DA BATTISTI A “LOMBARDIA, LOMBARDIA/ GRANDE TERRA MIA”: LE DISCESE ARDITE (SENZA RISALITE) DI MOGOL

Malcom Pagani per "Il Fatto Quotidiano"

Complice un incerto abbrivio del cronista, anche i 77 anni del serafico Giulio Rapetti smarriscono la calma: "No, no, no. Lei sta confondendo, parla di cose che non c'entrano proprio niente e da come argomenta, dimostra di non conoscermi affatto. Mi è stato proposto di scrivere un inno. Non per Maroni, ma per la Lombardia". Sventolata la bandiera bianca della buona fede, si placa anche l'onomatopea vivente. Il soprannome diventato cognome per (vero) editto ministeriale.

Le 5 lettere che secondo Jovanotti, nella macedonia ecumenicoterzomondista a cui ogni tanto indulge, componevano la trinità infantile di chiunque: "Un bambino impara tre parole: Babbo, mamma e Mogol". Giunto all'età senile evitando le buche più dure, il compagno di cavalcate di Battisti non rinuncia all'avventura. Il corpo dell'antico amico in cenere, il fuoco di Mogol alle prese con la polemica creazione di un Va' Pensiero contemporaneo. Se saranno ali dorate, si vedrà.

Dunque Mogol, come è andata davvero?
L'idea di scrivere un inno per la mia terra mi è piaciuta. Avrebbe potuto chiedermelo chiunque.

Però gliel'ha chiesto Maroni.
Lo conosco, lo stimo e con lui ho giocato a pallone. Non ne facciamo una questione politica, altrimenti si tradisce lo spirito originario che poi, in un Paese in cui si cerca di spostare ogni singolo evento in direzioni sbagliate, non sarebbe strano.

Ce lo illustra lo spirito?

Io sono un uomo libero che dice quel che pensa e non cerca protezioni politiche. Mi trovavo in Regione per un vecchio contratto sul Conservatorio lombardo stipulato ai tempi di Formigoni e sono andato a trovare Maroni. A un tratto mi fa: "Giulio, che ne diresti di fare l'inno della Lombardia?".

Risposta?
Non ho detto immediatamente sì. Ho risposto "Ci si può provare, a patto di trovare la musica giusta". Così ho scritto una cosa rifacendomi alla mia infanzia, un testo che parla della mia vita. Quando posso, nelle canzoni mi rifaccio sempre alla realtà. È l'unica maniera di non produrre fiction scadente e di non sentirmi un mestierante.

Le danno dell'innologo. Dall'inno della ex Serie C, la Lega Pro, a quello della Lombardia.
Ma lasci fare. Lasci pure che parlino. La verità è che ho trovato una musica straordinaria.

Straordinaria?
Così straordinaria da rendermi orgoglioso. Ogni altra considerazione è una stortura. Se lei è interessato alla verità, evento ormai rarissimo, sappia che la verità è soltanto questa. Ho scritto un testo per i lombardi tutti e per gli italiani tutti, senza dimenticare quelli che verso la Lombardia provano una sincera simpatia.

Un largo abbraccio. Nessun protoleghismo dunque?
Distinguo le persone dai partiti. Oggi, per ricostruire il Paese, possiamo affidarci solo alle persone oneste e brave.

Dove sono?
Nei tinelli della gente normale, non certo in Parlamento. L'Italia è depressa e scorata, con più di qualche buona ragione. Sono state compiute azioni irresponsabili. Hanno creato debiti senza pensare a restituire niente di quanto depredato. Illudendosi che a sanare i buchi avrebbero provveduto figli e nipoti. Non si fa così.

Colpa dell'infinito ventennio di Berlusconi?
Tutti, sono stati tutti. Indistintamente. Ecco perché non mi riconosco in nessun partito.

Negli anni Settanta le davano del fascista. Le femministe la ‘aggredirono' per "Il tempo di morire". Si "mercifica" il corpo, gridavano.
Non capirono nulla. Il tempo di morire era la storia di un povero ragazzo ignorante che amava la sua motocicletta e per quel rombo avrebbe fatto ogni cosa. Era solo un personaggio e rispondere dei personaggi che si creano con la fantasia è una pretesa demenziale.
Altrimenti Shakespeare sarebbe un criminale e non lo era. La storiella del fascista poi, mi ha definitivamente annoiato. Con il tempo mi sono anche stancato di smentire.

Aveva detto che sui duellanti di Valle Giulia, prendendo posizione a favore dei poliziotti, aveva avuto ragione Pasolini e che molti dei rivoluzionari sulle barricate vestivano in cachemire.

Confermo. Abbiamo visto tutto in questi anni. Abbiamo capito. Certe carriere precise, certi salti obbligati dalla pseudorivolta di piazza alla poltrona. Non a caso, pur molto cautamente, Berlinguer fu tra i primi a distinguere tra studenti e operai. Intuì che c'erano spinte ideali sincere e trasporti fasulli. Intelligenze vere , bluff e vuote esagerazioni.

Non mi dica che le piaceva Berlinguer?
Glielo dico eccome. Una figura pulita, degna, positiva, onesta. Io non sono mai stato comunista, ma apprezzavo l'uomo. Un vero moderato.

Mogol, lei di se stesso disse: "Sono un uomo qualunque, un qualunquista".
Sa cosa c'è davvero? Che la neutralità in Italia costa più dell'opposizione ed è stata negli anni molto più pericolosa da interpretare. Da noi, se non prendi posizione semplicemente non sei. Ma il fatto che non mi sia mai occupato di politica non significa che non abbia custodito un'opinione.

Quindi un'opinione ce l'ha.
Non ho mai trovato adeguata rappresentanza, ce l'ho.

E dell'attualità cosa pensa?
Spero che il governo Letta sopravviva e che si possa aiutarlo a lavorare seriamente.
Altri vorrebbero abbatterlo.
Il peggio, come il fondo, non si tocca mai. Mi dispiace. Rispondo con un aforismo. È mio. Proprio mio: "Il buon senso non ha colore".

Non si amareggi Mogol. Ci lasci con un verso del nuovo inno lombardo. Non si faccia pregare.
Avrei un po' da fare.

Solo uno. Uno solo. Lo scoglio non può arginare il mare.
Lombardia, Lombardia/ grande terra mia.

 

 

mogol battisti LaStampa01mogol battisti LaStampa03MOGOL FLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO