franco citti

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - ACCATTONE STAVOLTA È MORTO DAVVERO, DOPO UNA MALATTIA CHE PER 20 ANNI LO AVEVA COSTRETTO A NON POTER PIÙ PARLARE BENE. LE POCHE PAROLE CHE DICEVA ERANO ''NO'', SÌ'', ''VAFFANCULO'' - HA RECITATO IN 60 FILM, MA SARÀ SEMPRE L'ATTORE DI PASOLINI, COME DICEVA ANCHE CARMELO BENE - FENOMENALE IL DUETTO CON PROIETTI

VIDEO - IL DIALOGO TRA FRANCO CITTI E CARMELO BENE AL ''COSTANZO SHOW''

 

 

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

FRANCO CITTIFRANCO CITTI

“Daje, diamo soddisfazione ar popolo”. Accattone stavolta è morto davvero. Franco Citti, eroe del primo film di Pier Paolo Pasolini, Accattone, è morto nella sua Roma a 80 anni, dopo una lunga malattia che lo aveva costretto a non poter più parlare bene per quasi vent’anni.

 

Le poche parole che riusciva a dire erano “No”, “Si”, “Vaffanculo”. E passava la giornata girando per Fiumicino e, ovviamente, a tifare per la Roma. Anche se aveva recitato in una sessantina di film, Franco sarà per sempre Accattone, come diceva Carmelo Bene che lo volle attore a teatro, “Tu sei Accattone”.

 

In un primo tempo per questo ruolo si era anche pensato a un vero attore, Franco Interlenghi, come ricordava Sergio Citti, fratello di Franco e collaboratore storico di Pasolini, scomparso una decina d’anni fa. “Personalmente non credevo che riuscisse a far recitare mio fratello, perché Franco era un timido, musone, se ne stava zitto e buono tutto il tempo. Invece Pier Paolo lo seppe sciogliere. Da principio so che la produzione e anche lo stesso Pasolini avevano pensato a Interlenghi per il ruolo, ma dopo optarono di comune accordo per mio fratello, perché un attore, tra tutte quelle facce vere, non c’entrava niente”.

FRANCO  CITTIFRANCO CITTI

 

Secondo Mommoletto, uno dei pochi attori del film ancora vivi, Pasolini in realtà aveva pensato anche a un altro non attore. Ma, al tempo, era carcerato. Quindi la scelta cadde su Franco, fratello di Sergio, che allora faceva il muratore. “Ho studiato pochissimo, fino alla quinta elementare”, dice in un’intervista della Rai girata poco dopo il film, “l’ho fatta cinque volte e poi ho smesso, c’è stata la guerra…”.

 

Con Accattone Franco Citti non diventa un attore, diventa il personaggio stesso che ha interpretato per sempre. Nonché l’incarnazione del borgataro romano riletto da Pasolini in tutta la sua bellezza e tragicità. Nessun vero attore avrebbe potuto avere la stessa eleganza di Citti che attraversa le borgate ripreso in primo piano nel bianco e nero di Tonino Delli Colli. E la sua stessa intensità.

 

FRANCO   CITTIFRANCO CITTI

“Pasolini”, dice in un’intervista, “non vuole mai che io legga il copione, che sappia troppe cose, mi dice ‘hai fatto troppo bene, mi pari Laurence Olivier’ e mi fa rifare. La devi rifà peggio, la devi fa’ normale’, mi dice. Per me fare l’attore è difficile solo con Pasolini, che vuole le cose più difficili, ma le vuole anche nel modo più facile, non si sa mai come fare con lui. Io sono istintivo, quello che dico e faccio è istintivo.

 

Nella vita sono difficile alla commozione, ma quando faccio una parte allora mi viene una tensione, una tensione che alle volte quasi mi commuovo. Per lo più giro una volta e basta, lui me la spiega bene:’ho poca pellicola’, mi dice, ‘devi farla una volta, semplicemente, e basta’. Io non penso ci sia una troupe. Giro, faccio e basta. Se va bene, Pasolini mi dice solo ‘basta, è finita’.

