LE PRIME STRACAFONAL DELLA LIRICA A ROMA E MILANO: PERCHÉ GLI ITALIANI DEVONO VESTIRSI DA TROMBONI IMPENNACCHIATI? - MONTI CANCELLA LA LIRA DAL GIORNO ALLA NOTTE E COLPISCE GLI ITALIANI PIÙ DEBOLI: NON FA ONORE ALLO STATO TASSARE AL 100% CHI SI ERA FIDATO DELLE SUE LEGGI - MA UN CAPITALISMO CHE SI RIFIUTA DI VOTARE, DI STAMPARE MONETA, DI FARE DEBITI E ABOLISCE IL SEGRETO BANCARIO, NON SAREBBE MEGLIO CHIAMARLO INCULARELLA?...

1- LA LIRA PRESCRITTA...
Sebastiano Messina per "la Repubblica"

L'articolo più breve di tutto il decreto Monti è di sole cinque righe. C'è scritto semplicemente che «le banconote, i biglietti e le monete in lire ancora in circolazione si prescrivono in favore dell'Erario con decorrenza immediata». E' decisione che non ha suscitato proteste, scioperi o appelli.

Forse perché questa norma piccola piccola ha colpito gli italiani più indifesi, come la vecchietta di Canicattì che aveva trovato trecentomila lire dimenticate in fondo a un cassetto e credeva - lo stabiliva una legge del 1997 - di poterle cambiare in euro fino a febbraio. Invece non ha fatto in tempo, perché dalla sera alla mattina la lira è stata "prescritta". Non fa onore allo Stato tassare del 100 per cento chi si era fidato delle sue leggi, e neppure seppellire in gran fretta la sua moneta nazionale, come si fa con gli appestati.


2- MOZART E I TROMBONI ALL'OPERA...
Quirino Conti per "la Repubblica"

Puntuale, con cadenza annua, il Paese si sveglia musicologo: e particolarmente versato nel genere melodrammatico. Inevitabilmente e senza scampo, in coincidenza con l'apertura della nuova stagione lirica nei suoi due massimi teatri. Durante quelle settimane tutto l'umano sapere è delegato a un direttore d'orchestra che, verseggiando come una Pizia, dal suo specifico si diffonde con generosità sui più diversi argomenti: purché altissimi, patriottici e reboanti. Finita la festa, tutto torna come prima. Tutto, fuorché l'animo turbato di qualche cantante che, raggiunta la ribalta per gli applausi, scorta la platea in piena luce, non si è più riavuto dallo choc. Per la scoperta di aver cantato davanti a un simile spettacolo.

Perplesso su quale dei due - in costume il suo, in abito elegante l'altro - fosse il più fasullo e posticcio, il più contraffatto. Giacché il Paese del Made in Italy, scopertosi melomane, non esita a recarsi a teatro con il peggior aspetto possibile. Impennacchiato, tromboneggiante e come pronto per un brutto Ballo in maschera. Salvati decoro e tradizione, chi avrà messo in giro la voce che per godersi Verdi e Mozart c'è da ridursi a quel modo? E perché mai a un concerto si va vestiti con tanta grazia, almeno con naturalezza, mentre per il teatro d'opera, a Roma e Milano...


3- È CAPITALISMO OPPURE INCULARELLA?...
Andrea Marcenaro per "il Foglio"

Mica per dire, o perché me ne intenda. Ma un capitalismo dove gli anticapitalisti stanno dalla parte dei capitalisti, un capitalismo dove i capitali, invece che da privati individui, vengono gestiti da un pugno di tizi che hanno fatto un paio di master, dove il modo di produzione orientale bagna il naso a quell'occidente dove il capitalismo nacque, un capitalismo che se ne sbatte mica male della salvaguardia delle libertà individuali, se ne sbatte mica male se l'intervento pubblico interferisce nella libera competizione dei soggetti economici e dove le borse, invece che fare un po' su e un po' giù, un giorno vanno giù e il giorno dopo ancor più giù, un capitalismo la cui colonna sonora è affidata a Jean-Paul Fitoussi e dove l'Inghilterra (che Marx l'ha sepolto) resta fuori, che si rifiuta di votare, di stampare moneta, si rifiuta di fare debiti e abolisce il segreto bancario, bisogna ancora chiamarlo capitalismo, un capitalismo così, o non sarebbe meglio chiamarlo incularella?

 

Mario MontiMARIO MONTI E SIGNORA VALERIA MARINI MARTA MINOZZI BRIVIO SFORZA LA TETTONA CON CAPPELLINO PIUMATO Jean Paul Fitoussi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…