federico moccia

SCUSA MA TI CHIAMO MOCCIA – ''SE GLI ADOLESCENTI SONO IPERCONNESSI E' COLPA DEI GENITORI CHE STANNO SEMPRE SUI SOCIAL'': LA TRILOGIA DI 'TRE METRI SOPRA IL CIELO' DEBUTTA IN AMERICA. LO SCRITTORE E REGISTA: “I RAGAZZI DI OGGI SONO SUPER MULTITASKING, NEL BENE E NEL MALE SONO SENZA CONFINE MA NON HANNO PIÙ UN PUNTO DI RIFERIMENTO. I GENITORI NON PARLANO CON LORO MA CHATTANO CON UNO SCONOSCIUTO''

Marco Castoro per www.leggo.it

 

federico moccia

Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te e l’ultimo capitolo Tre volte te sbarcano in America. Una grande soddisfazione per Federico Moccia, scrittore, sceneggiatore e regista, autore dei romanzi che poi sono diventati film di successo (hanno lanciato Riccardo Scamarcio). Ha raccontato storie di tanti adolescenti.

 

Di recente è tornato al cinema con Non c’è campo, le vicende di una scolaresca in gita che si ferma per giorni in un paese dove il cellulare non prende. Un dramma. Fidanzati, amici, genitori, video, messaggi e selfie da trasferire sui social: improvviso blackout. Si va avanti alla ricerca della tacca perduta. 

 

TRE METRI SOPRA IL CIELO

Moccia, cosa sta facendo di bello?

«In questi giorni sto in vacanza».

 

Dove?

«A Rodi. C’ero stato a 16 anni. Ci sono tornato con i miei figli per vedere l’effetto che fa».

 

Che età hanno i suoi figli?

«8 e 6 anni. Quindi ancora posso stare tranquillo».

 

Già perché gli adolescenti sono un vero rebus. Che idea si è fatto di quelli di oggi?

FEDERICO MOCCIA

«Sono super multitasking. Non si fermano mai. Vivono tra mille dispersioni. Noi quando andavano al cinema si guardava il film e basta. Loro contemporaneamente guardano il film, telefonano, scattano foto, mandano messaggi, scrivono agli amici. Stanno in connessione continua».

 

Ma oltre a digitare pensano?

«Certo. La connessione fa parte di questa nuova generazione che seppure criticata trova espressioni e sentimenti. Si provano delusioni, amore, dolori. Non hanno i confini che avevamo noi. Nel bene e nel male sono senza confine».

 

Rispetto alla generazione dei lucchetti sono diversi?

«Sono passati 12 anni. Un abisso. Valgono 100 anni di differenza. È cambiato tutto. Il fenomeno dei lucchetti è ancora vivo in tutto il mondo. L’altro giorno ho incontrato a Ponte Milvio due settantenni che hanno buttato la chiave nel Tevere dopo aver imprigionato il loro amore».

SMARTPHONE RAGAZZI

 

Avevano letto il libro o visto il film.

«No, mi hanno risposto perché porta bene. I 14enni di allora oggi hanno 26 anni e sono completamente diversi dai 14enni di oggi».

 

Comunque i giovani non sembra abbiano voglia di fare sacrifici. Vogliono tutto e subito.

«Questo è vero fino a un certo punto. Perché quando trovano una strada, che seppure facendoli faticare gli permette di guadagnare qualcosa ed essere considerati, si buttano a capofitto nell’impresa.

 

Il loro principale timore è quello di trovarsi in una società che li deluda, che non dia loro affidamento. Che promette un posto e non lo mantiene, che li fa partecipare a uno stage ma poi non li fa crescere. Si sentono traditi da chi comanda. Anche dai politici, che non sono più credibili».

 

La politica? Ma se non hanno neanche un’ideologia.

PONTE MILVIO LUCCHETTO

«Perché non la trovano. Non hanno più un punto di riferimento credibile. Tutti sbagliano, è lecito. Ma si può sbagliare con coscienza, senza però quei favoritismi che ti fanno perdere credibilità. Le inchieste delle Iene sulla corruzione sono mazzate.

 

Bisogna credere nei giovani perché tra loro ce ne sono tanti che studiano, che si perfezionano con esperienze all’estero, che hanno le qualità per diventare una buona classe dirigente del domani».

 

Il rapporto con i genitori spesso è conflittuale.  

«Un tempo c’era un divario. Oggi il genitore gioca alla play station col figlio e fa di tutto per batterlo, perché è in competizione e vuole vincere. Si veste come lui o lei, va in motorino, vuole essere più giovane del figlio».

lucchetti sul pont des arts parigi

 

Nascono contrasti per queste situazioni?

«Certo. È importante che un genitore sappia cambiare ruolo, aspetto, deve far sentire i suoi no. E soprattutto deve saper raccontare anche i suoi errori, i fallimenti, quello che avrebbe voluto fare e non c’è riuscito, il lato umano. Io ho imparato molto da mio padre (Pipolo ndr). Per me è stata un aiuto per crescere».

 

E invece oggi il genitore ha paura di sembrare uno sfigato.

«E carica i ragazzi di troppe aspettative, intaccando la loro serenità e la bellezza di crescere sbagliando. Se prendi un 3 a scuola non devi abbatterti, non ci si può ammazzare per un brutto voto. Ti deve dare fastidio sì, ma quel 3 deve essere costruttivo per migliorare».

ABOUT LOVE FEDERICO MOCCIA

 

Però oggi abbiamo visto perfino i ragazzi picchiare i prof per un voto!

«Ricordo che avevo un prof che mi prendeva a ceffoni ogni volta che sbagliavo. E lo faceva davanti a tutti: “Moccia guarda che hai scritto” e come te lo ricordavi quell’errore! Non lo commettevi più. E non ti saltava in mente mai di dire ai tuoi genitori di aver preso un ceffone».

Federico Moccia

 

E i social? Non hanno invaso il campo e tolto spazio al dialogo?

«Vanno presi con sufficienza senza farli diventare una dipendenza sociale. Sono fuori luogo quelle ragazze che si fanno le foto davanti allo specchio per ottenere i like. Mi piacciono le condivisioni. Mentre non sopporto l’odio e la cattiveria dei leoni della tastiera. Ma del resto l’Italia è una repubblica fondata sull’invidia».

 

Spesso i genitori stanno sui social più dei figli.

«È una vera ossessione. Perché non sono riusciti a crescere. Dovrebbero dialogare di più con i figli, scoprirne la bellezza, far leggere un libro per aprire la mente. Perché anche una cazzata ti fa ragionare e crescere. Invece non parlano coi i figli ma scrivono e chattano sui social con uno sconosciuto».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....