CHE MIRACOLI FA L’ARTE: L’“OSSERVATORE ROMANO” ORA ESALTA L'ATEO PASOLINI, CHE FU CONDANNATO PER VILIPENDIO ALLA RELIGIONE, PER IL “VANGELO SECONDO MATTEO”: E’ LA “MIGLIORE OPERA SU GESÙ NELLA STORIA DEL CINEMA”

1 - NELLA CHIESA DI FRANCESCO PASOLINI VA IN PARADISO

Giacomo Galeazzi per “la Stampa

 

papa francesco papa francesco

Da «intellettuale eretico» a padre della Chiesa in pellicola: Pier Paolo Pasolini diventa maestro della fede per immagini. L’Osservatore Romano celebra, nel numero di oggi, i cinquant’anni dall’uscita del Vangelo secondo Matteo, giudicato «la migliore opera su Gesù nella storia del cinema». L’elogio di Pasolini è «un segno della Chiesa della misericordia di Francesco», evidenzia alla Stampa Giovanni Maria Vian, direttore del giornale del Papa e storico del cristianesimo.

 

In linea con il pontificato che mette al centro «le periferie geografiche ed esistenziali», il quotidiano della Santa Sede riconosce in Pasolini «l’abbandono al fluire della pagina evangelica». L’autore «maledetto» affida allo sguardo della cinepresa «un afflato espressivo religioso».

 

GIAN MARIA VIANGIAN MARIA VIAN

Ora la Filmoteca vaticana ha digitalizzato l’opera, benedetta come «una rappresentazione che tocca corde sacre e prende le mosse da un sincero realismo». La Passione pasoliniana, che nel ’64 vinse il premio speciale della giuria alla mostra del cinema di Venezia, ha un Cristo interpretato da un sindacalista antifranchista, la Madonna anziana impersonata dalla madre dello stesso regista, la scena disseminata dai volti dei sottoproletari e la scabra ambientazione dei Sassi di Matera.

 

PIER PAOLO PASOLINI PIER PAOLO PASOLINI

I riferimenti alla pittura del Quattrocento sono «scenario interiore e presepe intimo in cui far confluire la propria tormentata e per molti versi contraddittoria ideologia». E così, loda l’Osservatore Romano, «l’umanità febbrile e primitiva che il regista porta sullo schermo conferisce un vigore nuovo al verbo cristiano».

 

Anzi il Vangelo «in questo contesto appare ancora più attuale, concreto, rivoluzionario». Quindi, «che sia un film su una crisi in atto o su un suo superamento, rimane comunque un capolavoro e probabilmente il miglior film su Gesù mai girato». E «sicuramente quello in cui la sua parola risuona più fluida, aerea e insieme stentorea, scolpita nella spoglia pietra». Manifesto e simbolo della «Chiesa povera per i poveri» di Francesco.

 

2. COMUNISTA ATEO, ATTRATTO DAL CRISTO ANTI-BORGHESE

Marco Belpoliti per “La Stampa

 

PASOLINI E LAURA BETTI NEL PASOLINI E LAURA BETTI NEL

Alfredo Bini, il produttore del Vangelo, ha raccontato che occorsero ben trenta taxi per portare i cardinali al cinema Ariston di Roma, dove aveva organizzato la proiezione del film di Pasolini. I padri conciliari, quando lessero nei titoli di testa la dedica a Giovanni XXIII, applaudirono felici, e alla fine uscirono contenti dalla sala.

 

E pensare che solo due anni prima il regista era stato condannato da un tribunale a quattro mesi per vilipendio alla religione, dopo l’uscita de La ricotta, dove Stracci, il poveraccio sottoproletario, interpretava il ladrone buono per poi morire di indigestione sulla croce. All’uscita del Vangelo furono proprio i giornali cattolici a lodarlo, e a premiarlo, mentre la sinistra fu tiepida, o mal digerì l’opera cinematografica. Il regista disse che non era piaciuto ai «cattolici inconsci», quelli che temevano il cattolicesimo come una ricaduta conformista e borghese dopo aver creduto di superarlo con il marxismo.

 

PASOLINI E ANNA MAGNANI A VENEZIA NEL PASOLINI E ANNA MAGNANI A VENEZIA NEL

Indubbiamente Pasolini cattolico non era mai stato. Si dichiarava ateo, sin dagli anni della militanza comunista in Friuli, anche se la religione lo attirava senza dubbio, per la commistione con la cultura contadina, da cui era partito per il suo marxismo spontaneo, costruito su poche letture di Marx. Semmai, più che con la religione, il rapporto di Pasolini era vivo con il sacro, tema che attraversa tutta la sua opera poetica.

 

Certo ne L’usignolo della Chiesa cattolica (1958), poesie scritte tra il 1943 e il 1949, mostra il dramma che attraversa il poeta, il suo rivolgersi a Dio, muro contro cui cozza. In questa raccolta la figura di Cristo è già centrale. Pasolini ha detto di aver letto i Vangeli una prima volta nel 1942, poi nel 1962 ad Assisi, ospite della Pro civitate Christiana di don Rossi, dove gli sorse l’idea del film su Gesù, traendola dal Vangelo di Matteo, dove la figura è evidenziata più nella sua umanità che nell’aspetto divino.

 

PASOLINI DA RAGAZZO PASOLINI DA RAGAZZO

La dolcezza e la mitezza di Cristo, insieme alla sua assolutezza, attiravano il regista, che vi scorgeva, come dirà, un rivoluzionario. L’attacco ai farisei è per Pasolini l’attacco al materialismo borghese dei suoi tempi. Questo è ciò contro cui si scaglia il suo Gesù: «strumento irrazionale per esprimere il mio sentimento irrazionale per Cristo».

 

PASOLINI - IL VANGELO SECONDO MATTEO - ENRIQUE IRAZOQUIPASOLINI - IL VANGELO SECONDO MATTEO - ENRIQUE IRAZOQUI

Distinguendo tra sacro, religione e Chiesa cattolica, Pasolini assumeva un atteggiamento che ben poco si conciliava con le gerarchie vaticane. Il Vangelo sarà così il momento culminante del suo rapporto con la Chiesa, e proprio il 1964 sarà il punto di svolta della visione del mondo, del rapporto tra marxismo e cristianesimo allora al centro del dibattito. Dieci anni dopo, nel 1974, parlando dello storico discorso di Paolo VI a Castel Gandolfo, dirà sulle colonne del Corriere della Sera che la Chiesa è diventata inutile al potere, completamente superata dal neocapitalismo fondato sui consumi.

 

PASOLINI - IL VANGELO SECONDO MATTEO - ENRIQUE IRAZOQUIPASOLINI - IL VANGELO SECONDO MATTEO - ENRIQUE IRAZOQUI

Fino ad allora la Chiesa era stata legata al mondo contadino, ma, tramontato questo, tramonta anche lei, che ha dimenticato, scrive, il suo momento sorgivo, ovvero Gesù. Un rapporto non facile quello tra il regista e l’istituzione religiosa. Reso difficile dalla Trilogia della vita, e poi dalle visioni tragiche e cupe degli ultimi anni che culminano in Salò-Sade. Resterà invece il momento felice della proiezione conciliare, anche se poi l’Osservatore Romano scrisse che il film era fedele al racconto, ma non certo all’ispirazione del Vangelo.

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…