 

Con Pasolini, oltre a Accattone, gira da protagonista Edipo Re assieme a miti come Carmelo Bene e Julian Beck, ha poi ruoli minori ma sempre forti in Porcile, nel Decameron, dove è un Ser Ciappelletto cattivissimo, in I racconti di Canterbury, dove è Satana, in Il fiore delle mille e una notte. Con Paolo Heusch e Brunello Rondi è protagonista di Una vita violenta, tratto da Pasolini, girato subito dopo Accattone. Con Sergio Citti recita in quasi tutti i suoi film, Ostia, Storie scellerate, Il Minestrone, Sogni e bisogni.

ninetto davoli franco citti pier paolo pasolinininetto davoli franco citti pier paolo pasolini

 

E’ fenomenale il suo duetto con Gigi Proietti in Casotto quando i due cambiandosi proprio nel casotto per mettersi in costume, si tolgono i calzini e scoprono che hanno i piedi zozzi, Citti decide di rimetterseli, Proietti invece tenta la carta dell’uscita veloce verso il mare e si prende in pieno una capocciata contro un pattino. Florestano Vancini lo vuole in Seduto alla sua destra, sorta di rilettura del Vangelo mischiata con la morte di Lumunba come un simil ladrone buono.

 

Intervistato dalla tv sul suo futuro di attore, Citti rispose con un geniale “Boh? Finchè dura fa verdura”. Fece addirittura un paio di spaghetti western, lo troviamo nel politico Requiescant di Carlo Lizzani, dove recitano anche Ninetto Davoli e Pasolini, in cambio di una Ferrari, e in Ammazzali tutti e torna solo di Enzo G. Castellari. Racconta Castellari che Citti si presentò col fratello in Almeria e mangiarono e si divertirono per settimane. Lo troviamo anche in una serie di film da sottobosco pasoliniano, Il magnaccio di tal Franco de Rosi, Macrò di Stelvio Massi, come se ormai il suo ruolo fisso fosse quello del pappa già provato con successo nel suo primo film. Poi in Ingrid sulla strada di Brunello Rondi, e chissà chi ha messo Ingrid sulla strada, in Puttana galera!

 

FRANCO CITTI ACCATTONEFRANCO CITTI ACCATTONE

Di Gianfranco Piccioli, dove certo non fa una guardia carceraria. Meglio in Colpita da improvviso benessere di Franco Giraldi. Fece qualche poliziottesco, Uomini si nasce poliziotti si muore di Ruggero Deodato, Roma: l’altra faccia della violenza, La banda del trucido. Ma la sua presenza era molto impegnativa per un regista di genere. Qualsiasi cosa facesse Franco diventava subito un qualcosa di pasoliniano. Eccolo in todo modo di Elio Petri, in Ciao marziano di Pingitore, in Eroina di Massimo Pirri. E’ favoloso ne La luna di Bernardo Bertolucci, dove adesca al bar il giovane protagonista e gli offre un “birrino”.

 

9cit09 sergio e franco citti9cit09 sergio e franco citti

Nessuno aveva nello sguardo quella intesità da borgataro cattivo e affascinante. Alla fine degli anni ’90 lo troviamo in Magi randagi di Sergio Citti, un film che andrebbe recuperato e rivisto, in un film di Gianni Minello, E insieme vivrete tutta la stagione. Girò perfino un film, Cartoni animati, con Fiorello protagonista. Un mezzo disastro, purtroppo, anche se mi disse, quando ancora stava bene, che in realtò lo fece girare a suo fratello Sergio.

 

“Il primo giorno di riprese, mi dicono ‘non dice azione, motore?’ Nooo, il motore per me è quello che sta in garage. Chiamai Sergio e lo fece lui”. Dopo l’ictus, il primo anno di Stracult lo abbiamo avuto come guest star muta in una specie di rivisitazione di Casotto insieme a suo fratello Sergio che spiegava un po’ il film. Si limitava a chiudere la porta del casotto e a salutarci. Il mio organizzatore Nicola Di Gioia, che era anche lui sul set di Accattone, prima di dargli un piccolo gettone per l’impegno, gli disse, “A Fra’, lo so che hai visto tempi migliori”. Certo, Franco aveva certamente visto tempi migliori. 

9cit12 citto maselli franco e sergio citti gianni borgna9cit12 citto maselli franco e sergio citti gianni borgna

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO