volo vianello

VOLO SPEZZATO – “MI SOSTITUIRONO CON ‘GAZEBO’ ANCORA NON HO CAPITO PERCHE’”- POLEMICA SOCIAL TRA LO SCRITTORE E L’EX DIRETTORE DI RAI3 VIANELLO CHE RIVENDICA: "HO CANCELLATO IO IL SUO PROGRAMMA... NE SONO ORGOGLIOSO" – VOLO FRIGNA: "DÀ FASTIDIO IL FATTO CHE IO VENDA SEMPRE OLTRE 1 MILIONE DI COPIE. PER QUESTO TUTTI MI ASPETTANO AL VARCO – SU FIORELLO: "UN NUMERO 1 MA LA GRAMMATICA DI CUI SI AVVALE È QUELLA DI ALIGHIERO NOSCHESE – LA QUESTIONE AMBIENTALE? PIU’ CHE SENSIBILITA’, E’ BUSINESS…"

Giorgia Iovane per tvblog.it

fabio volo untraditional 7

 

Botta e risposta, a distanza e su mezzi diversi, tra Fabio volo e l'ex direttore di Rai 3 Andrea Vianello.

 

 

"In questa intervista a Libero di oggi, Fabio Volo si stupisce ancora oggi che il suo programma su Raitre venne sostituito da Gazebo senza motivo. Ammetto, sono io il colpevole. Ho puntato su Zoro, Makkox e company, e ne sono orgoglioso. Mi sa che era un buon motivo. Eh, sì...".

 

andrea vianello

Così Andrea Vianello 'risponde' via Twitter a una frecciatina arrivata da Fabio Volo a mezzo intervista rilasciata a Libero, in edicola oggi, 8 novembre 2019. Un'intervista sulla sua attività di doppiatore, di scrittore e di autore tv (che non si trova con la tv attuale, rea di non dar spazio alla sua voglia di innovare, dice) nella quale torna sull'esperienza di Volo in diretta, in onda per due stagioni su Rai 3, dal marzo 2012 al febbraio 2013 in seconda serata, con 33 puntate quotidiane nella prima e 43 nella seconda e un ascolto oscillante tra un minimo di 309.000, 2,06% (13 dicembre 2012) e un massimo di 1.507.000, 10,54% (settima puntata, 3 aprile 2012). Il direttore di Rai 3 all'epoca era Andrea Vianello.

 

fabio volo untraditional 10

Nell'intervista a Libero, a Volo viene chiesto "come si spiega" che nonostante - o proprio per - le tante vendite stia "sulle scatole a parecchia gente". E nella risposta arriva la frecciatina alla Rai 3 'che fu':

 

"Dà fastidio proprio il fatto che io venda sempre oltre 1 milione di copie. Per questo tutti mi aspettano al varco. Quando feci il programma su Rai Tre, scrissero che fu un flop. Mi sostituirono con Gazebo che faceva meno ascolti, ma nessuno ha più detto niente"

 

riferendosi essenzialmente a chi ha i fucili puntati contro di lui, in primis critici e giornalisti. La risposta, infatti, prosegue così:

fabio volo untraditional 14

 

"Comunque le critiche sono colpi a salve: non mi feriscono perché i giornalisti non sono una comunità che frequento o alla quale voglio appartenere. Io parlo alla gente: è da lì che vengo".

 

andrea vianello rabona

Il passaggio sulla cancellazione di Volo in Diretta non sfugge ad Andrea Vianello, che 'replica' a mezzo Twitter.

 

 

 

'Chiamato in causa' - verrebbe da dire nella doppia veste di giornalista e di direttore di rete all'epoca  -, Vianello non si tira indietro, anzi rivendica la bontà della sua scelta. "Era un buon motivo", aggiunge, facendo intendere che la natura e qualità dei due programmi fossero decisamente diversi. "Eh, sì". Forse gli ascolti non erano la principale causa del mancato rinnovo.

fabio volo

 

Per la precisione, l'esperienza di Gazebo su Rai 3, iniziata il 3 marzo 2013, è durata fino al 2017 tra spazi di seconda serata e promozioni in prime time. Col passaggio di Andrea Salerno su La7 anche il programma ha traslocato sulla rete di Cairo dove continua a fare opinione e community nel prime time del venerdì.

 

fabio volo

Dal canto suo, sempre nell'intervista a Libero, Volo lamenta la mancanza di spazio in tv, nonostante le idee proposte:

 

"Avrei qualche idea per nuovi programmi di intrattenimento ma da quando in tv i manager hanno sostituito gli imprenditori non mi riconosco più nelle logiche di lavoro. Io voglio innovare"

 

fabio volo untraditional 1

e anche più di Fiorello, visto che

 

"Fiorello fa Fiorello. È bravissimo e usa, da numero 1, tutti i suoi talenti ma la grammatica di cui si avvale è quella di Alighiero Noschese. Io vorrei sperimentare linguaggi nuovi".

 

I manager tv sono avvertiti.

 

VOLO

FRANCESCA D' ANGELO per Libero Quotidiano

andrea vianello rabona 4

 

Il pubblico lo adora. La critica decisamente meno. Lui, a conti fatti, pare che se ne freghi. Fabio Volo tira dritto perché, più che compiacere, vuole spaziare tra i generi e giocare con i linguaggi. Proprio la voglia di innovare lo ha portato a cimentarsi con un doppiaggio audace: è la voce narrante di Ailo. Il film, in sala dal 14 novembre, è un documentario pensato per sensibilizzare i bambini sul mondo animale e sull' emergenza climatica. Al centro, il viaggio tra i ghiacci di un piccolo cucciolo di renna.

Si dice che le nuove generazioni siano molto sensibili alle cause ecologiche.

 

andrea vianello rabona 1

«Speriamo che duri. All' epoca anche i NoGlobal con Manu Chao ci sembravano una gran cosa e poi, alla fine, abbiamo detto: "Manu, ciao!"».

Qui però saremmo davanti a un cambio di mentalità.

«In realtà è un cambiamento che arriva dall' alto: è una questione di business, più che di sensibilità. Siamo in un' epoca consumistica e molte aziende, prima di Greta, hanno intravisto un business, iniziando a investire sul Green. A noi consumatori piace perché comprare prodotti bio ci fa sentire meno in colpa».

 

Ma alla fine chi è più insensibile alla causa: i cittadini o i politici?

«Su certi temi una parte di italiani è più avanti dei politici.

Chi ci governa sta però attento a parlare, perché cerca il consenso. Vale per tutti, sia destra che sinistra».

 

Per questo c' è chi ha proposto di togliere il voto alle persone più anziane?

fabio volo untraditional 3

«Non ho mai capito questi distinguo anagrafici, nemmeno quando si dice "Fate largo ai giovani" o "Fate largo alle donne". Io direi: "Largo ai bravi!".

 

Non penso che Renzo Piano valga meno di un 20enne poiché anziano. Quanto al voto, al massimo farei distinzione tra persone informate e non: se serve la patente per il motorino, è giusto che chi va a votare sia minimamente preparato».

 

Dovrebbe valere in primis per chi governa.

«Chi governa conta poco: i poteri forti che decidono sono altri e quando entri in certi meccanismi o ti adegui o sei fuori. Non si possono cambiare le regole».

 

 

fabio volo untraditional 2

A proposito di «largo ai bravi», il suo nuovo libro Una grande voglia di vivere spopola ma lei sta ancora sulle scatole a parecchia gente. Come se lo spiega?

«Dà fastidio proprio il fatto che io venda sempre oltre 1 milione di copie. Per questo tutti mi aspettano al varco. Quando feci il programma su Rai Tre (Volo in diretta, ndr), scrissero che fu un flop. Mi sostituirono con Gazebo che faceva meno ascolti, ma nessuno ha più detto niente. Comunque le critiche sono colpi a salve: non mi feriscono perché i giornalisti non sono una comunità che frequento o alla quale voglio appartenere. Io parlo alla gente: è da lì che vengo».

 

fabio volo

Peggio i critici o gli haters?

«Il disagio è lo stesso: se la società ti impedisce di esprimerti, costruisci la tua identità dando un giudizio sul lavoro altrui. Non è invidia ma mancanza di espressione».

 

Ultimamente, dai libri ad Untraditional, lei gioca a mischiare finzione ed esperienze personali. Non teme di risultare autoreferenziale?

«No: parlo di me per parlare degli altri. La mia esperienza è solo uno spunto, che poi amplifico. La riprova è che in passato mi chiesero di scrivere la mia autobiografia ma rifiutai».

 

Quando tornerà in tv?

«Sto sviluppando una serie ispirata ai miei libri. Avrei qualche idea per nuovi programmi di intrattenimento ma da quando in tv i manager hanno sostituito gli imprenditori non mi riconosco più nelle logiche di lavoro. Io voglio innovare».

gazebo diego bianchi zoro andrea salerno makkox

 

Come Fiorello?

«Fiorello fa Fiorello. È bravissimo e usa, da n° 1, tutti i suoi talenti ma la grammatica di cui si avvale è quella di Alighiero Noschese. Io vorrei sperimentare linguaggi nuovi».

 

fiorello viva raiplayfiorello viva raiplay

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO