1- FENOMENOLOGIA E DECODIFICAZIONE DELLA “DOMINATRIX” DELLA TELEVISIONE ITALIANA 2- DA ANNI SVETTA NELL’ETERE CATODICO UN PERSONAGGIO INCLASSIFICABILE E INOSSIDABILE, DISTANTE DA OGNI CLICHE’ DI RICERCA DEL CONSENSO E MANIERISMO D’ANTAN 3- UN SAGGIO SOCIO-FILOSOFICO PROVA A SVELARE IL “MISTERO MARIA”: PASSA DA “AMICI” NEL 1992, IL PROGRAMMA AUTOREFERENZIALE SULLE PIPPE MENTALI DEI GIOVANI EGO-CAZZARI NOSTRANI ALL’INTERATTIVA FABBRICA DI TALENTI CANTERECCI, PER L’ULTRASH DI ‘’UOMINI E DONNE’’ E LE BUSTE A SORPRESA DI “C’È POSTA”, SENZA MAI “SPORCARSI" 4- LE 3 REGOLE AUREE DEL FORMAT DE FILIPPI: “FORMAZIONE”, “COMPETIZIONE”, “RICONCILIAZIONE”

Massimiliano Panarari per "la Stampa"

Il «mistero di Maria» (De Filippi). Dopo l'atto inaugurale della ormai leggendaria Fenomenologia di Mike Bongiorno, vergata, nel 1961, da Umberto Eco, gli intellettuali si applicano intensamente (e senza più, immotivati, complessi) da decenni alla disamina della cultura e delle sottoculture pop prodotte dalla società dello spettacolo.

Da qualche tempo, per di più, è arrivata pure la pop filosofia, cui fa ricorso il giornalista (con studi e libri filosofici alle spalle) Salvatore Patriarca per decodificare, giustappunto, Il mistero di Maria'' nell' omonimo volume appena pubblicato da Mimesis (pp. 104, euro 12).

La «domina» della tv commerciale italiana, campionessa di ascolti che ha appassionato ai suoi format generazioni di italiani, viene così dissezionata (in maniera, va detto, alquanto benevola, e perfino un po' simpatetica) all'insegna di un filo rosso ininterrotto, quello della «formazione della personalità» dei suoi teleutenti più affezionati.

Disegnando, in tal modo, un percorso narrativo e psicanalitico (e, verrebbe da aggiungere, pure iniziatico...) unitario, da cui emerge l'idealtipo antropologico di uno spettatore che si sente, spesso, come un vero e proprio coprotagonista delle vicende, in virtù del fenomeno, esemplarmente televisivo, della mimesis (l'imitazione).

Addirittura, si potrebbe obiettare... E, invece, l'analisi di questo trattatello filosofico scorre, tra Husserl e Baudrillard, in modo serrato, dimostrando, se ve ne fosse ancora bisogno, quanto i fenomeni televisivi - soprattutto qui da noi vadano presi sul serio. Il processo di costruzione dell'identità dello spettatore delle trasmissioni di Maria De Filippi prende il via con il debutto di Amici (siamo nel 1992, su Canale 5): un autentico Bildungsroman che dà spazio al bisogno di raccontarsi dei ragazzi, offre il primo importante palcoscenico tv alla categoria degli insegnanti, e mette in scena il passaggio dall'età dell'adolescenza alla fase (complicata e difficile) dell'ingresso nel mondo delle responsabilità, regalando anche alla sua conduttrice ampia notorietà.

Il principio della «formazione», per l'appunto, che rimarrà la stella polare del programma anche lungo le sue evoluzioni, fino a quella, più recente e benedetta dall'audience, di «scuola di talenti» per lo show business, con annesso pubblico televotante (e, dunque, non solo passivo, ma partecipe e dotato della facoltà di esprimere di un giudizio).

Il secondo principio cardine, quello della «competizione», ispira invece Uomini e donne : dalla sostanziale armonia che vigeva in seno alla tribù degli «amici» fattasi comunità si passa alla rappresentazione dei conflitti che si sviluppano all'interno di uno scenario, anche linguisticamente e semioticamente, assimilabile a quello di una corte.

Tutto ruota intorno al trono, sul quale sta comodamente assiso il (o la) tronista (inedita e inusitata categoria antropologica), affiancato dagli «opinionisti» (figure anfibie, a metà tra i ciambellani e i consiglieri dei competitor), cui spetta la regale prerogativa di dare il via agli scontri, senza esclusione di colpi, tra le corteggiatrici (o i corteggiatori) che se lo (la) contendono. Un'apparente condizione di pari opportunità, improntata, a dire il vero, a un paradigma che, dietro le fattezze postmoderne, lascia intravedere parecchio tradizionalismo nella concezione dei rapporti tra i generi.

Infine, con C'è posta per te e le «buste» recapitate dai suoi emissari, fa capolino il terzo principio, quello della «riconciliazione». Secondo Patriarca qui non saremmo, come sostengono in parecchi, di fronte all'ennesima manifestazione di tv del dolore, ma al cospetto di «una sorta di religiosità laica e televisiva».

Si potrebbe così dire che, sotto il segno dell'unica autorità fidelisticamente riconosciuta da tutti i partecipanti e comprimari, molto catodica e assai poco trascendente («non avrai altro format, all'infuori di me...»), si inscena una liturgia del perdono, con tanto di libero arbitrio riservato al destinatario della missiva, il quale può scegliere se premiare la contrizione del figliol prodigo rimettendone il peccato (o lo sgarbo), o meno.

E qui ci spostiamo dal «lavoro sul campo etnologico» al vasto dominio della teologia. Insomma, il modo (assai vincente) di fare tv di De Filippi come una sorta di polizza assicurativa donata ai suoi telespettatori per tutelarsi dal disorientamento e dalla frammentazione dell' età liquida.

Ma anche, a nostro giudizio, l'invenzione della tradizione di un immaginario di strada (e di borgata), piuttosto sottoculturale, i cui connotati si sposavano perfettamente con la stagione politica vissuta dal nostro Paese fino a non molto tempo fa. E che stridono non poco, invece, con una certa aria, maggiormente sobria e meno esagitata, che, da qualche mese stiamo vivendo (con indubbio beneficio dello spread).

Certo, nessuna illusione eccessiva al riguardo, ma, visto che l'abito fa il monaco (oppure il tronista), dal punto di vista dello stile, e non solo, un'alchimia sociale in grado di prevedere un po' meno «Maria» e un po' più Mario (Monti) darebbe agli italiani parecchio giovamento...

 

Maria DeFilippidefilippitvsc09 maria defilippiamici2004 defilippi leonz maria defilippi 001maria de filippi fa coming out des05 maria de filippides04 maria de filippides02 garrison rochelle maria de filippiMaria De Filippi piange a Italias Got Talent

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)