villino spierer di pincherle moravia

MORAVIA VILLANO SUI VILLINI DEL PADRE - PADRE EBREO E ZIO MATERNO FASCISTA, LO SCRITTORE HA SEMPRE PARLATO MALVOLENTIERI DELLA FAMIGLIA, BOLLANDO GLI OGGI AMBITISSIMI VILLINI ROMANI DISEGNATI DAL PADRE ARCHITETTO, CARLO PINCHERLE, COME ''140 IMMOBILI SENZA ORIGINALITÀ, UN LIBERTY ADDOMESTICATO E BORGHESE''- PERÒ GRAZIE AL PRESTITO DI QUEL PADRE ''CONVENZIONALE'' FINANZIÒ LA PUBBLICAZIONE DE ''GLI INDIFFERENTI'', EDITO DAPPRIMA DAL FRATELLO DEL DUCE… 

Fabio Isman per ''Il Messaggero''

 

LA STORIA

 

ALBERTO MORAVIA

Alberto Moravia ha sempre parlato malvolentieri della famiglia originaria: da piccolo, evidentemente, non c' era troppa sintonia. Ma una volta, ad esempio, ha detto: «Il ramo paterno era per tradizione letterariamente e politicamente impegnato a sinistra. E il ramo materno a destra». La madre era la marchigiana Gina De Marsanich: tra i fratelli, anche Augusto, deputato fascista al governo con Mussolini e fondatore del Msi.

 

Il padre, Carlo Pincherle, era architetto fecondo, a 22 anni trapiantato da Venezia a Roma, appena laureato, famiglia ebraica; Nello e Carlo Rosselli (uccisi dall' Ovra in Francia nel 1937) erano suoi cugini. Lo scrittore ha spiegato che era pittore dilettante, autore «di 140 immobili e ville per la borghesia romana, confortevoli ma completamente sprovviste di originalità: era un Liberty assai addomesticato, borghese e convenzionale»; era «più creativo negli interni che nelle facciate».

 

LUDOVISI

villino berti di pincherle

Una palestra dell' architetto, è stata l' ex Villa Ludovisi, tra le più belle e grandi della città, oltre 30 ettari: piena di centinaia di statue, 80 soltanto in un viale (lo Stato ne ha comprate appena 150: sono a Palazzo Altemps); vi si addestrava il giovane Canova. Il principe di Piombino, il più ricco del Paese, tramite la Generale Immobiliare sorta a Torino nel 1862 e trasferitasi a Roma quando diventa Capitale, dal 1885 la trasforma in un intero quartiere. A un ricevimento, mostra il progetto al grande studioso Theodor Mommsen che, a voce alta per farsi udire, dice: «Non sapevo che a Roma i nobili mostrassero in pubblico le loro pudenda»; e poi, gli volta le spalle.

È l' era dei «villini», tipologia prettamente romana; Pincherle ne progetta ed esegue parecchi.

 

I COMMITTENTI

Si rivolgevano a lui le ricche famiglie ebree dell' Urbe; ma anche personaggi assai noti non solo a Roma. Ad esempio, a via Piemonte suo è il villino per Dionigi Spierer, nato a Trieste, pure lui piombato nella nuova capitale, fondatore delle Ferriere italiane, e quindi vicedirettore della Banca Generale, nel primo gruppo dei creatori della Commerciale italiana. È tra le residenze più eleganti; notevole il suo ingresso: un' arcata che termina in una conchiglia con due colonne laterali, e, sovrapposta, una multicolore veranda liberty; pregevole lo scalone interno.

ingresso villino spierer

 

Divenuto, dopo vari passaggi, dell' Unicredit, nel 2012 l' ha venduto con altri dieci edifici simili nella zona. Ma il papà di Moravia costruisce anche, sempre in via Piemonte, una delle case più alla moda all' inizio del secolo scorso: quella della marchesa Luisa Amman Casati Stampa, che a Venezia possedeva Ca' Venier dei leoni (fino al 1924), poi dimora di Peggy Guggenheim. Girava con un giaguaro al guinzaglio; tra il «dandy» e la «dark lady» ante litteram, era legata a D' Annunzio, e il suo salotto frequentato da Marinetti; la immortalano Erté e Boldini. Vita internazionale e «smart», che finirà con 25 milioni di dollari di debiti; morrà nel 1957.

villino spierer di pincherle

 

ALTRI EDIFICI

Ancora in via Piemonte, al 62, di Pincherle è il villino del 1901 per il marchese Luigi Almerici, dotato di avancorpo con serra, nel 1925 comprato dall' industriale russo Leone Wainstein: la figlia Lia, morta nel 2001, vi ha tenuto un salotto frequentato anche da Calvino, Arrigo Levi, Giulio Einaudi, Vittorio Strada e Ronchey. Non troppo lontano, a via Boncompagni, l' architetto ingrandisce poi il villino, sorto nel 1890, per il barone Giorgio Levi delle Trezze; anzi, l' ampliamento crea dei problemi con i vicini. Levi, e la moglie russa Xenia Poliakoff, morranno ad Auschwitz.

 

villino spierer ne il conformista di bernardo bertolucci

Tra le vie Abruzzi e Sardegna, Pincherle costruisce, progetto di Ernesto Basile, un edificio per l' erede della famosa famiglia palermitana dei Florio, Ignazio junior, che ha un' altana nella torretta; evidente nei decori l' influenza dell' Art nouveau. Altri edifici ancora, e, infine, tre per sé ed i suoi: vendendo nel 1946 quello di via Sgambati in cui era vissuto, Moravia ricava 21 milioni, con cui compra casa a se stesso ed Elsa Morante, sposata da poco. Con cinquemila lire del padre, a proposito, aveva anche pubblicato, nel 1929, Gli indifferenti: edito dapprima dal fratello del duce.

villino spierer di pincherlevillino levi villino floriovillino wainstein

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO