patricia highsmith

LESBO-THRILLER! AMORI, ORGASMI E PERVERSIONI DI PATRICIA HIGHSMITH, LA SCRITTRICE ANTIFEMMINISTA CHE ODIAVA IL MATRIMONIO - LA PIÙ AMATA TRA LE SUE DONNE E’ STATA CAROL, DI CUI DICEVA: “VORREI SALTARLE ADDOSSO E TOGLIERLE IL FIATO. NON C' È AMORE IN CUI NON SI INSINUI A UN CERTO PUNTO, INEVITABILMENTE, LA VIOLENZA”

Massimiliano Parente per “il Giornale”

 

PATRICIA HIGHSMITHPATRICIA HIGHSMITH

Cosa c' è di più noioso di una donna, quando ce l' hai in casa? Meno male non sono io a pensarlo, stavolta, perché c' è nessun uomo così maligno verso una donna quanto un' altra donna.

 

A maggior ragione se una scrittrice, che spesso sarà lesbica, per esempio una lesbica come Patricia Highsmith (da non confondere con Patricia Cornwell, sia perché quest' ultima è lesbica ma ancora viva, sia perché ha una vita coniugale più pacificata della prima).

 

Sugli amori della Highsmith, scrittrice americana autrice di molti thriller psicologici (da cui sono anche tratti film di Alfred Hitchcock, come Delitto per delitto), indaga la biografia appena uscita, Il prezzo del sogno, di Margherita Giacobino (Mondadori, pagg. 282, euro 19), dove troviamo un' infinità di perle antifemminili, da far inorridire le femministe (evviva).

 

Tipo: «Una donna può apparire come l' immagine stessa della perfezione e dell' armonia, come qualcosa di grande e di ideale: ma è soltanto una visione dell' occhio di chi la guarda. Con ogni probabilità quella stessa donna, alla prima occasione, prenderà un pensiero grande e lo trasformerà in qualcosa di piccolo».

 

PATRICIA HIGHSMITH6PATRICIA HIGHSMITH6

La più amata tra le donne di Patricia è stata Carol, dalla quale anche il titolo omonimo di un romanzo. Imprendibile, impossibile, troppo libera, troppo femme fatale: da lei Patricia avrebbe desiderato una convivenza, proprio perché non poteva averla. Con le altre, un disastro dopo l' altro, ma né più né meno che se fosse un uomo, sebbene ci tenesse a non essere una di quelle lesbiche troppo mascoline.

 

PATRICIA HIGHSMITH 2PATRICIA HIGHSMITH 2

Stiamo parlando degli Stati Uniti degli anni Cinquanta e Sessanta, quando la comunità omosessuale femminile (le «les girls») sognava l' Europa (mentre in Europa, chissà perché, si è sempre sognato l' America) e infatti Patricia, in seguito, passerà gran parte del suo tempo in Svizzera, sempre passando da un amore all' altro, senza trovare mai pace. Per cui relazioni passionali infuocate subito destinate a diventare convivenze, ben presto destinate a diventare noia, desiderio di fuga, orrore.

 

Dalle quali trarre perfino un libro di racconti, Piccoli racconti di misoginia, che farebbe cadere i capelli a Concita De Gregorio. Un assunto fondamentale di Patricia: «Non c' è amore in cui non si insinui a un certo punto, inevitabilmente, la violenza». Indiscutibile. A tal punto che però lei sogna di uccidere la suddetta Carol: «Vorrei saltarle addosso e stringerla così forte da toglierle il fiato».

 

IL PREZZO DEL SOGNOIL PREZZO DEL SOGNO

Non lo fa solo perché ha paura del carcere. Mentre si porta a letto una donna dopo l' altra accumula quaderni con le prestazioni sessuali di ogni amante, meticolosamente, tabelle dell' amore, graduatorie dei sensi, grafici cartesiani di erotismo indicibile, obiettivi raggiunti o meno. Annota età, statura, colore dei capelli e della pelle, orgasmi, durate, incompatibilità caratteriali, tutto. In Italia, a Positano, nel dicembre del 1951, annoiata dalla sua amante Lucy, volge lo sguardo sulla spiaggia, vede un uomo che cammina, e ci fantastica su: diventerà il suo celebre Mister Ripley.

 

Non ha niente del vittimismo femminile, Patricia, anzi: accusa le donne di non avere le palle. O meglio, il suo pensiero è che: «La donna colpevolizza l' uomo in quanto è libero di andarsene per il mondo e decidere la propria vita; invece di fare lo stesso, preferisce accusare lui, tartassarlo e fargli pagare quella libertà che vorrebbe per sé ma non può e non osa sperimentare o di cui forse, semplicemente e meschinamente, non vuole pagare i costi». Più che una lesbica, sembra la migliore amica dell' uomo.

 

PATRICIA HIGHSMITHPATRICIA HIGHSMITH

In ogni caso vive la sua omosessualità in modo insofferente, tormentato, con costante desiderio di normalità, mai raggiungibile per una come lei. Pensa che la normalità sia la maggior forma di perversione, non dopo aver provato a rientrarci. Infatti la Highsmith disprezza il matrimonio, ma ci ha pensato, andando per un breve periodo di tempo da un analista per poterne avere uno: «Cosa chiedo alla psicanalisi? Di mettermi in grado di sposarmi senza troppi problemi, tutto lì».

 

Tentativo fallito, per fortuna. Dopo averci rinunciato, al riguardo ha illuminazioni molto sagge: «Il matrimonio è la fine della storia. Dopo non può esserci nient' altro, per una donna». Oppure: «Ricco o povero, felice o infelice che sia, in tutte le sue forme, il matrimonio è un inferno. O, nel migliore dei casi, una noia». Insomma, una donna d' altri tempi. Ancora da venire.

PATRICIA HIGHSMITHPATRICIA HIGHSMITHpatricia highsmith patricia highsmith

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....