otar ioseliani

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - IL CINEMA PERDE LA POESIA, IL BUON GUSTO, LO SGUARDO ACUTO E L’ENERGIA INESAURIBILE DI OTAR IOSELIANI, GRANDE REGISTA GEORGIANO, 89 ANNI, AUTORE DI FILM MEMORABILI, DI GRANDE INTELLIGENZA E DELICATEZZA - MOLTO AMATO DALLA CRITICA ITALIANA DI FINE NOVECENTO, AMICO DI GIOVANNI BUTTAFAVA, MARCO MELANI, ENRICO GHEZZI, MARCO MULLER, MA ANCHE DI FEDERICO FELLINI, FU UNA PRESENZA MERAVIGLIOSA NEI FESTIVAL ITALIANI E FRANCESI… - VIDEO

otar ioseliani 6

Marco Giusti per Dagospia

 

Il cinema perde la poesia, il buon gusto, lo sguardo acuto e l’energia inesauribile di Otar Ioseliani, grande regista georgiano, 89 anni, autore di film memorabili, di grande intelligenza e delicatezza come “C’era una volta un merlo canterino”, “I favoriti della luna”. Non il grande cinema che pensavano di fare i suoi compagni di strada, registi come Tarkovskij e Koncalovskij, che come lui a un certo punto si spostarono dalla Russia.

otar ioseliani 2

 

Per Iosseliani “fare del grande cinema”, del “cinema forte”, era assolutamente impossibile. Mi disgusta, diceva. I registi che aveva amato di più, del resto, erano Boris Barnet, Vittorio de Sica, Jean Vigo, René Clair. “Questo era il mio universo. Non avrei mai potuto fare Via col vento, o, non so, un Satyricon, ma invece avrei potuto fare E la nave va”. Proprio il suo maestro, Barnet, gli consiglia di abbandonare il cinema e correre. “Perché tu sarai torturato per il resto della tua vita, perché non fai cinema come gli altri”. Fortunatamente gli insegna anche a bere.

 

c’era una volta un merlo canterino 3

Nato a Tblisi, in Georgia, il 2 febbraio 1934, cresciuto in una famiglia molto ridotta, un nonno, una nonna, la madre, la zia, perché il padre e i suoi undici fratelli, tutti ufficiali, erano stati spazzati via dalla rivoluzione, il padre era addirittura venuto alle mani con Beria, Otar Iosseliani aveva studiato alla Scuola di musica di Tblisi, diplomandosi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nel 1953 per poi frequentare la facoltà di matematica all’Università di Mosca. Nel 1955 studia alfine cinema al VGIK, con una formazione che “avrebbe dovuto la propaganda”, seguendo i corsi prima di Aleksandr Dovzenko e, poi di Michail Ciaureli. Inizia da subito a girare cinegiornali, montare, far l’aiuto regista

otar ioseliani 1

. Lo troviamo perfino attore. Nel 1958 dirige il suo primo cortometraggio, “Acquerello”, seguito da “Il fiore introvabile”. Nel 1961 si diploma e l’anno seguente dirige il suo primo cortometraggio, “Aprile”, che viene bloccato dalla censura, “E’ una favola. Le favole sono molto, molto pericolose per tutti i regimi totalitari”. Il film viene vietato per sempre. Si ritira e passa due anni come marinaio sui pescherecci. Lavora anche come operaio in uno stabilimento metallurgico che gli dà l’idea del suo secondo corto, “Ghisa”, del 1964. Tre anni dopo lo troviamo alla Semaine de la Critique di Cannes col suo primo lungometraggio, “La caduta delle foglie”, un film sulla classe operaia, con il quale vince il premio Sadoul, ma viene di nuovo vietato.

otar ioseliani 10

 

 Gira nel 1968 “Antichi canti georgiani” e nel 1971 il film che davvero lo lancerà internazionalmente, “C’era una volta un merlo canterino”, presentato a Cannes e poi alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Un altro film, “Pastorale”, 1976, viene bloccato dalla censura fino al 1982, quando viene presentato a Berlino dove vince il premio Fipresci. Si trasferisce a vivere in Francia negli anni’80, dove gira “I favoriti della luna”, Gran Premio della Giuria a Venezia nel 1984, un film che viene dipinto erroneamente come molto legato al cinema francese.

i favoriti della luna 2

“Inizialmente volevo fare questo film in Georgia. Se fosse stato recitato in georgiano e se fosse stata girato nelle strade della Georgia, non ci sarebbe stata la questione dei cliché del cinema francese”. Si ripresenta nel 1988 con il documentario “Un piccolo monastero in Toscana”, poi gira, con la Rai, “Un incendio visto da lontano”, 1989, e ancora “Caccia alla farfalle”, 1992, “Briganti”, 1996, “Addio terraferma”, 1999. Dopo il 2000 gira “Lunedì mattina”, “Giardini in autunno”, “Chantraps” e “Chant d’hiver”, il suo ultimo film, del 2015.

otar ioseliani 3

 

Molto amato dalla critica italiana di fine novecento, amico di Giovanni Buttafava, Marco Melani, Enrico Ghezzi, Marco Muller, ma anche di Federico Fellini, fu una presenza meravigliosa nei festival italiani e francesi. Cercò con tutte le sue forze di far vincere a “La messa è finito” di Nanni Moretti il primo premio a Berlino, (“era la storia di un piccolo prete, non era affatto male”), convinse anche Gina Lollobrigida a votare per lui, ma non ce la fece. Così decise di non partecipare più a nessuna giuria.

 

otar ioseliani 5

Quanto a Moretti, ricordava di aver parlato con Fellini di lui. “… ed eravamo d’accordo che Moretti era una grande speranza del cinema italiano, salvo che, eravamo d’accordo anche in questo, c’era nel suo cinema un pericolo di appartenenza ideologica, che rende primitivi gli atti cinematografici…. È il solo pericolo che lo minaccia, perché è un ragazzo, un ragazzo attivo, un bravo ragazzo; ho un po’ paura per lui, è un vero peccato. Non ho alcun contatto, non è mio amico, sembra che non beva… è disperante per lui”. E’ morto dove era nato, aTbilisi in Georgia.

otar ioseliani 4otar ioseliani e andrej tarkovsky otar ioseliani 9otar ioseliani 8otar ioseliani 7otar ioseliani 12antichi canti georgianic’era una volta un merlo canterino 1i favoriti della luna 1c’era una volta un merlo canterino 2otar ioseliani 11

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...