otar ioseliani

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - IL CINEMA PERDE LA POESIA, IL BUON GUSTO, LO SGUARDO ACUTO E L’ENERGIA INESAURIBILE DI OTAR IOSELIANI, GRANDE REGISTA GEORGIANO, 89 ANNI, AUTORE DI FILM MEMORABILI, DI GRANDE INTELLIGENZA E DELICATEZZA - MOLTO AMATO DALLA CRITICA ITALIANA DI FINE NOVECENTO, AMICO DI GIOVANNI BUTTAFAVA, MARCO MELANI, ENRICO GHEZZI, MARCO MULLER, MA ANCHE DI FEDERICO FELLINI, FU UNA PRESENZA MERAVIGLIOSA NEI FESTIVAL ITALIANI E FRANCESI… - VIDEO

otar ioseliani 6

Marco Giusti per Dagospia

 

Il cinema perde la poesia, il buon gusto, lo sguardo acuto e l’energia inesauribile di Otar Ioseliani, grande regista georgiano, 89 anni, autore di film memorabili, di grande intelligenza e delicatezza come “C’era una volta un merlo canterino”, “I favoriti della luna”. Non il grande cinema che pensavano di fare i suoi compagni di strada, registi come Tarkovskij e Koncalovskij, che come lui a un certo punto si spostarono dalla Russia.

otar ioseliani 2

 

Per Iosseliani “fare del grande cinema”, del “cinema forte”, era assolutamente impossibile. Mi disgusta, diceva. I registi che aveva amato di più, del resto, erano Boris Barnet, Vittorio de Sica, Jean Vigo, René Clair. “Questo era il mio universo. Non avrei mai potuto fare Via col vento, o, non so, un Satyricon, ma invece avrei potuto fare E la nave va”. Proprio il suo maestro, Barnet, gli consiglia di abbandonare il cinema e correre. “Perché tu sarai torturato per il resto della tua vita, perché non fai cinema come gli altri”. Fortunatamente gli insegna anche a bere.

 

c’era una volta un merlo canterino 3

Nato a Tblisi, in Georgia, il 2 febbraio 1934, cresciuto in una famiglia molto ridotta, un nonno, una nonna, la madre, la zia, perché il padre e i suoi undici fratelli, tutti ufficiali, erano stati spazzati via dalla rivoluzione, il padre era addirittura venuto alle mani con Beria, Otar Iosseliani aveva studiato alla Scuola di musica di Tblisi, diplomandosi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nel 1953 per poi frequentare la facoltà di matematica all’Università di Mosca. Nel 1955 studia alfine cinema al VGIK, con una formazione che “avrebbe dovuto la propaganda”, seguendo i corsi prima di Aleksandr Dovzenko e, poi di Michail Ciaureli. Inizia da subito a girare cinegiornali, montare, far l’aiuto regista

otar ioseliani 1

. Lo troviamo perfino attore. Nel 1958 dirige il suo primo cortometraggio, “Acquerello”, seguito da “Il fiore introvabile”. Nel 1961 si diploma e l’anno seguente dirige il suo primo cortometraggio, “Aprile”, che viene bloccato dalla censura, “E’ una favola. Le favole sono molto, molto pericolose per tutti i regimi totalitari”. Il film viene vietato per sempre. Si ritira e passa due anni come marinaio sui pescherecci. Lavora anche come operaio in uno stabilimento metallurgico che gli dà l’idea del suo secondo corto, “Ghisa”, del 1964. Tre anni dopo lo troviamo alla Semaine de la Critique di Cannes col suo primo lungometraggio, “La caduta delle foglie”, un film sulla classe operaia, con il quale vince il premio Sadoul, ma viene di nuovo vietato.

otar ioseliani 10

 

 Gira nel 1968 “Antichi canti georgiani” e nel 1971 il film che davvero lo lancerà internazionalmente, “C’era una volta un merlo canterino”, presentato a Cannes e poi alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Un altro film, “Pastorale”, 1976, viene bloccato dalla censura fino al 1982, quando viene presentato a Berlino dove vince il premio Fipresci. Si trasferisce a vivere in Francia negli anni’80, dove gira “I favoriti della luna”, Gran Premio della Giuria a Venezia nel 1984, un film che viene dipinto erroneamente come molto legato al cinema francese.

i favoriti della luna 2

“Inizialmente volevo fare questo film in Georgia. Se fosse stato recitato in georgiano e se fosse stata girato nelle strade della Georgia, non ci sarebbe stata la questione dei cliché del cinema francese”. Si ripresenta nel 1988 con il documentario “Un piccolo monastero in Toscana”, poi gira, con la Rai, “Un incendio visto da lontano”, 1989, e ancora “Caccia alla farfalle”, 1992, “Briganti”, 1996, “Addio terraferma”, 1999. Dopo il 2000 gira “Lunedì mattina”, “Giardini in autunno”, “Chantraps” e “Chant d’hiver”, il suo ultimo film, del 2015.

otar ioseliani 3

 

Molto amato dalla critica italiana di fine novecento, amico di Giovanni Buttafava, Marco Melani, Enrico Ghezzi, Marco Muller, ma anche di Federico Fellini, fu una presenza meravigliosa nei festival italiani e francesi. Cercò con tutte le sue forze di far vincere a “La messa è finito” di Nanni Moretti il primo premio a Berlino, (“era la storia di un piccolo prete, non era affatto male”), convinse anche Gina Lollobrigida a votare per lui, ma non ce la fece. Così decise di non partecipare più a nessuna giuria.

 

otar ioseliani 5

Quanto a Moretti, ricordava di aver parlato con Fellini di lui. “… ed eravamo d’accordo che Moretti era una grande speranza del cinema italiano, salvo che, eravamo d’accordo anche in questo, c’era nel suo cinema un pericolo di appartenenza ideologica, che rende primitivi gli atti cinematografici…. È il solo pericolo che lo minaccia, perché è un ragazzo, un ragazzo attivo, un bravo ragazzo; ho un po’ paura per lui, è un vero peccato. Non ho alcun contatto, non è mio amico, sembra che non beva… è disperante per lui”. E’ morto dove era nato, aTbilisi in Georgia.

otar ioseliani 4otar ioseliani e andrej tarkovsky otar ioseliani 9otar ioseliani 8otar ioseliani 7otar ioseliani 12antichi canti georgianic’era una volta un merlo canterino 1i favoriti della luna 1c’era una volta un merlo canterino 2otar ioseliani 11

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO