NANNI, IL MARXISTA ROCOCO’ - MORETTI SU “REPUBBLICA”: UNO STRABORGHESE CHE GUARDA “CON DIFFIDENZA SIA ALLE MASSE SIA ALLO STATO”

Alessandro Gnocchi per IlGiornale.it

Per rovesciare una famosa battuta: sì, il dibattito sì. Anche se riguarda proprio il venerato maestro Nanni Moretti, fresco di compleanno, refrattario al dibattito fin dai tempi del film Io sono un autarchico (la famosa battuta è sua).

Mettiamo subito da parte le celebrazioni di rito, identiche l'una all'altra, dalle quali abbiamo appreso che: Nanni è uno splendido sessantenne; Nanni è la coscienza critica della sinistra; Nanni aveva ragione sul Caimano; Nanni ha girato solo capolavori; Nanni è stato un distributore illuminato (peccato la Sacher abbia chiuso).

Non uno che abbia citato il sarcasmo col quale Dino Risi liquidava il Moretti autore e attore: «Sta sempre in primo piano, occupa lo schermo, ingombra la scena. Viene voglia di dirgli: spostati, lasciami vedere il film». Dimenticato anche il caustico Edmondo Berselli che in Venerati maestri sfotteva a più non posso «il supercilioso, lo schifiltoso, naso arricciato, il disgustato Nannimoretti... Un antitaliano anche lui, Nanni. Uno che senza dubbio gli facevamo tutti schifo». Vabbè.

Ci ha pensato il Foglio ha riequilibrare il giudizio sul Moretti para-politico, e agli effetti prodotti dal suo raggiunto status di guru: «Lui faceva (buon) cinema, gli altri facevano (cattiva) politica». Gli altri in effetti rimuginavano sulle parole di Nanni, convinti di trovare indicazioni utili per un programma di partito.

«D'Alema, di' una cosa di sinistra», «Continuiamo a farci del male» o anche «Con questi leader non vinceremo mai»: grandi assolo divenuti la solita solfa, buona per ogni occasione in cui ci sia da delegittimare (da sinistra) il Partito democratico. Con i risultati che abbiamo sotto gli occhi.
 Ma veniamo alla vera sorpresa. Repubblica ha pubblicato una frizzante Lettera a Nanni Moretti spedita da Alessandro De Nicola, avvocato ed economista.

Non era facile trovarla, accanto a un editoriale di Rodotà, imboscata nella pagina dei commenti, là dove vanno a spiaggiarsi gli articoli noiosi e inutili. Il mittente tenta l'impresa disperata, addirittura insensata, cioè arruolare il regista tra i liberali. Fa sul serio? Vuole provocare? Entrambe le cose, a occhio. Scrive De Nicola: a dispetto dell'impegno personale e dell'odio per Berlusconi, un esame dei film di Moretti spinge a credere che egli sia «un individualista, cultore delle virtù borghesi della responsabilità, del merito e della sobrietà».

Il regista dunque guarderebbe «con diffidenza sia alle masse sia allo Stato e con benevolenza alle libere professioni e agli imprenditori» e affermerebbe «il primato della coscienza individuale rispetto a quella collettiva». Infine, ecco la bestemmia che potrebbe scandalizzare tutte le Chiese: «In poche parole, Moretti è l'archetipo dell'intellettuale liberale con tendenze anarchiche e gusti conservatori».

Si può immaginare la reazione gioiosa sia dei girotondini sia dei lettori di Prezzolini. De Nicola argomenta: i ricchi non sono mai personaggi negativi (a parte Silvio); la Rai è sbeffeggiata (Sogni d'oro); lo spreco di denaro pubblico è messo alla berlina (Caro Diario); Nanni interpreta quasi sempre un libero professionista; la classe operaia viene evocata ma di fatto non compare mai; le case sono belle, ben arredate; la scuola pubblica è ridicola (Ecce Bombo, Bianca); la sanità privata è valorizzata (Caro Diario); la cultura è rigorosa e tradizionale (Palombella rossa); il valore più importante è la famiglia (La stanza del figlio).

Be', liberale decisamente no. Almeno fino a quando non vedremo una pellicola di Moretti inneggiare allo Stato minimo, quindi mai.

Però il «provocatore» De Nicola coglie un aspetto interessante: il Moretti straborghese. Visto che è in corso un dibattito, ecco l'opinione del Giornale. Il regista è un esemplare tipico di quella borghesia italiana che, pur godendo di ogni privilegio offerto dal mercato, si oppone al capitalismo sposando di volta in volta il comunismo, il giacobinismo, la decrescita.

Questa borghesia tiene il portafogli a destra e la coscienza a sinistra. Ed è molto influente. Volete un caso simile? L'avvocato Guido Rossi firma articoli sul Corriere (giornale della grande borghesia del Nord) dal titolo Il mercato che uccide la democrazia è il nuovo Leviatano degli egoisti. Incredibile, no? Bene, ora chiedete a Guido Rossi di presentarvi una parcella che non tenga conto dei prezzi di mercato. Poi fateci sapere cosa vi ha risposto.

Non c'è da stupirsi che la classe operaia non appaia nei film di Moretti. Nanni è interprete di una forma residuale di comunismo, definita da Tom Wolfe «marxismo rococò», secondo la quale tocca alle élite democratiche (postcomuniste) guidare lo Stato in virtù di una innata raffinatezza, indice di superiorità morale. In quest'ottica il proletariato è solo un intralcio perché si prende la libertà di votare chi gli pare. Incluso il Caimano.

 

Nanni Moretti Nutella NANNI MORETTI E PIERLUIGI BERSANINANNI MORETTI NANNI MORETTI jpegNANNI MORETTI NELLAPE CAR NANNI MORETTI alessandro de nicola.jpgdino risi

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…