QUANDO IL CAPOLAVORO NON È IL QUADRO MA IL MUSEO (VEDI IL MAXXI ROMANO DI ZAHA HADID) - A MIAMI IL NUOVO MUSEO D’ARTE È UN PADIGLIONE IN LEGNO E VETRO ISPIRATO ALLA FORESTA PLUVIALE

Fabio Sindici per ‘La Stampa'

Ha un'apparenza fragile, al primo colpo d'occhio, il nuovo museo d'arte di Miami, poggiato, quasi sospeso, sulle rive e i riflessi d'acqua e metallo della Biscayne Bay. E' la figura di un padiglione leggero, fatto di incastri di legno che ricordano gli intrecci dei bastoncini del mikado, di grandi superfici di vetro, di piante tropicali che pendono come liane giganti dalla tettoia che le archistar svizzere Jacques Herzog e Pierre de Meuron hanno pensato come una versione ridotta della volta della foresta pluviale; e che, infatti, ha richiesto le cure di un botanico e garden designer come Patrick Blanc: i suoi giardini verticali e appesi sono stati realizzati per resistere al sale, alla pioggia e al vento impazzito degli uragani della Florida.

Se l'apparenza è fragile, la struttura è stata progettata dagli architetti di Basilea per resistere a cataclismi meteorologici e adattarsi a ogni capriccio climatico. Al legno e al vetro si combinano spesse pareti di cemento, che alternano superfici levigate e ruvide. Il livello delle gallerie è rialzato rispetto al terreno, sorretto da trampoli solidissimi, che diventano poi snelle colonne. Le finestre panoramiche recedono nella struttura, protette dai riflessi del sole da assi di legno.

Un sistema di montanti le rende a prova di uragano. La vegetazione tropicale pervade il museo, in un rapporto simbiotico. Trasforma la terrazza esterna, che scende con una scalinata sulla baia, in una veranda «nella giungla». E crea un microclima che mitiga l'umidità e l'afa dell'estate di magic city. Le piante spuntano ovunque, come fossero indipendenti e ribelli. Invece sono studiatissime, nella loro posizione. Perfino nelle opere esposte, come nella flotta di barche sospese al soffitto che forma l'installazione dell'artista britannico Hew Locke, da cui cadono ciuffi sparsi di verzura.

Il Pamm (Perez Art Museum Miami, prende il nome dal collezionista Jorge Perez, mogul dell'immobiliare, uno dei maggiori finanziatori), inaugurato a dicembre, e costato 131 milioni di dollari, è tra i primi di una nuova generazione di musei che integrano arte e ambiente, come l'innovativo progetto dello studio HWKN-Artscape per il museo d'arte di Taipei, una collina artificiale nel parco cittadino; o come l'Aspen Art Museum firmato da Shigeru Ban, aperto sulle montagne del Colorado che vorrebbe ricreare l'esperienza di un'ascensione in vetta tra opere d'arte moderna.

Il museo di Miami punta sull'eco-spettacolo. Sull'arte che strizza l'occhio allo scenario urbano dello skyline di grattacieli e alla natura del Museum Park, che unirà il Pamm allo Science Museum e al planetario che inaugureranno nel 2015. Ferma lo sguardo il nuovo museo, sul McArthur causeway, il ponte, intasato di traffico nei fine-settimana, che salta la baia per congiungere la downtown degli affari a Miami Beach. Sul braccio di mare, fino a qualche anno fa, poteva capitare di assistere a inseguimenti di motoscafi, quelli dei trafficanti di droga tallonati dalla polizia.

Oggi incrociano gli yacht delle star musicali e dei collezionisti miliardari di arte contemporanea, che affollano la città della Florida a partire dall'inizio di dicembre, per la concentrazione di fiere, inaugurazioni e feste: da Art Basel a Nada, dal design a edizione limitata alle performances sulla spiaggia; dalle mostre dei graffiti en plein air di Wynwood al body painting sulle modelle nelle ville di Star Island.

«Volevamo uno spazio aperto all'esterno, non una scatola di gioielli» dicono Herzog e de Meuron del loro nuovo museo. «Aperto all'ambiente e alla diversità culturale». Volevano però anche una struttura che facesse da perno alla nuova scena di Miami, che si propone come nuovo hub dell'arte e dell'architettura contemporanea. Lo stesso museo si presenta come un miscelatore culturale, esponendo negli spazi fluidi delle sue gallerie - da una collezione ancora relativamente modesta - artisti emergenti latino americani come il brasiliano Jaic Lerner, accanto a una Brillo Box di Andy Warhol o a installazioni di Ai Weiwei.

A pochi metri dal Perez, è in costruzione il primo grattacielo americano di Zaha Hadid, un esoscheletro di cemento che racchiude le vetrate di un condominio di sessanta piani su 215 metri di altezza, che fa pensare a un insetto colossale. Altre torri stanno sorgendo nella zona di downtown, per investimenti di miliardi di dollari. Qui la cultura sembra aver lanciato una frenesia immobiliare.

Che ha creato nuovi mecenati. Non a caso, Craig Robins, investitore immobiliare e inventore del Design District, un quartiere dove rimesse e magazzini sono diventati negozi monomarca, ha commissionato un'opera-cartellone all'artista John Baldessari e una scultura di metallo ondulato al designer Marc Newson, per affiancare un museo in progress e all'aperto agli esercizi commerciali.

Mentre a Wynwood, area un tempo malfamata e recuperata, a ridosso del centro, è l'arte di strada a prendere la scena. Qui, i proprietari dei palazzi lasciano le pareti libere all'estro degli artisti dei graffiti. Tanto che il quartiere si è riempito di murales. Proprio a dicembre, sui Wynwood Walls, si sono date appuntamento artiste di graffiti da tutto il mondo, riunite dal curatore Jeffrey Deitch, a ribaltare l'idea che l'arte con la bomboletta sia un'esclusiva dei maschi. Il risultato: draghi con il cellulare, pareti fiorite e maschere inquiete. Uno degli ingredienti della diversità artistica di Miami su cui si vogliono affacciare le grandi vetrate del museo di Herzog e de Meuron.

 

 

MUSEO DI MIAMI MUSEO DI MIAMI MUSEO DI MIAMI MUSEO DI MIAMI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...