bob dylan

NEVER ENDING DYLAN - IERI SERA ALL’AUDITORIUM-PARCO DELLA MUSICA IL PRIMO DEI TRE CONCERTI ROMANI DEL MENESTRELLO CHE ARRIVA SENZA SALUTARE IL PUBBLICO IN PIEDI E ROMPE IL GHIACCIO COL BRANO “THINGS HAVE CHANGED” – 34 ANNI FA L’INCONTRO MANCATO A CINECITTA’ CON IL SUO IDOLO FELLINI: ECCO PERCHE’ DIEDE BUCA AL REGISTA - VIDEO

 

bob dylan

Ad accoglierlo c’era una platea religiosamente in piedi, in una sala Santa Cecilia strapiena. È così che puntualissimo, alle 21 spaccate, ieri sera il menestrello del rock si è presentato all’Auditorium, per la prima delle tre date nella Capitale del suo “Never ending tour”, che dal 1988 è ancora in corso. Nessun saluto, come da tradizione: a parlare è stata solo la musica, e al pubblico in visibilio è andata bene così. A rompere il ghiaccio le note di Things have changed, il brano grazie al quale Bob vinse un Oscar nel 2001. Ma a dispetto del titolo, Dylan sembra non cambiare mai. Forse è proprio per questo che piace tanto.

 

 

Marco Molendini per il Messaggero

 

bob dylan

Come trentaquattro anni fa: anche allora Bob Dylan restò tre giorni a Roma per cantare. Era la prima volta, se si esclude la leggendaria apparizione da sconosciuto menestrello al Folkstudio, nel 1962. Dunque, quella dell’84 era un’occasione speciale, come lo è questa che rappresenta il suo debutto italiano da premio Nobel. A quei tempi il suo nome era già circondato da buona parte delle leggendaria aneddotica a proposito del suo carattere ispido, un istrice capace di sciogliersi solo sul palco, ma non sempre, anzi allora meno di oggi.

 

Eppure fu in quell’occasione che nacque l’idea di fare incontrare l’uomo che soffiava nel vento con Federico Fellini. Idea sbocciata durante una cena dopo concerto, dove c’era l’impresario di quel tour, David Zard, dove c’era Carlos Santana, che divideva la scena con lui (ognuno con la propria band, si capisce, anche se il chitarrista si univa al collega per il finale coi bis) e dove c’era Daniela Barbiani, nipote di Federico e, in quegli anni, sua assistente.

 

bob dylan

E fu proprio Daniela a essere incaricata di riferire la proposta al regista, allora impegnato nella preparazione di Ginger e Fred. Fellini, che aveva grande considerazione di Dylan, amava i suoi testi ed era a suo modo lusingato dei riferimenti che Bob aveva fatto a proposito dell’influenza dei suoi film sulla sua produzione musicale, disse di sì con entusiasmo, e pure lui non era tipo facilmente disponibile a farsi coinvolgere: «Lo aspetto allo Studio 5 dì Cinecittà», propose.

 

IL RITROSO Anche Bob, il ritroso più famoso del rock, accettò, sia pure attraverso uno dei suoi abituali grugniti. Tutto bene, dunque. Solo che nessuno, attorno al menestrello non ancora Nobel, aveva avuto l’ardire di mettere a punto un piano per rispettare l’appuntamento a Cinecittà, fissato per la mattina del suo ultimo giorno a Roma. Quella notte Dylan fece tardi, tardissimo.

 

BOB DYLAN

Si chiuse nella sua camera d’albergo e nessuno ebbe il coraggio di svegliarlo e, probabilmente, nessuno si è mai azzardato a farlo. Così, quando sua maestà il cantautore aprì gli occhi era troppo tardi, nel senso che non c’era più tempo prima della partenza. Fellini aspettava nello Studio 5 (nel ruolo vano che, qualche anno dopo, avrebbero avuto per lunghi mesi i membri dell’Accademia di Svezia, che avevano deciso di assegnare al più famoso degli autori musicali il Nobel per la letteratura), Bob se la prendeva (così ricordò a suo tempo Zard) con il suo entourage per l’occasione persa e mai più ritrovata.

 

Un’amicizia sospesa che adesso si può alimentare solo dei riconoscimenti reciproci, privati quelli di Fellini, pubblici quelli di Dylan che, nelle sue Chronicles, raccontò come La Strada e La dolce vita lo avessero fulminato appena sbarcato a New York nel 1960, quando scoprì quei film in un cineclub del Village: «Raccontavano la vita vista attraverso uno specchio carnevalesco ma senza mostrare strani mostri, solo gente normale vista in un modo strano». Mr. Tambourine man, così ha raccontato a dispetto di tutte le ipotesi sul testo ispirato dal mondo della droga (ma Bob oltre che impenetrabile è sicuramente un po’ dispettoso), una delle ispirazioni veniva da La Strada con la sua storia tragica su Gelsomina.

BOB DYLAN

 

LA CITAZIONE E nella canzone Motorpsycho nightmare, altro pezzo dei primi anni ‘60, inclusa nel suo quarto album Another side of Bob Dylan, suggerito da un altro film, Psycho di Hitchcock, cita espressamente La dolce vita, riferendosi alla protagonista della storia, Rita: «She looked like she stepped out of La Dolce Vita» (sembrava che fosse uscita da La dolce vita). Sia Mr. Tambourine man che Motorpsycho nightmare, però, non fanno parte della scaletta dei concerti di Dylan, che ha debuttato ieri all’Auditorium e dove replicherà stasera e domani. Il Nobel menestrello non concede spazi alla memoria. Anche per questo nelle sue notti romane può dormire tranquillo, tanto più che Fellini a Cinecittà ha smesso di aspettarlo.

BOB DYLANBOB DYLAN

 

PATTI SMITH DYLANBOB DYLANDYLAN ROBERTSON 1BOB DYLANDYLAN PATTI SMITHBOB DYLANBOB DYLAN

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...