gianfranco baruchello

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – DIFFICILE NON PERDERSI NELLE STORIE CHE RACCONTAVA GIANFRANCO BARUCCHELLO, ARTISTA, REGISTA, PITTORE, SCRITTORE CHE SE NE È ANDATO A 98 ANNI – L'INCONTRO CON MARCEL DUCHAMP, IL RAPPORTO CON ALBERTO GRIFI, CHE DETTE VITA AL CAPOLAVORO "VERIFICA INCERTA" CHE STORICIZZAVA CON UNA NOBILTÀ ANTICA IL FIGLIOCCIO PIÙ CIALTRONE E MENO ARTISTICO “BLOB” - VIDEO 

Marco Giusti per Dagospia 

 

gianfranco baruchello 8

L’ultima volta che l’ho visto quest’estate mi ha raccontato con dovizia di particolari le nozze di Edda Mussolini e il conte Galeazzo Ciano a Livorno il 12 aprile del 1930, con lui bambino, doveva avere sei anni, che assieme a altri bambini sbirciava il Duce e gli altri invitati importanti. Cercava proprio di ricmporre quella giornata che per lui doveva essere stata di grande importanza. Difficile non perdersi nelle storie che raccontava l'ormai quasi centenario Gianfranco Barucchello, artista, regista, pittore, scrittore che ha illuminato la scena culturale non solo italiana dal dopoguerra a oggi, e che se ne è andato per sempre a 98 anni. 

 

gianfranco baruchello 3

Come tutti i centenari che riescono a mantenere anche un po’ di controllo dei loro ricordi e a seguire un filo anche sottilissimo, Barucchello andava molto indietro, poteva spaziare dalla sua infanzia a Livorno, dove era nato nel 1924, con un padre importante, direttore dell'Unione industriali italiani, agli anni della guerra e del primissimo dopoguerra che lo vide lavorare a Colleferro alla Bomprino Parodi Delfino, industria chimica, nota come BPD, che faceva di tutto dalla polvere da sparo al DDT al sapone Lauril. 

 

gianfranco baruchello 2

Fino a raccontare, certo, gli anni della sua formazione artistica, l'incontro con Marcel Duchamp, il rapporto con Alberto Grifi, che dette vita a un capolavoro che cambiò negli anni '60 il nostro modo di vedere un film, di ragionare sul montaggio, di strutturare una storia spezzando le trame già scritte, "Verifica incerta", una sorta di superblob dove si incrociano e dialogano fra di loro scene all'apparenza casuali di ben 47 film. Per Umberto Eco “un curioso collage cinematografico […], una storia fatta con spezzoni di storie, anzi di situazioni standard, di topoi, del cinema commerciale”. 

verifica incerta di gianfranco baruchello 6

Un montaggio che dava vita per la prima volta a un'opera che dalla costruzione teorica e dal solo avvicinarsi di un'immagine all'altra costruiva la propria forza di racconto unico, di film. O controfilm. Mentre Michael Snow toglieva all’uomo dietro la macchina da presa la scelta di cosa riprendere della vita sulla terra, Baruchello e Grifi, decomponendo il già girato lo ricostruivano come nuovo racconto inventando le mille trame, volute o casuali della scrittura alla moviola. Un collage di pellicole a 35 mm che diventava un solo film in 16 mm contro ogni logica del film d’autore e ogni ragionamento di sfruttamento commerciale. Una rivoluzione, al tempo. 

 

gianfranco baruchello 10

Alla faccia dei diritti di ognuno di quelle 47 pellicole che renderebbero oggi impossibile perfino ideare un simile lavoro. Nel suo studio, un po' fuori Roma, ogni tanto, tra un ricordo di Grifi e uno dei tempi di guerra, spuntava una pizza con tagli, rimasugli della Verifica incerta, grande titolo duchampiano, che anticipava e storicizzava con una nobiltà antica il figlioccio più cialtrone e meno artistico Blob, che arriverà 25 anni dopo nella pur sofisticata rete di Guglielmi. 

gianfranco baruchello 6

E non a caso proprio a Guglielmi, a Umberto Eco e agli altri intellettuali del Gruppo 63, leggo, il film era stato mostrato per la prima volta a Palermo nel 1965 (sarà vero? O alla Cinémathèque français presentato da Duchamp, sempre nel 1965). Avevo già visto la Verifica incerta prima di arrivare a Blob? Sicuramente. Come avevo visto i film di Michael Snow. Ma, a differenza di Ghezzi, che teorizzava la cosa, forse per dargli una dignità di cinema (almeno) sperimentale, non ho mai visto Blob come figlio o figliastro del lavoro di Baruchello e Grifi. Se lo era stato, almeno per me, lo era stato inconsciamente. 

 

alberto grifi e baruchello

Negli anni ’80, anzi alla fine degli anni ’80, tutto quel tipo di cinema era già stato mangiato e digerito (bones and all) dalla mia generazione critica. Logico che sputassimo in tv quello che avevamo visto e amato in quegli anni. Lo stesso uso del trailer (tagliato) di “Blob” il film era un uso alla Baruchello-Grifi. Ma non ne parlammo mai quando costruimmo il programma, anche se Enrico voleva recuperare il titolo “la verifica incerta” per fare dei bla-bla-bla sui film del Festival di Venezia, idea che mi sembrava terribile, già il primo anno di Blob, certo il titolo era allettante, e più di una persona mi fece notare che blob era un po’ un furto del lavoro di Baruchello e Grifi. 

 

opera di Baruchello

Ma con Baruchello non ne abbiamo mai parlato. Il momento storico e il momento culturale erano così diversi che per forza ogni collegamento era una forzatura. Per non parlare del fatto che uno era un film, in 16 mm, e uno era un programma televisivo. Ma credo che a Baruchello, così preoccupato di seguire i suoi fili di storie, di racconti visivi, l’esperienza di “Verifica incerta” interessasse soprattutto come gesto duchampiano, narrativo/anti/narrativo. 

Gianfranco baruchello

Ma non aver buttato via dalla sua villa-studio le pizze delle pellicole che ogni tanto spuntavano qua e là dopo sessant’anni, e magari c’è qualcosa di raro e di interessante pensavo, dava al tutto una luce davvero bizzarra, quasi da finale di Apocalypse Now. La mia missione però, perché una missione c’era, era quella di capire come poter recuperare una serie di nastri girati da Baruchello con grandi filosofi e pensatori che si erano “attaccati”. Gli portai l’uomo giusto per ricostruire qualsiasi nastro attaccato, Luca Rea, che ridette vita a ore e ore di interviste strepitose che Baruch aveva fatto. 

 

gianfranco baruchello 4

Io mi persi nella sua biblioteca, che conteneva anche quella del padre e, credo, quella del nonno. Mi persi nelle trame dei suoi disegni infiniti e nei suoi ricordi di guerra. Fantastici. Che avrei voluto riprendere. Alla fine mi stupiva l’idea che un uomo, un artista che riuscisse a ricostruire così bene, anche da vecchio e vecchissimo, le trame delle sue tante storie e tante vite, fosse lo stesso che avesse tagliato per sempre la narrativa classica del cinema. Per rendere le immagini e i suoni liberi di ricomporsi in mille modi diversi.

verifica incerta di gianfranco baruchello 3verifica incertagianfranco baruchello 11 Gianfranco Baruchello_1968baruchellogianfranco baruchello 1Massimiliano Gioni con opera di Baruchello hans ulrich obrist e gianfranco-baruchellofotogramma da " Verifica incerta"gianfranco baruchello 5gianfranco baruchello 9verifica incerta di gianfranco baruchello 7verifica incerta di gianfranco baruchello 2golf 20230114131030853 c4b1d33303d47242422e6b610bedb2a1 1183x768verifica incerta di gianfranco baruchello 4

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...