stephane audran

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - STÉPHANE AUDRAN, FREDDA, ELEGANTE, AMBIGUA, BELLISSIMA, CHABROL NE FA LA SUA DIVA E GRANDISSIMI REGISTI LA CHIAMANO NEI SUOI FILM (BUNUEL, WELLES, FULLER) - CARLO PONTI LA NOTA ‘TROPPO’ E CHABROL LO SCHIAFFEGGIA SUL SET AL GRIDO ‘QUELLA È LA MIA DONNA’ - SFORTUNATA IN AMORE, DOPO UN PERIODO DI DEPRESSIONE E DI MALATTIA, TORNÒ AL CINEMA GRAZIE AL SUCCESSO DEL ‘PRANZO DI BABETTE’

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Stephane Audran rip

stephane audran

 

Fredda, elegante, ambigua, bellissima e sempre con i capelli a caschetto. Una delle poche attrici in grado di tener testa sullo schermo a campioni come Michel Piccoli, Jean-Pierre Cassel, Michel Bouquet, Yves Montand, Jean Yanne. E, certo, i capolavori noir di Claude Chabrol non sarebbero stati gli stessi senza la presenza fenomenale di Stéphane Audran. E forse lei non sarebbe mai diventata la grande attrice che è stata senza un regista e un marito come Chabrol, che la diresse in ben 24 film, dal primissimo di fine anni ’50, I cugini, dove venne portata sul set da Gerard Blain, all’ultimo, Betty, del 1994.

 

stephane audran les biches

Stéphane Audran, nata nel 1932 a Versailles col vero nome di Colette Suzanne Dacheville, era già stata sposata da giovanissima, dal 1954 al 1956, con Jean-Louis Trintignant, che l’aveva lasciata quando si era innamorato di Brigitte Bardot sul set di Piace a troppi, e evidentemente anche a lui, quando si incontra con Chabrol, che ne fece negli anni una sorta di attrice simbolo della Nouvelle Vague e poi di musa del suo cinema noir, con titoli come L’amico di famiglia con Michel Bouquet, Les Biches, dove incontra il suo ex-marito Jean-Louis Trintignant ma si innamora di Jacqueline Sassard, Stéphane- una moglie particolare, Landru, dove viene “troppo” notata dal produttore italiano Carlo Ponti e Chabrol lo schiaffeggerà sul set al grido “quella è la mia donna”, Ucciderò un uomo e Il tagliagole, con Jean Yanne, Rosso nel buio con Donald Sutherland, Pazzi borghesi con Bruce Dern, Violette Noziére, dove è la madre di Isabelle Huppert, l’attrice che forse più le assomiglia.

stephane audran chi dice donna dice donna

 

E’ grazie allo status di donna fredda e alto borghese dei film di Chabrol che grandissimi registi la chiamano nei loro film. Pensiamo solo a Luis Bunuel, che ne fa la protagonista di Il fascino discreto della borghesia, dove lei, amica intima di Karl Lagerfeld, incontra Delphne Seyrig, vestita Chanel da capo a piedi. A Orson Welles, che la incontra sul set di un film di Chabrol, Dieci incredibili giorni, e la vuole nel suo The Other Side of the Wind, che vedremo quest’anno a Cannes, finalmente completato.

stephane audran 4

 

A Samuel Fuller, che ne fa una infermiera pazza e assassina in Il grande uno rosso. E’ sempre grazie ai suoi film con Chabrol che negli anni ’70 la chiamano nei loro film Claude Sautet, Philippe Labro, Georges Lautner, e parte in trasferta a Hollywood per una serie di film non particolarmente riusciti, come L’uccello tutto nero, sorta di parodia de Il falcone maltese. Meglio il curioso western con indiani Io, grande cacciatore di Anthony Harvey.

stephane audran 2

 

Non è fortunatissima nemmeno la trasferta in Italia per la commedia sui sessi Chi dice donna dice donna di Tonino Cervi, che sfruttava ancora la sua ambiguità dei tempi di Les biches, che fu un grande successo in Italia. Meno femme fatale nella vita, probabilmente, rispetto a quel che si vede sugli schermi, Stéphane Audran viene tradita anche dal secondo marito, che divorzierà da lei nel 1980 lasciandola per Aurore Pajot, che aveva incontrata sui suoi set anni prima.

 

stephane audran

Dopo un periodo di depressione e di malattia, Stéphane Audran ritornerà al cinema grazie al successo internazionale di Il pranzo di Babette di Gabriel Axel, dove è di nuovo grande protagonista. E sarà attiva fino al 2008, dove la troviamo tra gli attori di La fille de Monaco di Anne Fontaine.

stephane audran il fascino discreto della borghesiabunuel stephane audranstephane audran il pranzo di babettestephane audran

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO