CHI MUORE GIACE MA TRAVAGLIO NON SI DÀ PACE (TE LE DO IO LE INTERVISTE DI BIAGI E I RAPPORTI DI MONTANELLI CON ANDREOTTI)

Stefano Di Michele per "Il Foglio"

Siccome al Fatto si fa sempre gran parlare di morti virtuali (instancabile Travaglio: quasi una tumulazione per editoriale), quando ne capita uno vero, come nel caso di Andreotti, si fa festa grande in redazione: si organizzano visite guidate all'estinto, si ritirano fuori i meglio brogliacci, si scatenano le più briose firme. Innanzi tutto e con maggior persistenza, si capisce, quella di M. T. stesso.

L'altro giorno, per la festevole occasione, sul tema stilava:
a) commento in prima pagina per dir male di chi non pensa male del defunto;
b) due pagine (6 e 7) sul trapassato e la mafia;
c) altre due pagine (8 e 9) - a questo punto, stremato, abbinato a Peter Gomez - sull'estinto e connessa P2.

Tutto a salma ancora calda, fulmineo intervento che neanche la benemerita Zega, incursione da manuale dei marines - a dir peste dell'appestato: senza mai smettere l'elmetto, pure a becchino ormai accasato, pure a cadavere di sicuro interrato. Chi muore giace - ma il redattore del Fatto lo stesso non si dà pace. Persino nei dettagli.

Nella cronaca dei funerali, "più che un funerale, quello di ieri è stato un allegro ritrovo di democristiani" (tiè!), e addirittura nelle didascalie delle foto. In una, sulla porta di casa del deceduto, figurano Letta Zio e il capo dello stato: "Il togliattismo di Napolitano e l'andreottismo di Letta sono il nuovo inciucio". E che doveva fare, il presidente, per dare almeno una piccola soddisfazione: prendere a calci il condolente sotto gli occhi dei necrofori?

Al Fatto - sistemata la contabilità delle corone e accertata la legalità dei loculi - accadono cose curiose. Il giornale a due firme illustrissime del passato si rifà: Enzo Biagi (il nome risaputo omaggio alla sua storica trasmissione) e Indro Montanelli, che Travaglio pare avesse caro almeno quanto le vacanze a Cortina. Che però con Andreotti (vivo e vispo, si badi) ebbero tutt'altro genere di rapporti.

Su YouTube è rintracciabile un'impeccabile intervista di Biagi allo stesso - non meno impeccabile, per dire, e per procurare un principio di torcibudella, di quella fatta sempre da Biagi a Michele Sindona (andreottiano ad honorem, a far fede a Gomez & Travaglio), nella "federal prison" americana, con domande ficcanti non meno che garbate, da "lei ha mai paura?" a "c'è qualcosa di cui si pente?", da "come sta?" a "com'è la sua giornata qua dentro?".

Fu Biagi, del resto, che quando venne fuori la storia del bacio a Riina, con dubbiosa saggezza a proposito di Andreotti osservò: "Non ha mai baciato neppure la moglie per non compromettersi" - ove l'inchiesta non giunse dopo anni, bastava un po' di buonsenso da gran cronista per capire. Fu sempre Biagi che lo intervistò per il suo libro "Buoni cattivi: esiste una morale valida per tutti?" - almeno il quesito, prima della dannazione, e senza aspettare la prescrizione.

E chissà se mai sul Fatto si vedrà un titolo, per un qualunque indagato, come quello del commento di Biagi su Enzo Tortora sbattuto in galera: "E se Tortora fosse innocente?". Montanelli ha lasciato meravigliose e perfide battute su Andreotti - perfide e non corrive, geniali e non sbirresche, ché "Lei ed io non siamo mai stati né amici né nemici".

Poco prima di morire, chiese ad Andreotti addirittura una mano per completare la sua storia d'Italia con gli elementi "della sua personalità e attività". "Con questo impegno, si capisce: che, delle sue parole, io non ne pubblicherò nessuna che prima non sia stata da lei revisionata e autenticata". Quando morì, Andreotti lo definì "un galantuomo". Il morto è ora sepolto, chissà se al Fatto sono adesso inquieti sono adesso inquieti gli spiriti dei grandi ispiratori.

 

TRAVAGLIO-FERRARA Andreotti al Seggio biagi enzomontanelli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO