bright

IL CINEMA E’ DAVVERO MORTO: ORA NETFLIX PRODUCE PELLICOLE BLOCKBUSTER - SULLA PIATTAFORMA USA ARRIVA IL FANTA-ACTION “BRIGHT” CON WILL SMITH - UN POLPETTONE DA 90 MILIONI DI DOLLARI CON ORCHI, ELFI, GANG E MESSICANI - VIDEO

 

Gianmaria Tammaro per “la Stampa”

 

BRIGHT

È la solita storia: poliziotti buoni contro poliziotti corrotti, gang e criminali, una setta che cospira contro tutto e tutti, e due eroi poco eroici destinati a salvare la situazione. Quello che però rende diverso Bright, disponibile da oggi in streaming, è la magia. Perché è un poliziesco ma anche fantasy.

 

Perché uno dei due protagonisti è un orco, interpretato da un Joel Edgerton irriconoscibile, e l' altro, faccia e voce di Will Smith, è un umano. Perché la setta dei cattivi è composta da elfi e nelle gang ci sono messicani e orchi. E perché ad essere in pericolo non è solo la città di Los Angeles, dove il film è ambientato, ma il mondo intero.

 

BRIGHT

L'idea di Max Landis, figlio di John, e di David Ayer, qui regista, è un' idea ambiziosa. E lo è soprattutto perché Bright nasce come film per il piccolo schermo, prodotto e distribuito da Netflix, con un budget di (oltre) 90 milioni di dollari. È un blockbuster. In tutto e per tutto. Un action pieno di sparatorie, che punta (poco) sulla sceneggiatura e che si affida (quasi) completamente ai suoi due attori principali.

 

BRIGHT

Non è la prima volta che Netflix produce film. Ci sono altri esempi del genere, come Beasts of No Nation di Cary Fukunaga, costato circa 6 milioni di dollari, Okja di Bong Joon-ho, oltre 50 milioni di budget, e come War Machine , co-prodotto dalla Plan B di Brad Pitt per 60 milioni di dollari. Poi ci sono i film come Mudbound , disponibile solo su Netflix, candidato ai Golden Globe nella categoria «miglior attrice non protagonista» per l' interpretazione di Mary J. Blige, e completamente diverso da Bright .

 

Perché più piccolo, perché racconta una storia più drammatica, che fotografa gli Stati Uniti del secondo dopoguerra, e perché risponde a un' altra necessità: quella di partecipare alla stagione dei premi. Anche a discapito delle visualizzazioni.

Netflix, insomma, si riorganizza. Non solo serie tv, ma anche film. Non solo piccole produzioni indipendenti, sfornate dal Sundance Film Festival, ma anche produzioni originali, costose, su cui investire tutto - anche la propria credibilità. E non è la sola.

BRIGHT

 

Anche Amazon, per citare uno dei competitor più importanti, sta investendo tanto nel cinema. Tutti i film di Woody Allen, dopo la sua serie Crisis in Six Scenes , sono prodotti e distribuiti da Prime Video.

 

Che però, al contrario di Netflix (e di altre major cinematografiche che vogliono finestre sempre più corte per la distribuzione in home video), continua a programmare uscite in sala.

Sono due approcci diversi ma con un obiettivo comune: essere protagonisti. Controllare il mercato. Riscriverne, anche se solo in parte, le regole. Con una differenza fondamentale: il pubblico di riferimento.

BRIGHT

 

Per Netflix restano i suoi abbonati. Se produce nuove serie e nuovi film, è per averne sempre di più. E se ne vuole avere di più, è per poter produrre nuove serie e nuovi film. Un circolo vizioso. Prime Video, invece, mantiene una linea ibrida. Il suo pubblico non è solo quello che guarda film e serie da casa. Ma anche quello che va al cinema e che paga il biglietto.

 

Per Netflix il piccolo schermo (che non è solo quello del televisore) resta l' unico riferimento. Bright è una prova. L' ennesima e più costosa. Fa da apripista a un altro film, The Irishman di Martin Scorsese (qui il budget è di circa 120 milioni di dollari), e testa l' elemento «celebrità»: si è puntato tutto su Will Smith, sul suo carisma, sulla sua riconoscibilità e anche sul suo pubblico. Quanto alla fine ne guadagnerà, resta da vedere: come tutte le rivoluzioni c' è bisogno di tempo per valutare effetti e conseguenze.

BRIGHT

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO