IL CINEMA DEI GIUSTI - NON FATEVI INGANNARE DAL BRUTTO TITOLO ITALIANO (“THE GUARD - UN POLIZIOTTO DA HAPPY HOUR”), CHE TRADUCE COME SE FOSSE UNA COMMEDIA POLIZIESCA AMERICANA VOLGAROTTA, UN COMPLESSO, DIVERTENTE NOIR IRLANDESE - CHI HA VISTO QUEL PICCOLO CAPOLAVORO DI SCRITTURA E REGIA “IN BRUGES”, RITROVERÀ IN “THE GUARD” LO STESSO SPIRITO E LA STESSA INTELLIGENZA. DA NON PERDERE…

Marco Giusti per Dagospia

The Guard - Un poliziotto da happy hour di John Michael McDonagh.

Non fatevi ingannare dal brutto titolo italiano, che traduce come se fosse una commedia poliziesca americana volgarotta, di quelle col poliziotto bianco e quello nero, un complesso, divertente, fin troppo ricercato noir irlandese che offre al grosso Brendan Gleeson, di solito caratterista nei film americani, forse il ruolo della vita. Quello del sergente Gerry Boyle, rozzo, solitario, puttaniere, forse un po' stupido, ma di gran cuore. Una specie di Victor McLaglen nei film di John Ford, insomma.

Chi ha visto "In Bruges", piccolo capolavoro di scrittura e regia di Martin McDonagh interpretato da Colin Farrell e dallo stesso Brendan Gleeson come killer in fuga, ritroverà in "The Guard" lo stesso spirito e la stessa intelligenza. Infatti lo ha scritto e diretto, alla sua opera prima, John Michael McDonagh, fratello di Martin, che è qui solo produttore. Se "In Bruges", che aveva forse uno dei migliori copioni degli ultimi tempi, era costruito con più precisione, "The Guard" è meno drammatico e più divertente.

C'è però lo stesso tipo di umanità strampalata, dove il più rozzo è il più umano e i cattivi sono raffinati intellettuali, qui citano Nietzsche e Dostojevski, e uccidono ascoltando Chet Baker. Invece di spostare gli irlandesi a Bruges, John Michael McDonagh sposta solo un elegante poliziotto nero americano upperclass, Wendell Everett, cioè il grande Don Cheadle, sulla costa irlandese, tra Galway e il Connemara, alla ricerca di un gruppo di pericolosi narcotrafficanti irlandesi, interpretati da tre notevoli attori che faranno impazzire il pubblico più attento, Liam Cunningham, Mark Strong e David Wilmot.

Everett si ritrova in un'Irlanda ostile e degradata come il Mississippi di "La calda notte dell'Ispettore Tibbs", tra poliziotti corrotti, trafficanti d'armi per l'Ira, dove l'unico appiglio umano si rivelerà proprio quello apparentemente più ottuso e razzista, il sergente Boyle, che passa i suoi giorni con le mignotte e le sue serate guardando in tv vecchi film (grande citazione di "The Shout" di Jerzy Skolimowski).

Il film vive interamente sulle grandi battute politicamente scorrette ("Esistono narcotrafficanti irlandesi?" - "Mai saputo che i neri sciassero") e sull'interpretazione dei suoi protagonisti, capitanati da un Brendan Gleeson in piena forma che trova nell'eleganza di Don Cheadle la giusta risposta. Film di maschi, molto legato al western, del resto il regista nasce come sceneggiatore del recente "Ned Kelly" con Heath Ledger, con tanto di megasparatoria finale sulle musiche dei Calexico che rifanno Morricone. Da non perdere.

 

DON CHEADLE E BRENDAN GLEESON IN THE GUARD THE GUARD LOCANDINA plmamr09 marco giustiLiam Cunningham E Mark Strong IN THE GUARD John Michael McDonagh DON CHEADLE E BRENDAN GLEESON IN THE GUARD BRENDAN GLEESON IN THE GUARD

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO