IL MORETTI CHE NON TI ASPETTI: “LA POLITICA E’ ENTRATA NEI MIEI FILM MENO DI QUANTO SI PENSI” – NANNI INNAMORATO: “STO SCRIVENDO UN FILM, PROTAGONISTA UNA DONNA, LO GIRERO’ L’ANNO PROSSIMO” – GIROTONDI ADDIO: IL REGISTA NON HA VOGLIA DI PARLARE DI BERLUSCONI, E A DOMANDA SUL CAINANO RISPONDE “NE PARLIAMO DOPO AL BAR” – UNGHIATA AI CRITICI: “NON SVELATE I FINALI SE NO AL CINEMA NON CI SI DIVERTE PIU’…”- E A CANNES? “UN PO’ DELUDENTE LA SELEZIONE AMERICANA…”

1 - NANNI MORETTI "I MIEI FILM NON SONO COSÌ POLITICI"...
S. N. per "la Stampa" - «La politica è entrata nei miei film meno di quanto si pensi». Parola di Nanni Moretti, spesso considerato il più politico dei grandi registi italiani, che si è raccontato al pubblico del Pesaro Film Festival. «In due film, Il Caimano e Aprile , è entrata direttamente, ma già in Palombella Rossa ci entra in modo poco realistico». Poi qualche piccola anticipazione sul suo prossimo film, che sta scrivendo: «La protagonista è una donna e lo girerò il prossimo anno». Quanto alla sua esperienza di presidente di giuria a Cannes «c'erano 22 film e ce ne poteva essere qualcuno di meno. Nessun premio è stato all'unanimità».

2 - BAGNO DI FOLLA PER NANNI MORETTI...
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"


Bagno di folla per Nanni Moretti, "evento speciale" della 48ª Mostra del nuovo cinema di Pesaro. Spintoni alle quattro del pomeriggio, sotto un sole che cuoce le uova, per entrare allo Sperimentale, dove sabato l'attore-regista ha incontrato il pubblico per un'ora e mezza, senza risparmiarsi, ma più rilassato del solito nel rispondere alle domande di Vito Zagarrio e Bruno Torri. Subito dopo corsa in libreria per leggere alcuni brani di Goffredo Parise, in serata apoteosi in piazza del Popolo, gremita, per "Il caimano" proiettato sullo schermone. Arrivato a Pesaro senza la giovane fidanzata di cui tanto si parla, Moretti è reduce da un piccolo incidente stradale che ha un po' acciaccato la mitica Vespa blu.

Ma è parso in ottima forma, pure disponibile nei confronti dei suoi estimatori, tanto da azzannare un panino con la Nutella confessando: «È la maledizione della mia vita».
Camicia azzurra su pantaloni marroni e mocassini senza calze, il cineasta è stato omaggiato con un denso volume critico il cui titolo recita "Lo sguardo morale". Subito diventato, per scherzo, sguardo umorale.

Perché si sa: nel regista 59enne convivono l'una e l'altra, moralità e umoralità, spesso con esiti fecondi. A Zagarrio che gli chiedeva di raccontarsi sul tema "Moretti e le donne", ha risposto morettianamente così: «Ma fatti gli affari tuoi!». Offrendo una notizia, però: «Sto scrivendo un film che avrà per protagonista una donna. Lo girerò l'anno prossimo. Ma non fatemi dire di più: se ne parlo mi pare già di consumare l'idea».

Inutile sfruculiarlo sull'argomento. Meglio buttarla in politica, anche se il Moretti del blitz-shock a piazza Navona che tanto fece arrabbiare Rutelli e Fassino, dei "girotondi" attorno alla Rai e al ministero della Pubblica istruzione, dell'adunata oceanica a piazza San Giovanni, sembra un ricordo lontano. «Non ho fatto altro che prendere in giro la sinistra. Nei miei film, e anche nella realtà. Qualcuno magari ricorderà. In "Io sono un autarchico" provavo a leggere un libro di Marx. Finiva che balbettavo, non capivo nulla e mi domandavo: "Avrò sbagliato ideologia?"».

