GRATTA IL MURDOCH E TROVI LA MERDACH! - BRUTTI TEMPI PER LO SQUALO: STAVOLTA A FINIRE NEL MIRINO DEL “GUARDIAN” È LA SUA TESTATA AMMIRAGLIA: L’AUTOREVOLE E PALUDATO “WALL STREET JOURNAL” - COME GRAN PARTE DEI GIORNALI DELL’ORBE, GONFIAVA LE VENDITE COMPRANDOSI LE COPIE DA SOLO CON UN CERVELLOTICO SISTEMA DI PASSAGGI DI DENARO TRA PIÙ SOCIETÀ - LO SCOPO, ATTRARRE PUBBLICITÀ - DOW JONES (CHE PUBBLICA IL QUOTIDIANO) SMENTISCE. MA L’EDITORE DELL’EDIZIONE EUROPEA SI È DIMESSO...

Dagoreport da "The Guardian" - http://bit.ly/oF4uMD

Ancora guai per Murdoch. Stavolta, al centro dell'ennesimo scandalo che coinvolge lo Squalo c'è la sua testata ammiraglia, l'autorevolissimo "Wall Street Journal". Secondo quanto scrive il quotidiano "The Guardian", la testata più importante del conglomerato di Rupert avrebbe gonfiato le vendite, comprando migliaia delle proprie copie. Nel mirino è finita l'edizione europea del "Wsj" ed è già caduta la prima testa: quella dell'editore Andrew Langhoff.

In base alle prove raccolte dal "Guardian", per falsificare la tiratura il giornale di Murdoch avrebbe utilizzato varie compagnie del Vecchio Continente. Lo scopo: far schizzare i costi degli spazi pubblicitari sul quotidiano. Il bizzarro sistema messo in piedi dal "Wsj" includerebbe anche un contratto formale scritto con cui una società è stata persuasa a cooperare in cambio della disponibilità del quotidiano a pubblicare articoli-marchetta a suo favore.

La responsabilità del direttore Langhoff nell'affare emergerebbe dalle email interne all'azienda. Il centro delle operazioni era Londra, ma anche se sembra essere coinvolto solo il "Wall Street Journal Europe", anche la base di New York era a conoscenza del bluff: lo scorso anno un informatore interno avvertì i dirigenti del giornale, incluso il braccio destro di Rupert Murdoch Les Hinton. Nessuno fece nulla e, anzi, l'informatore fu licenziato.

Il caso non può che aggravare la già controversa situazione in cui si trova la "News Corp", che oltre al "Wsj" comprende tra gli altri anche la "Fox", il "New York Post", gli inglesi "The Times" e "The Sun". Un gruppo di azionisti del conglomerato mediatico ha fatto causa a Murdoch negli Stati Uniti, sulla scia del caso "News of the World", il tabloid britannico chiuso l'estate scorsa dopo essere stato travolto dallo scandalo intercettazioni illegali che è costato allo Squalo anche il mancato acquisto del 100% della pay tv del Regno Unito BSkyB.

Lo strano schema messo in piedi per gonfiare le vendite del "Wsj" viene inaugurato nel 2008, quando il giornale sigla un accordo con una serie di società inglesi che pubblicizzano seminari per studenti universitari candidati a diventare la futura classe dirigente del Paese. Il "Wall Street Journal" promuove queste compagnie sulle proprie pagine e in cambio queste gli comprano copie in quantità a un prezzo di favore, mai superiore a 5 centesimi. I giornali vengono distribuiti nelle università. Un sistema che lascia tutti contenti: gli sponsor, per essere legati a un quotidiano così prestigioso. Il "Wall Street Journal", perché vede aumentare la tiratura.

L'affare è controverso. Il punto è che le aziende coinvolte comprano giornali (a prezzi estremamente bassi) che non vedono neanche. Gli studenti a cui vengono distribuiti possono leggerni come non; di certo, nessuno di loro ha mai cacciato una sola sterlina. Secondo i dati dell'Audit Bureau of Circulation, l'organo che diffonde i numeri ufficiali di tiratura e quant'altro, l'operazione sembra piuttosto redditizia in termini di copie: nel 2010 il 41% di esse va ricondotto a tali accordi; 31mila copie al giorno su un totale di 75mila vengono vendute grazie ad essi.

Lo schema si inceppa quando all'inizio del 2010 uno degli sponsor più grossi, l'olandese Elp, minaccia di tirarsi fuori. Da sola è responsabile del 16% delle vendite, pari a circa 12mila copie al giorno (a 1 centesimo l'una). In un anno ne compra 3,1 milioni, spendendo 31mila 80 euro. Solo che la pubblicità sul giornale, a detta dell'azienda, non produce effetti tali da giustificare l'investimento. Il 9 aprile 2010 Andrew Langhoff scrive alla Elp per cercare di siglare un nuovo accordo spiegando che "l'obiettivo è di arricchire con un nuovo tassello la partnership" e offrendo "una bella vetrina per i preziosi servizi di Elp".

Alla fine l'azienda accetta di continuare a comprare 12mila copie al giorno, ma in cambio ottiene molto: in base a un addendum di otto pagine che il "Guardian" ha potuto vedere, il "Wall Street Journal" gli garantirebbe pubblicità a costo zero. In cambio Elp produrrebbe per il giornale dei "leadership videos". E poi più workshop e seminari organizzati insieme su temi connessi alle attività di Elp. Ma il punto cruciale è un altro: Langhoff accetta di pubblicare "un minimo di tre report speciali" realizzati da Elp sulla base di indagini del mercato europeo e con l'aiuto del giornale.

Tale accordo, che se non altro solleva dubbi di etica su come dovrebbe comportarsi un giornale, è quello a cui è stato fatto riferimento martedì scorso, motivando le dimissioni di Langhoff. Le "marchette" alla Elp sono poi state effettivamente pubblicate. Una il 14 ottobre 2010 e un'altra, una lunga intervista a un partner dell'azienda olandese, il 14 marzo di quest'anno. In nessuno dei due casi il lettore è stato messo a conoscenza dell'accordo con Elp.

Ma i problemi arrivano nell'autunno del 2010, quando la compagnia torna a lamentarsi e minaccia di non pagare 15mila euro di copie. I dati sulle vendite rischiano di crollare del 16%, portando giù con sé i ricavi pubblicitari. È a questo punto che Langhoff mette in piedi un complesso sistema per comprare le copie al posto di Elp. Ad esempio chiede alla compagnia indiana Hcl di passare 16mila euro destinati al giornale per un evento organizzato il 30 settembre 2010 a Londra, a una società editrice belga che, a sua volta, li passerà ad Elp. Gli esempi potrebbero continuare.

Dopo essere stati avvertiti di tali attività da un informatore interno all'azienda, i dirigenti di New York fissano un incontro per il 14 dicembre, a Londra. In quell'occasione l'informatore ripete in maniera dettagliata le accuse di fronte all'avvocato arrivato da oltreoceano Tom Maher e al responsabile europeo per le risorse umane del Dow Jones (che pubblica il "Wall Street Journal") Carol Bosack. Dopo il meeting l'informatore riceve un'email da Bosack: "Sei pregato di tenere per te i dettagli, le tue reazioni e le tue opinioni sui fatti recenti. È una questione che riguarda noi, Langhoff, l'Internal Audit e la Corporate legale". Apparentemente non fu presa nessuna misura e l'informatore, dopo 8 anni dentro Dow Jones, a gennaio è stato licenziato.

Pare che le rivelazioni del "Guardian" e le indagini del giornale inglese sulle persone coinvolte nell'affare abbiano seminato il panico dentro Dow Jones. Langhoff si è congedato così: "Poiché l'accordo potrebbe dare l'impressione che la copertura delle notizie possa essere stata influenzata da logiche commerciali, come editore, credo che le mie dimissioni siano la conseguenza più onorevole". Dal canto suo Dow Jones ha diffuso un comunicato con cui afferma di aver iniziato a indagare nella faccenda dal 2010 e di non aver trovato nulla di irregolare.

 

RUPERT MURDOCH JAMES E RUPERT MURDOCHJsky12 rup murdoch lachlanJsky56 lachlan murdochWSJ

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...