gianfranco baruchello

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – DIFFICILE NON PERDERSI NELLE STORIE CHE RACCONTAVA GIANFRANCO BARUCCHELLO, ARTISTA, REGISTA, PITTORE, SCRITTORE CHE SE NE È ANDATO A 98 ANNI – L'INCONTRO CON MARCEL DUCHAMP, IL RAPPORTO CON ALBERTO GRIFI, CHE DETTE VITA AL CAPOLAVORO "VERIFICA INCERTA" CHE STORICIZZAVA CON UNA NOBILTÀ ANTICA IL FIGLIOCCIO PIÙ CIALTRONE E MENO ARTISTICO “BLOB” - VIDEO 

Marco Giusti per Dagospia 

 

gianfranco baruchello 8

L’ultima volta che l’ho visto quest’estate mi ha raccontato con dovizia di particolari le nozze di Edda Mussolini e il conte Galeazzo Ciano a Livorno il 12 aprile del 1930, con lui bambino, doveva avere sei anni, che assieme a altri bambini sbirciava il Duce e gli altri invitati importanti. Cercava proprio di ricmporre quella giornata che per lui doveva essere stata di grande importanza. Difficile non perdersi nelle storie che raccontava l'ormai quasi centenario Gianfranco Barucchello, artista, regista, pittore, scrittore che ha illuminato la scena culturale non solo italiana dal dopoguerra a oggi, e che se ne è andato per sempre a 98 anni. 

 

gianfranco baruchello 3

Come tutti i centenari che riescono a mantenere anche un po’ di controllo dei loro ricordi e a seguire un filo anche sottilissimo, Barucchello andava molto indietro, poteva spaziare dalla sua infanzia a Livorno, dove era nato nel 1924, con un padre importante, direttore dell'Unione industriali italiani, agli anni della guerra e del primissimo dopoguerra che lo vide lavorare a Colleferro alla Bomprino Parodi Delfino, industria chimica, nota come BPD, che faceva di tutto dalla polvere da sparo al DDT al sapone Lauril. 

 

gianfranco baruchello 2

Fino a raccontare, certo, gli anni della sua formazione artistica, l'incontro con Marcel Duchamp, il rapporto con Alberto Grifi, che dette vita a un capolavoro che cambiò negli anni '60 il nostro modo di vedere un film, di ragionare sul montaggio, di strutturare una storia spezzando le trame già scritte, "Verifica incerta", una sorta di superblob dove si incrociano e dialogano fra di loro scene all'apparenza casuali di ben 47 film. Per Umberto Eco “un curioso collage cinematografico […], una storia fatta con spezzoni di storie, anzi di situazioni standard, di topoi, del cinema commerciale”. 

verifica incerta di gianfranco baruchello 6

Un montaggio che dava vita per la prima volta a un'opera che dalla costruzione teorica e dal solo avvicinarsi di un'immagine all'altra costruiva la propria forza di racconto unico, di film. O controfilm. Mentre Michael Snow toglieva all’uomo dietro la macchina da presa la scelta di cosa riprendere della vita sulla terra, Baruchello e Grifi, decomponendo il già girato lo ricostruivano come nuovo racconto inventando le mille trame, volute o casuali della scrittura alla moviola. Un collage di pellicole a 35 mm che diventava un solo film in 16 mm contro ogni logica del film d’autore e ogni ragionamento di sfruttamento commerciale. Una rivoluzione, al tempo. 

 

gianfranco baruchello 10

Alla faccia dei diritti di ognuno di quelle 47 pellicole che renderebbero oggi impossibile perfino ideare un simile lavoro. Nel suo studio, un po' fuori Roma, ogni tanto, tra un ricordo di Grifi e uno dei tempi di guerra, spuntava una pizza con tagli, rimasugli della Verifica incerta, grande titolo duchampiano, che anticipava e storicizzava con una nobiltà antica il figlioccio più cialtrone e meno artistico Blob, che arriverà 25 anni dopo nella pur sofisticata rete di Guglielmi. 

gianfranco baruchello 6

E non a caso proprio a Guglielmi, a Umberto Eco e agli altri intellettuali del Gruppo 63, leggo, il film era stato mostrato per la prima volta a Palermo nel 1965 (sarà vero? O alla Cinémathèque français presentato da Duchamp, sempre nel 1965). Avevo già visto la Verifica incerta prima di arrivare a Blob? Sicuramente. Come avevo visto i film di Michael Snow. Ma, a differenza di Ghezzi, che teorizzava la cosa, forse per dargli una dignità di cinema (almeno) sperimentale, non ho mai visto Blob come figlio o figliastro del lavoro di Baruchello e Grifi. Se lo era stato, almeno per me, lo era stato inconsciamente. 

 

alberto grifi e baruchello

Negli anni ’80, anzi alla fine degli anni ’80, tutto quel tipo di cinema era già stato mangiato e digerito (bones and all) dalla mia generazione critica. Logico che sputassimo in tv quello che avevamo visto e amato in quegli anni. Lo stesso uso del trailer (tagliato) di “Blob” il film era un uso alla Baruchello-Grifi. Ma non ne parlammo mai quando costruimmo il programma, anche se Enrico voleva recuperare il titolo “la verifica incerta” per fare dei bla-bla-bla sui film del Festival di Venezia, idea che mi sembrava terribile, già il primo anno di Blob, certo il titolo era allettante, e più di una persona mi fece notare che blob era un po’ un furto del lavoro di Baruchello e Grifi. 

 

opera di Baruchello

Ma con Baruchello non ne abbiamo mai parlato. Il momento storico e il momento culturale erano così diversi che per forza ogni collegamento era una forzatura. Per non parlare del fatto che uno era un film, in 16 mm, e uno era un programma televisivo. Ma credo che a Baruchello, così preoccupato di seguire i suoi fili di storie, di racconti visivi, l’esperienza di “Verifica incerta” interessasse soprattutto come gesto duchampiano, narrativo/anti/narrativo. 

Gianfranco baruchello

Ma non aver buttato via dalla sua villa-studio le pizze delle pellicole che ogni tanto spuntavano qua e là dopo sessant’anni, e magari c’è qualcosa di raro e di interessante pensavo, dava al tutto una luce davvero bizzarra, quasi da finale di Apocalypse Now. La mia missione però, perché una missione c’era, era quella di capire come poter recuperare una serie di nastri girati da Baruchello con grandi filosofi e pensatori che si erano “attaccati”. Gli portai l’uomo giusto per ricostruire qualsiasi nastro attaccato, Luca Rea, che ridette vita a ore e ore di interviste strepitose che Baruch aveva fatto. 

 

gianfranco baruchello 4

Io mi persi nella sua biblioteca, che conteneva anche quella del padre e, credo, quella del nonno. Mi persi nelle trame dei suoi disegni infiniti e nei suoi ricordi di guerra. Fantastici. Che avrei voluto riprendere. Alla fine mi stupiva l’idea che un uomo, un artista che riuscisse a ricostruire così bene, anche da vecchio e vecchissimo, le trame delle sue tante storie e tante vite, fosse lo stesso che avesse tagliato per sempre la narrativa classica del cinema. Per rendere le immagini e i suoni liberi di ricomporsi in mille modi diversi.

verifica incerta di gianfranco baruchello 3verifica incertagianfranco baruchello 11 Gianfranco Baruchello_1968baruchellogianfranco baruchello 1Massimiliano Gioni con opera di Baruchello hans ulrich obrist e gianfranco-baruchellofotogramma da " Verifica incerta"gianfranco baruchello 5gianfranco baruchello 9verifica incerta di gianfranco baruchello 7verifica incerta di gianfranco baruchello 2golf 20230114131030853 c4b1d33303d47242422e6b610bedb2a1 1183x768verifica incerta di gianfranco baruchello 4

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)