vinyl

NON CI SONO PIÙ I FLOP DI UNA VOLTA - I FALLIMENTI DI CINEMA E TV SONO PIÙ FREQUENTI MA FANNO MENO RUMORE. NETFLIX HA ELIMINATO IL FLOP PERCHÉ NON DIFFONDE I DATI DI ASCOLTO. AL CINEMA IL REGISTA DEL DISASTROSO ‘JOHN CARTER’ (200 MLN DI BUCO) È STATO PREMIATO DALLA DISNEY CON LA REGIA DEL SUCCESSONE ‘DORY’ - ‘VINYL’ FU CANCELLATO IN BARBA A SCORSESE, SESSO, DROGA E ROCK. E LE STAR DI INTERNET PILLS, JACKAL E IL TERZO SEGRETO DI SATIRA...

Pedro Armocida per “il Giornale

 

Taylor Kitsch John Carter

Non ci sono più i flop di una volta, signora mia. Non c' è da sorridere. Pensateci. Da un lato è vero che i fallimenti altrui ci fanno proprio godere come alibi alle nostre fragilità e alla nostra poca autostima. Dall' altro floppare oggi è forse anche più facile ma sicuramente meno doloroso. E, alla fine, se ne parla di meno. Bene ha fatto dunque «Link. Idee per la televisione», il magazine sulla cultura televisiva fondato da Mediaset nel 2002, a fare «Flop», dedicando ai fallimenti tutto il numero 24.

 

john carter

Così se esiste ovviamente una parola tedesca che, ce lo ricorda Fabio Guarnaccia direttore della rivista nel suo editoriale, racconta questo sentimento troppo umano di provare piacere dalla sfortuna altrui, Schadenfreude, la verità è che fallire oggi è molto diverso.

 

E infatti nel magazine, che accoglie contributi eterogenei - da Carlo Freccero (nel frattempo nominato direttore di RaiDue) a Luca Tiraboschi (ex direttore di Italia 1), da Simona Ercolani (produttrice Stand by me) a Axel Fiacco (produttore Endemol) - non troviamo alcun esempio oggi paragonabile per esempio al flop epocale del film di Michael Cimino, I cancelli del cielo, capace di portare al fallimento una casa di produzione intera, la United Artists.

 

vinyl serie tv della hbo

«Quel flop - argomenta Guarnaccia - faceva rumore, creava intorno a sé un campo gravitazionale negativo capace di influenzare gli affari e la reputazione per anni. Erano fallimenti rari, ma epocali. Oggi i flop, invece, sono epic ma all' ordine del giorno». Così anche l' esempio del più grande flop al cinema degli ultimi anni, John Carter di Andrew Stanton del 2012, anche se ha fatto perdere alla Disney qualcosa come 200 milioni di dollari non è diventato un caso epocale tanto che il regista, sempre per la casa di produzione di Topolino, ha girato nel 2016 il film di animazione Pixar Alla ricerca di Dory.

flop per la serie di jagger e scorsere

 

Difficile dunque definire il flop oggi. Anche perché esistono strumenti come Netflix che ne negano l' esistenza. Infatti non dando le cifre di quanti abbonati vedono un film o una serie, di fatto la maggiore piattaforma di contenuti mondiale ha cancellato il flop. O almeno non lo veniamo a sapere. Un metodo di analisi diventa allora valutare se l' attesa di un prodotto, quella che viene definito hype, viene poi mantenuta. E quindi, parlando di serie, se viene rinnovata una stagione.

ALLA RICERCA DI DORY

 

Così Michele Boroni può agevolmente inserire nella sua Top Ten dei flop la serie musicale Vinyl, supervisionata da Mick Jagger, il cui episodio pilota è stato diretto addirittura da Martin Scorsese. Sesso, droga e rock' n'roll non sono bastati a far decollare una serie cancellata definitivamente dal canale televisivo Hbo. Ma anche questo flop, nella vastità attuale della produzione seriale televisiva, si è come disperso.

 

 

THE PILLS

Una nebulosa che ha avvolto le non incredibili performance al cinema dei beniamini del web come i The Pills con Sempre meglio che lavorare (2016), i The Jackal con AFMV Addio fottuti musi verdi (2017) e il Terzo Segreto di Satira con Si muore tutti democristiani (2017) che al botteghino hanno ottenuto rispettivamente 557.273, 770.319 e 192.118 Euro.

 

the jackal

 Una débâcle che Rocco Mottagatta nel suo intervento attribuisce un po' anche ai «produttori e distributori che non hanno saputo come maneggiare davvero questi oggetti non identificati». Ma anche in tv ormai non si sente più parlare di flop di un programma se non magari per polemica politica come è successo con gli ascolti della Prova del cuoco condotto da Elisa Isoardi quando era compagna di Salvini.

 

Perché c' è sempre una spiegazione, come osserva spiritosamente Eugenio Bonacci di FremantleMedia Italia: «1. flop?? Il risultato non è affatto negativo, considerando la contro-programmazione!; 2. flop?? È un programma alto, innovativo, difficile, l' Italia non è pronta, sapevamo dall' inizio di avere obiettivi d' ascolto più bassi! 3. flop?? Il programma ha registrato ascolti molto bassi, ma ha centrato i target di riferimento: sugli uomini 15-19 è stato 0,5 sopra media, e pure sulle donne 65+! 4. flop?? L' hashtag ufficiale dello show è entrato in tendenza tutta la sera! 5. flop?? Gli ascolti non sono mica l' unico parametro per decretare il successo di un programma!».

TERZO SEGRETO DI SATIRA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO