IL CINEMA DEI GIUSTI - NON FATEVI INGANNARE DAL BRUTTO TITOLO ITALIANO (“THE GUARD - UN POLIZIOTTO DA HAPPY HOUR”), CHE TRADUCE COME SE FOSSE UNA COMMEDIA POLIZIESCA AMERICANA VOLGAROTTA, UN COMPLESSO, DIVERTENTE NOIR IRLANDESE - CHI HA VISTO QUEL PICCOLO CAPOLAVORO DI SCRITTURA E REGIA “IN BRUGES”, RITROVERÀ IN “THE GUARD” LO STESSO SPIRITO E LA STESSA INTELLIGENZA. DA NON PERDERE…

Marco Giusti per Dagospia

The Guard - Un poliziotto da happy hour di John Michael McDonagh.

Non fatevi ingannare dal brutto titolo italiano, che traduce come se fosse una commedia poliziesca americana volgarotta, di quelle col poliziotto bianco e quello nero, un complesso, divertente, fin troppo ricercato noir irlandese che offre al grosso Brendan Gleeson, di solito caratterista nei film americani, forse il ruolo della vita. Quello del sergente Gerry Boyle, rozzo, solitario, puttaniere, forse un po' stupido, ma di gran cuore. Una specie di Victor McLaglen nei film di John Ford, insomma.

Chi ha visto "In Bruges", piccolo capolavoro di scrittura e regia di Martin McDonagh interpretato da Colin Farrell e dallo stesso Brendan Gleeson come killer in fuga, ritroverà in "The Guard" lo stesso spirito e la stessa intelligenza. Infatti lo ha scritto e diretto, alla sua opera prima, John Michael McDonagh, fratello di Martin, che è qui solo produttore. Se "In Bruges", che aveva forse uno dei migliori copioni degli ultimi tempi, era costruito con più precisione, "The Guard" è meno drammatico e più divertente.

C'è però lo stesso tipo di umanità strampalata, dove il più rozzo è il più umano e i cattivi sono raffinati intellettuali, qui citano Nietzsche e Dostojevski, e uccidono ascoltando Chet Baker. Invece di spostare gli irlandesi a Bruges, John Michael McDonagh sposta solo un elegante poliziotto nero americano upperclass, Wendell Everett, cioè il grande Don Cheadle, sulla costa irlandese, tra Galway e il Connemara, alla ricerca di un gruppo di pericolosi narcotrafficanti irlandesi, interpretati da tre notevoli attori che faranno impazzire il pubblico più attento, Liam Cunningham, Mark Strong e David Wilmot.

Everett si ritrova in un'Irlanda ostile e degradata come il Mississippi di "La calda notte dell'Ispettore Tibbs", tra poliziotti corrotti, trafficanti d'armi per l'Ira, dove l'unico appiglio umano si rivelerà proprio quello apparentemente più ottuso e razzista, il sergente Boyle, che passa i suoi giorni con le mignotte e le sue serate guardando in tv vecchi film (grande citazione di "The Shout" di Jerzy Skolimowski).

Il film vive interamente sulle grandi battute politicamente scorrette ("Esistono narcotrafficanti irlandesi?" - "Mai saputo che i neri sciassero") e sull'interpretazione dei suoi protagonisti, capitanati da un Brendan Gleeson in piena forma che trova nell'eleganza di Don Cheadle la giusta risposta. Film di maschi, molto legato al western, del resto il regista nasce come sceneggiatore del recente "Ned Kelly" con Heath Ledger, con tanto di megasparatoria finale sulle musiche dei Calexico che rifanno Morricone. Da non perdere.

 

DON CHEADLE E BRENDAN GLEESON IN THE GUARD THE GUARD LOCANDINA plmamr09 marco giustiLiam Cunningham E Mark Strong IN THE GUARD John Michael McDonagh DON CHEADLE E BRENDAN GLEESON IN THE GUARD BRENDAN GLEESON IN THE GUARD

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")