henry silva

IL NECROLOGIO DEI GIUSTISE NE VA, A QUASI 96 ANNI, L’ULTIMO DEI GRANDI DURI DI HOLLYWOOD, HENRY SILVA. UNA CARRIERA CINEMATOGRAFICA SPESA TRA LOS ANGELES E ROMA A SPAVENTARE DONNE E BAMBINI INDIFESI, A VEDERSELA CON TERRIBILI GANGSTER CHE DOVEVA ELIMINARE COME DA CONTRATTO – CON QUELLA FACCIA, QUASI UN TESCHIO, CON GLI ZIGOMI SPORGENTI E L’ARIA BEFFARDA, NON POTEVA CHE FARE IL CATTIVO, IL KILLER, L’ASSASSINO... – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

henry silva

Con quella faccia, quasi un teschio, con gli zigomi sporgenti e l’aria beffarda, non poteva che fare il cattivo, il killer, l’assassino, meglio se italo-americano, messicano o italiano. Il suo ruolo più “femminile” fu quello di “Mother”, il terribile pusher di “Un cappello pieno di pioggia” di Fred Zinneman che gli aprì per sempre le porte del cinema. I tossici lo adorarono. Ma se a Hollywood era destinato a fare il cattivo a vita, in Italia ebbe anche ruolo da eroe, da protagonista, non diciamo buono, ma positivo nella stagione dei poliziotteschi di Fernando Di Leo e Umberto Lenzi.

 

Se ne va l’ultimo dei grandi duri di Hollywood, Henry Silva, quasi 96 anni, una carriera cinematografica spesa tra Los Angeles e Roma a spaventare donne e bambini indifesi, a vedersela con terribili gangster che doveva eliminare come da contratto. Nato a Brooklyn, New York, nel 1926, da madre spagnola o forse portoricana e padre siciliano che se ne andò di casa quando aveva un anno, imparò solo a otto anni a parlare inglese, e fece un po’ di tutto, prima di capire, intorno ai tredici anni, che voleva fare l’attore.

 

henry silva 9

“Sono cresciuto a New York nella Harlem ispanica”, racconta in un’intervista del 1963, dove lui stesso dice di essere portoricano e non spagnolo, “La violenza era la password della giornata. Ma c’erano anche musica e risate. Sono convinto che c’era molto violenza anche a Park Avenue, ma la chiamano in un altro modo”. Vince un concorso da attore all’Actor’s. E Elia Kazan lo porta subito sul set di “Viva Zapata”, 1952, più credibile come novello rivoluzionario messicano del truccatissimo protagonista, Marlon Brando.

 

henry silva 10

Ma a capirlo ancora meglio è Budd Boetticher che gli affida subito il ruolo assieme a Richard Boone di uno dei cattivi che Randolph Scott deve eliminare nel fondamentale “I tre banditi”, 1956. Una faccia simile l’aveva solo Jack Palance. Come “Mother”, il pusher bastardo di “Un cappello pieno di pioggia” di Fred Zinnemann con Frank Sinatra, ruolo che aveva interpretato anche a Broadway alla perfezione, si rivela al mondo di Hollywood come un nuovo cattivo di sicura presa popolare. Interpreta western, grandi come “Sfida nella città morta” di John Sturges e “Bravados” di Henry King, e piccoli come “Il sentiero della rapina” di jesse Hibbs e “I ribelli del Kansas” di Melvin Frank, compare in “Verdi dimore” di Mel Ferrer.

 

Entra nel giro del Rat Pack di Sinatra-Lawford-David-Bishop con “Colpo grosso”, cioè l'originale “Ocean’s Eleven” di Lewis Milestone, dove interpreta il gangster Roger Corneal. Sembra nato per fare il gangster italo-americano. Nel 2001 farà una comparsata anche nel remake di Steven Soderbergh. Frank Tashlin, regista, e Jerry Lewis, protagonista, lo vogliono come fratello antipatico di Jerry nel capolavoro “Il cenerentolo”, dove ha alcune delle scene più divertenti del film, che lo vedono subire qualsiasi cosa da un impacciato Jerry. Anche se non ha interpretato molti ruoli comici.

 

henry silva 2

Qui Henry Silva è perfetto, degno erede degli attori come Billy Gilbert che devono subire dai comici, come Stan Laurel, il maestro di Jerry Lewis. Lo ritroviamo anche in “Tre contro tutti” western comico di John Sturges col Rat Pack. Torna a fare il duro, in “Va’ e uccidi”, 1962, di John Frankenheimer, o come il terribile killer italiano protagonista, Salvatore Giordano detto Johnny Cool, in “Johnny Cool, messaggero di morte” di William Asher, 1963.

 

E’ uno dei tanti attori americani che Sergio Leone cerca come protagonista del suo primo western, “Per un pugno di dollari”. Ma costa troppo. Intanto gira in Jugoslavia una sorta di pre-Sporca dozzina diretto da Roger Corman, “Cinque per la gloria” con Stewart Granger, Raf Vallone, Edd Byrnes e in Messico “La taglia” di Serge Bourguignon con Max Von Sydow, in Francia “Da New York la mafia uccide” di Raoul Levy, il produttore amico di Godard. Ha il ruolo di un capo pellerossa nel modesto “I dominatori della prateria” di David Lowell Rich.

 

 

henry silva 3

Così, quando arriva l’offerta di Dino De Laurentiis di girare un paio di film in Italia, stavolta accetta. Lo troviamo come cattivo, Garcia Mendez, nel curioso primo western di Carlo Lizzani “Un fiume di dollari”, poi come antagonista di Patrick O’Neal nello stravaganza eurospy “Matchless” di Alberto Lattuada. Presto viene assorbito dalle produzioni minori e lo troviamo in film come “Assassination” di Emilio P. Miraglia, dove ha un doppio ruolo, “Quella carogna dell’ispettore Sterling”, nel bellico “Probabilità zero” di Maurizio Lucidi, scritto da Dario Argento.

 

Le offerte di Hollywood non sono però migliori, visto il ruolo di cattivo di secondo piano in un filmetto come “L’incredibile furto di Mister Girasole” di Jerry Paris con Dick Van Dyke e Edward G. Robinson. Meglio fare il protagonista in Italia o in Francia. Incontra Fernando Di Leo nel ruolo del killer bianco in coppia col killer nero Woody Strode in “La mala ordine”, 1972, in una scena che verrà ripresa direttamente da Tarantino in “Pulp Fiction” con la coppia John Travolta-Samuel L. Jackson.

 

henry silva 4

Poi lo ritroveremo ne “Il boss”, sempre di Di Leo, ne “Il re della mala” di Jurgen Roland, “Quelli che contano” di Andrea Bianchi, nel francese “L’insolent” di Jean-Claude Roy. Umberto Lenzi lo chiama per poliziotteschi come “Milano odia: la polizia non può sparare”, “L’uomo della strada fa giustizia”, “Il trucido e lo sbirro”. Torna a Los Angeles alla fine degli anni ’70, dove gira anche qualche buon film, “Tiro incrociato” di Stuart Rosenberg, “Alligator” di Lewis Teague, “Pelle di sbirro” di e con Burt Reynolds, ma non resiste al richiamo degli italiani e dei francesi. Al punto che girerà ancora con Di Leo, “Razza violenta” e “Killer contro killers", o con Jacques Deray, “Le marginal”.

 

henry silva 5

Ma accetterà un po’ di tutto alla fine degli anni ’90. Film di Wim Wenders, “Crimini invisibili”, e film di Ezio Greggio, “Il silenzio dei prosciutti", fino a chiudere la carriera con due bellissimi film, “Ghost Dog” di Jim Jarmusch e “Ocean’s Eleven” di Steven Soderbergh.

 

Quando l’ho intervistato a Los Angeles, non aveva nessuna nostalgia per il cinema e quello che aveva vissuto. Aveva fatto una bella vita, in fondo la carriera che pensava di fare. Era tra i pochi che non avevano buttato soldi inutilmente e si manteneva ancora molto in forma. Ricordava come amici italiano sia Fernando Di Leo che Umberto Lenzi, il regista che urlava sempre. Ma era stato un gran professionista, in America come in Italia. Grande faccia da cinema.

henry silva 7henry silva 8henry silva 6

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)