MIRACOLO: “REPUBBLICA” INTERVISTA MUGHINI! - ‘SEMPRE EQUI-CONTRASTANTE: NÉ DI QUA NÉ DI LÀ. IL MIO ISOLAMENTO E’ TOTALE E SUPPONENTE”

Angelo Carotenuto per ‘La Repubblica'

Le mani che si muovono nell'aria, la risata gonfia che rimbomba dentro un appartamento mai banale in ogni suo oggetto. Giampiero Mughini, 74 anni, è Mughini in ogni parola, immerso dentro quelle stanze che sono il cuore del suo libro di memorie,
Una casa romana racconta (Bompiani, 288 pagine, 18 euro).

Dove Trastevere diventa Monteverde. Il dramma dei vicini ebrei durante il rastrellamento del ‘43, la Bologna del ‘77, Kate Moss, la passione per il collezionismo di volumi antichi. E poi la politica e i giornali: i suoi vecchi amori. Pagine solo in apparenza senza un filo, viene spontaneo accostarle a La casa della vita di Mario Praz (Adelphi, 1960). «Sarebbe stato folle gareggiare con un libro inarrivabile», dice Mughini. «E poi Praz racconta delle sue collezioni come metafora della solitudine».

Ma anche il suo, Mughini, sembra un libro, se non sulla solitudine, sull'isolamento.
«Vero. Il mio isolamento è totale, orgoglioso e supponente. In questa casa entrano sì e no quattro o cinque amici».

Isolamento da cosa?
«Avverto una sproporzione dannata tra l'eco dei ricordi e il presente. Mi sento lontano da Grillo, dalla Santanchè, dai forconi che bloccano le autostrade, da una classe politica che compera mutande e profumi, da un mondo in cui tutto avviene su Twitter e su Facebook».

Non le piacciono i social network?
«È una questione di cesura generazionale, credo. In termini di discrezione, non racconterei neppure a mia sorella dove sono stato ieri sera a cenare».

Nel libro lei raccoglie anche una serie di articoli scritti per la rubrica "Uffa!" apparsa sul Foglio tra 2005 e 2006. La sfida delle 1400 battute di allora è così lontana dalla comunicazione in 140 caratteri?
«In 140 caratteri si riesce a scrivere che Tizio è scemo. Basta. Dov'è la profondità? E poi io sono abbastanza noto, dovrei gestire discussioni, insulti, risse... Soprattutto c'è il limite della gratuità. Che valore ha il pensiero se in rete non ha un prezzo?».

Per uno che si dice isolato, non sarebbe una maniera di far circolare le proprie idee?
«Far sentire la mia voce non è un'urgenza. Ho questa casa a cui badare, una compagna con cui vivo, abbiamo un cane. Mi manca solo Twitter... Stare lì due o tre ore al giorno a partorire 60 tweet. Se proprio voglio dire qualcosa, preferisco scrivere un articolo. Nonostante il mio isolamento professionale».

Eppure lei paragona la carta stampata di oggi a un'illusione ottica. «Sei quello che di te scrive Wikipedia», annota.
«Ho i capelli bianchi, la nuova generazione che tiene il timone dei giornali non la conosco. Amici e simpatizzanti non ne ho più, o forse non ne merito».

Cosa ne è del "partito mughinista indipendente" di cui si proclama unico iscritto?
«Sempre equi-contrastante, come scriveva La Capria nel suo magnifico
La mosca nella bottiglia. Né di qua né di là. Io non ho mai avuto neppure un accento. Padre toscano, madre siciliana, per anni a Roma. Ma sono italiano. Odio e amo la Sicilia, Roma e l'Italia».

Equi-contrastante in giorni di larghe intese?
«Ho dato il mio voto a Monti, nel partito mughinista dopo un ampio dibattito interno abbiamo giudicato positive alcune cose fatte, abbiamo ingoiato rospi amari. Un governo indispensabile, non per rilanciare il lavoro e rincuorare il Paese, ma per tenere in piedi la baracca. Non avevo valutato che Monti si sarebbe sciolto al contatto con il sistema dei partiti».

Lei non è il solo ad aver rotto con la sinistra. Perché si sente più di altri emarginato?
«Perché sono stato il primo a farlo, a farlo poi con la forza di un libro che aveva un titolo definitivo: Compagni, addio. Ma non sono stato mai mai mai dall'altra parte. Ho votato una volta Berlusconi alla Camera nel 1994. Contro Spaventa, votai per un borghese liberale».

E tuttavia non si è sentito uomo di quella parte?
«Da Panorama mi sono dimesso per contrasti sulla linea verso il Pifferaio, su Libero
ho scritto in grande autonomia. In vent'anni mai un articolo d'appoggio a Berlusconi, nemmeno di dileggio. Tanto ce n'erano a cascate».

La politica oggi?
«Non capisco il decreto legge che si accanisce contro le pensioni d'oro, lo stop al finanziamento dei partiti che manda gente in cassa integrazione, Renzi che convoca riunioni alle sette del mattino. Alle otto e mezzo sarebbe cambiato qualcosa? Vedo questa masnada di grillini, ragazzi a cui ai miei tempi, a fine assemblea, gli avresti chiesto di andare a spegnere la luce. È un mondo pieno di gente che vuole menare sciabolate nel giardino altrui».

Cosa è rimasto della sua formazione di sinistra?
«L'idea che in una società ci debbano essere posto e diritti per tutti. I ricchi e i poveri, i giovani e i vecchi, gli etero e i gay. Ma ho capito che la società non la cambiano i partiti».

Nel libro mette in fila i 51 libri italiani più belli degli ultimi 100 anni. Perché cinquantuno?
«Un vezzo. Volevo battere le sfumature di grigio. Fanno tutti parte della mia collezione, edizioni rare, scelte intime: come i Canti Orfici che nel 1914 al Comune di Marradi mio padre batteva a macchina sotto dettatura di Dino Campana».

Amori e collezioni. Ma se potesse scegliersi un pezzo mancante, meglio l'introvabile calendario Pirelli del 1966 o i due scudetti revocati alla sua Juventus per Calciopoli?
«Ah, ah, ah. Sceglierei il maledetto calendario Pirelli, il solo che mi manca. Perché i due scudetti li ho comunque qui, come due croci sul cuore».

 

Giampiero Mughini Giampiero Mughini MUGHINI LIBROlogo twitter VITTORIO GRIGOLO SERATA CALENDARIO PIRELLI Loren CalendarioPirelli

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?