In sala un ex "girotondino" vorrebbe farlo parlare di Berlusconi, del berlusconismo, delle leggi ad personam, eccetera. Lui si prende la pausa sorniona: «Ti rispondo al bar più tardi. Le cose vengono equivocate, vedo qualche giornalista in sala».

Poi però precisa serio: «Ho cercato di tenere distinte le due sfere. Infatti non ho girato nulla sulla stagione dei "girotondi". In quegli anni abbiamo semplicemente provato a fare politica in modo diverso: criticando la destra al governo, per la sua arroganza, e la sinistra all'opposizione, per la sua inadeguatezza. Detto questo, le volte, rare, in cui la politica è entrata nei miei film, penso ad "Aprile", al "Caimano" e solo in parte a "Palombella rossa", l'ho fatto perché avevo semplicemente voglia di raccontare quelle storie. Non per dovere. Tanto meno perché volessi cambiare la testa degli spettatori, ci mancherebbe».

Ormai la chiacchiera ha preso il verso giusto, oscillando tra aneddoti, ricordi e battutine, come quella rivolta al direttore del festival, Giovanni Spagnoletti, che lo vorrebbe spingere a diffondere via web, nel cosiddetto spazio virtuale, un eventuale documentario sul modello della "Cosa", girato sul finire del 1989.

«E su cosa lo faccio oggi? Era una situazione unica: la fine del Pci, quell'insieme di gioia e dolore, la discussione appassionata nelle sezioni sulla proposta di Occhetto. Nei vertici del partiti si consumavano personalismi accesi e scontri di potere; nella base, che pure non mitizzavo, si svolgeva un confronto autentico, sofferto, anche sorprendente, a causa del persistere tra i giovani di un forte cordone ombelicale con i Paesi dell'Est». E quindi? «No, la risposta è no. Non ho capito bene la domanda, ma dico no, caro Spagnoletti».

Gli chiedono se è difficile conciliare sul set i compiti di regista e di attore protagonista. Moretti ammette: «È un pochino difficile, ma non mi lamento. E poi nei miei due ultimi film mi sono un po' fatto da parte, lasciando i ruoli principali a Silvio Orlando e Michel Piccoli. Però è vero. In genere mi piace raccontare il mio ambiente, sociale, politico, culturale, anche un po' me stesso, con ironia se mi riesce».

Sceglie il basso profilo, Moretti a Pesaro, ma poi ecco l'unghiata nei confronti dei critici, ai quali raccomanda di non svelare i finali nelle recensioni, perché è meglio andare al cinema sapendo poco o nulla della storia. «Ci si diverte di più» sostiene giustamente Anche per questo, tranne fughe di notizie, tiene gelosamente segrete le trame dei suoi film, come Amelio e Tornatore del resto.

Quanto alle critiche, buone o cattive che siano, Moretti la pensa così: «All'inizio leggevo tutto e conservavo tutto. Poi leggevo meno e conservavo tutto. Oggi leggo poco e conservo qualcosa». Non ha conservato invece le sontuose scenografie di "Habemus Papam", distrutte, sorride, «a morsi e testate», per evitare che qualcun altro le riutilizzasse.

Resta tempo per una domanda sul festival di Cannes, dove era presidente di giuria. «Vedo che si sono arrabbiati in Francia perché non abbiamo premiato film francesi. Ma anche americani e di altri Paesi. Che vi devo dire? Per quanto mi riguarda è stata un'esperienza bellissima. Abbiamo discusso molto, ci siamo riuniti otto volte in dodici giorni. Ci siamo confrontati e poi s'è votato». Un rilievo da fare alla selezione? «Forse 22 film in concorso erano troppi. Personalmente ho trovato un po' deludente la selezione americana, non rappresentativa di quel cinema». Alè!

 

NANNI MORETTI A CANNES ARRIVA ALLE PROVE GENERALI NANNI MORETTI E CHIARA PALMIERImoretti caimanoSILVIO ORLANDO MORETTI- HABEMUS PAPAMPalombella Rossa di Nanni Moretti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...