MENO ARTE, PIÙ SARTE! - OGNI TRE QUARTI D’ORA C’È UN ASSESSORE CHE TAGLIA IL NASTRO DI INAUGURAZIONE DI UNA MOSTRA. NE ALLESTIAMO 11 MILA L’ANNO IN QUASI 4 MILA SEDI DIVERSE, E SPENDIAMO PER QUESTO QUASI 2 MILIARDI DI EURO - NON INVANO, PERÒ, PERCHÉ A VISITARLE VANNO 40 MILIONI DI ITALIANI, IL DOPPIO DI QUELLI CHE FREQUENTANO LE PARTITE DI CALCIO NEGLI STADI - MA SU 100 MOSTRE, 66 SONO DI ARTISTI IMPROVVISATI…

Raffaello Masci per "la Stampa"

Ogni tre quarti d'ora c'è un assessore che taglia il nastro di inaugurazione di una mostra. Ne allestiamo 11 mila l'anno in quasi 4 mila sedi diverse, e spendiamo per questo quasi 2 miliardi di euro. Non invano, però, perché a visitarle vanno 40 milioni di italiani, il doppio di quelli che frequentano le partite di calcio negli stadi.

La Fondazione di Venezia e la Fondazione Florens hanno commissionato, a questo proposito, una ricerca a Guido Guerzoni, dell'Università Bocconi. Lo studio rileva la proliferazione delle mostre nei due anni che mette a confronto, il 2009 (in cui le esposizioni sono state 9.419) e il 2011 (in cui si sono ridotte a 6.120); a questi numeri va aggiunto almeno un altro 10% di iniziative non censite che portano, per l'appunto, il totale a circa 11 mila rassegne sparse per lo stivale.

I numeri ci dicono che la spending review ha colpito anche questo settore e con l'avanzare della crisi le mostre si sono ristrette. La ricerca rileva anche che gli allestimenti prosperano soprattutto al Nord (in ragione del 60%) e poi nelle grandi città (Roma, Milano, Torino, Firenze). Si evince, infine, che oltre che nei 4.120 musei italiani si espone anche in altri 3.876 spazi di varia natura, adatti o meno alla funzione.

A questo punto, per capire il senso di questi numeri, occorre guardare dentro al fenomeno: uno pensa alla parola mostra e gli viene in mente Caravaggio alle scuderie del Quirinale o Botticelli a Palazzo Strozzi, o Picasso a Palazzo Reale. Sì, certo, ci sono questi grandi eventi nei templi dell'arte, ma ci sono - e parliamo della stragrande maggioranza dei casi - anche le mostre piccole e piccolissime, disseminate in almeno la metà degli 8 mila comuni italiani.

E anche qui ci aiutano le statistiche della ricerca del professor Guerzoni: su 100 mostre, 66,36 (più di due terzi) riguardano l'arte contemporanea, definizione dietro la quale non vanno ricercate solo le avanguardie della sperimentazione, ma più semplicemente le tele degli artisti della domenica, con le loro marine, i loro paesaggi, le loro nature morte, disposte in bella evidenza sotto i rispettivi campanili. E qui si screma subito tra le roboanti mostre nazionali e le piccole rassegne locali, gloria degli assessori e dei sindaci, tant'è che se andiamo a osservare la frequenza dei vernissage, scopriamo un loro affollamento sotto elezioni.

Quanto alla molteplicità degli spazi espositivi, la ricerca rileva che, tolto quel 35% di casi in cui tutto si svolge all'interno di un museo, ci sono le scuole, i padiglioni industriali recuperati, i castelli restaurati, i palazzi antichi rimessi in funzione.

Ci sono, cioè, tutti gli immobili sapientemente restituiti al proprio decoro, ma di cui gli enti locali non saprebbero che farsene, e quindi ne approfittano per una mostra che fa tanto cultura ma attira pure la gente, richiamata si diceva - dall'arte contemporanea, in qualunque modo declinata, (66% delle mostre), dalla fotografia (10%), dal design e dall'architettura (4%), dalla documentazione storica specie locale (un altro 4%) e solo in minima parte dall'arte antica (2%) o dall'archeologia (meno dell'1%). In sostanza si fa la mostra per celebrare se stessi e il proprio paese, quando non esplicitamente il sindaco in attesa di secondo mandato.

Ma questa profusione espositiva, oltre a richiamare turisti e visitatori e a promuovere il territorio, ha avuto un altro vantaggio, quello di creare la professione del «curatore». Tant'è che 3.584 giovanotti laureati in archeologia, in lettere, in gestione dei beni culturali, si sono votati a questo nuovo business: non lavorano sempre, non guadagnano molto, si devono occupare di tutto - dall'arte al marketing, dalla comunicazione all'allestimento - ma si sono trovati (e inventati) un mestiere.

 

LE MOSTRE D'ARTE INUTILIPalazzo delle scuderie del quirinalePicasso GuernicaPICASSORESTAUTO DEL CARAVAGGIO uffizi botticelli palazzo reale milani burri fontana

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO