IL DERBY DI ‘’BALLARÒ’’ - GIANNINI: “NESSUNA SFIDA CON FLORIS. NOI FACCIAMO SERVIZIO PUBBLICO’’ – “A ‘REPUBBLICA’ AVEVO GIÀ FATTO TUTTO. DOPO 5 ANNI CHE FAI UNA COSA, ESAURISCI LA TUA SPINTA PROPULSIVA. FIGURATI DOPO 28” (SARÀ CONTENTO EZIO MAURO: DA 20 ANNI DIRETTORE...)

Sebastiano Messina per “La Repubblica

 

massimo gianniNI ballaròmassimo gianniNI ballarò

Massimo Giannini, tutti aspettiamo di vedere, martedì prossimo, come comincerà questo derby a distanza tra te e Floris…

«Non c’è nessun derby. E non solo per l’amicizia che c’è tra me e Giovanni, ma perché parliamo di due campionati diversi».

 

Perché solo la Rai è la serie A della tv?

«Non voglio dire questo. Ma la Rai, con tutti i suoi difetti e le sue incrostazioni, è davvero una piattaforma culturale e identitaria fortissima. Ha una forza che le tv commerciali non hanno. Il nostro è un servizio pubblico, gli altri fanno un’altra cosa. Perciò parlo di due campionati diversi».

 

Ma l’indomani andrete tutti a vedere gli ascolti. O no?

floris la7 19 e 40 5floris la7 19 e 40 5

«No, non aspetteremo il giudizio di Dio del mercoledì mattina. Il campionato è lunghissimo…».

 

E vi contenderete gli ospiti…

«Io non credo che vincerà chi riesce a esibire lo scalpo di Renzi, quello di Berlusconi o magari quello di Grillo. Vincerà quello che dopo 42 puntate alla fine potrà dire: ho fatto buon giornalismo ».

floris la7 19 e 40 4floris la7 19 e 40 4

 

Meno politici sulle poltrone di cartone di Ballarò?

«Ne inviteremo quanti ne bastano e quando servono. Sottraendoci alla ridicola par condicio fuori stagione. Mi piace molto la formula del faccia a faccia: un personaggio alla volta. Ma purtroppo in Italia 42 personaggi della politica e dell’economia che abbiano qualcosa di importante da dire, 42 personaggi che valga la pena d’intervistare per mezz’ora o per un’ora fai fatica a trovarli. Magari ne trovi 15. E quei 15 cercherò di trovarli».

 

Cosa cambi a Ballarò? Lo studio rimane lo stesso.

Roberto Benigni Roberto Benigni

«Non abbiamo fatto in tempo a cambiarlo. Aggiungeremo una scrivania, ma non la userò come una cattedra».

Ci saranno rubriche fisse?

«Una di sicuro, quella di Ilvo Diamanti, che sceglierà la parola della settimana e la commenterà».

 

Al posto di Crozza porterai Roberto Benigni, martedì prossimo. Un bel colpo.

«Ci stiamo lavorando. Ma chiameremo comici diversi, ci sarà una rotazione. Anche la sigla sarà tutta nuova. Cambia la grafica e cambia anche la musica. Ivano Fossati ha riarrangiato per noi la vecchia sigla. È bella. Anzi, travolgente».

Cosa cambierai, nella conduzione?

Ivano Fossati Ivano Fossati

«Userò lo strumento del commento della settimana».

 

Come Santoro.

«Ma il mio sarà più… Ecco, sarà meno ambizioso. Un’altra novità saranno i collegamenti in diretta».

Come quelli di Santoro.

Ilvo DiamantiIlvo Diamanti

«No, il tempo delle piazze urlanti è finito. Lo sfogatoio populistico ha fatto il suo tempo. Ma ci sono luoghi dove è giusto andare. Per esempio un distretto industriale dove l’Italia sta consolidando la sua leadership nel mercato mondiale ».

 

Al posto di Pagnoncelli tu hai chiamato Alessandra Ghisleri. La sondaggista di fiducia di Berlusconi. Perché?

«Perché è quella che alle ultime tornate elettorali, forse tranne l’ultima, ha azzeccato di più i risultati. E anche per mandare in corto circuito chi diceva che con me Repubblica veniva a occupare Ballarò ».

 

ALESSANDRA GHISLERI ALESSANDRA GHISLERI

A proposito di Repubblica. È difficile intervistare chi è stato per quasi trent’anni il tuo compagno di lavoro senza che qualcuno senta l’odore dolciastro del trattamento di favore.

 

Ma ti faccio lo stesso la domanda che mi è venuta in mente quando ho saputo che andavi a condurre Ballarò. A Repubblica eri il vicedirettore. Chi te l’ha fatto fare di passare alla tv?

«Ma proprio per questo ho accettato l’offerta della Rai. A Repubblica avevo già fatto tutto. Dopo cinque anni che fai una cosa tu hai per forza esaurito la tua spinta propulsiva, per citare Berlinguer. Figurati dopo 28».

Nando PagnoncelliNando Pagnoncelli

 

Il mercato della tv è più ricco di quello dei giornali. Quanto ha pesato il compenso, nella tua scelta?

«Non è stato un elemento decisivo. Io ero molto contento del ruolo che avevo a Repubblica, ed ero soddisfatto anche sotto il profilo economico. Non è che venendo alla Rai abbia vinto la lotteria. Non ho svoltato. Non mi è cambiata la vita. Vado a stare meglio, certo, ma la leva non è stata quella. Tra i fattori che mi hanno spinto a dire sì il compenso è stato, se non l’ultimo, il penultimo».

 

Michele Santoro Bacchiddu by Benny Michele Santoro Bacchiddu by Benny

Ma dì la verità, come prometti negli spot: non sentirai la mancanza della scrittura?

«Vuoi la verità? Mi manca già tantissimo. Per me scrivere è una ragione di vita. Al liceo sapevo che avrei fatto un mestiere che aveva a che fare con la scrittura. E quando uscì Repubblica decisi: farò il giornalista. Dunque non considero chiusa per sempre la mia esperienza nel giornalismo scritto. In qualche modo tornerò a scrivere».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....