bob dylan

NEVER ENDING DYLAN - IERI SERA ALL’AUDITORIUM-PARCO DELLA MUSICA IL PRIMO DEI TRE CONCERTI ROMANI DEL MENESTRELLO CHE ARRIVA SENZA SALUTARE IL PUBBLICO IN PIEDI E ROMPE IL GHIACCIO COL BRANO “THINGS HAVE CHANGED” – 34 ANNI FA L’INCONTRO MANCATO A CINECITTA’ CON IL SUO IDOLO FELLINI: ECCO PERCHE’ DIEDE BUCA AL REGISTA - VIDEO

 

bob dylan

Ad accoglierlo c’era una platea religiosamente in piedi, in una sala Santa Cecilia strapiena. È così che puntualissimo, alle 21 spaccate, ieri sera il menestrello del rock si è presentato all’Auditorium, per la prima delle tre date nella Capitale del suo “Never ending tour”, che dal 1988 è ancora in corso. Nessun saluto, come da tradizione: a parlare è stata solo la musica, e al pubblico in visibilio è andata bene così. A rompere il ghiaccio le note di Things have changed, il brano grazie al quale Bob vinse un Oscar nel 2001. Ma a dispetto del titolo, Dylan sembra non cambiare mai. Forse è proprio per questo che piace tanto.

 

 

Marco Molendini per il Messaggero

 

bob dylan

Come trentaquattro anni fa: anche allora Bob Dylan restò tre giorni a Roma per cantare. Era la prima volta, se si esclude la leggendaria apparizione da sconosciuto menestrello al Folkstudio, nel 1962. Dunque, quella dell’84 era un’occasione speciale, come lo è questa che rappresenta il suo debutto italiano da premio Nobel. A quei tempi il suo nome era già circondato da buona parte delle leggendaria aneddotica a proposito del suo carattere ispido, un istrice capace di sciogliersi solo sul palco, ma non sempre, anzi allora meno di oggi.

 

Eppure fu in quell’occasione che nacque l’idea di fare incontrare l’uomo che soffiava nel vento con Federico Fellini. Idea sbocciata durante una cena dopo concerto, dove c’era l’impresario di quel tour, David Zard, dove c’era Carlos Santana, che divideva la scena con lui (ognuno con la propria band, si capisce, anche se il chitarrista si univa al collega per il finale coi bis) e dove c’era Daniela Barbiani, nipote di Federico e, in quegli anni, sua assistente.

 

bob dylan

E fu proprio Daniela a essere incaricata di riferire la proposta al regista, allora impegnato nella preparazione di Ginger e Fred. Fellini, che aveva grande considerazione di Dylan, amava i suoi testi ed era a suo modo lusingato dei riferimenti che Bob aveva fatto a proposito dell’influenza dei suoi film sulla sua produzione musicale, disse di sì con entusiasmo, e pure lui non era tipo facilmente disponibile a farsi coinvolgere: «Lo aspetto allo Studio 5 dì Cinecittà», propose.

 

IL RITROSO Anche Bob, il ritroso più famoso del rock, accettò, sia pure attraverso uno dei suoi abituali grugniti. Tutto bene, dunque. Solo che nessuno, attorno al menestrello non ancora Nobel, aveva avuto l’ardire di mettere a punto un piano per rispettare l’appuntamento a Cinecittà, fissato per la mattina del suo ultimo giorno a Roma. Quella notte Dylan fece tardi, tardissimo.

 

BOB DYLAN

Si chiuse nella sua camera d’albergo e nessuno ebbe il coraggio di svegliarlo e, probabilmente, nessuno si è mai azzardato a farlo. Così, quando sua maestà il cantautore aprì gli occhi era troppo tardi, nel senso che non c’era più tempo prima della partenza. Fellini aspettava nello Studio 5 (nel ruolo vano che, qualche anno dopo, avrebbero avuto per lunghi mesi i membri dell’Accademia di Svezia, che avevano deciso di assegnare al più famoso degli autori musicali il Nobel per la letteratura), Bob se la prendeva (così ricordò a suo tempo Zard) con il suo entourage per l’occasione persa e mai più ritrovata.

 

Un’amicizia sospesa che adesso si può alimentare solo dei riconoscimenti reciproci, privati quelli di Fellini, pubblici quelli di Dylan che, nelle sue Chronicles, raccontò come La Strada e La dolce vita lo avessero fulminato appena sbarcato a New York nel 1960, quando scoprì quei film in un cineclub del Village: «Raccontavano la vita vista attraverso uno specchio carnevalesco ma senza mostrare strani mostri, solo gente normale vista in un modo strano». Mr. Tambourine man, così ha raccontato a dispetto di tutte le ipotesi sul testo ispirato dal mondo della droga (ma Bob oltre che impenetrabile è sicuramente un po’ dispettoso), una delle ispirazioni veniva da La Strada con la sua storia tragica su Gelsomina.

BOB DYLAN

 

LA CITAZIONE E nella canzone Motorpsycho nightmare, altro pezzo dei primi anni ‘60, inclusa nel suo quarto album Another side of Bob Dylan, suggerito da un altro film, Psycho di Hitchcock, cita espressamente La dolce vita, riferendosi alla protagonista della storia, Rita: «She looked like she stepped out of La Dolce Vita» (sembrava che fosse uscita da La dolce vita). Sia Mr. Tambourine man che Motorpsycho nightmare, però, non fanno parte della scaletta dei concerti di Dylan, che ha debuttato ieri all’Auditorium e dove replicherà stasera e domani. Il Nobel menestrello non concede spazi alla memoria. Anche per questo nelle sue notti romane può dormire tranquillo, tanto più che Fellini a Cinecittà ha smesso di aspettarlo.

BOB DYLANBOB DYLAN

 

PATTI SMITH DYLANBOB DYLANDYLAN ROBERTSON 1BOB DYLANDYLAN PATTI SMITHBOB DYLANBOB DYLAN

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?