi delle società pubbliche. Troppo? Troppo poco? Sapete quanto guadagna oggi a Terna il suo lontano predecessore, Flavio Cattaneo? 4 milioni e 400mila euro.

 

 

 

 

LUIGI GUBITOSILUIGI GUBITOSI ALBERTO MACCARI CHICCO MENTANA MARIO CALABRESI Luigi Contu

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO