NON SOLO MAFIA, LA SICILIA HA INVENTATO IL JAZZ! - A MEZZANOTTE VA IN ONDA RENZO ARBORE: ‘’IL 26 FEBBRAIO 1917, IL SICILIANO NICK LA ROCCA INCIDEVA A NEW ORLEANS IL PRIMO DISCO AL MONDO NELLA STORIA DEL JAZZ”

1. ARBORE E IL JAZZ CONFINATI A MEZZANOTTE
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

«Pochi sanno che il 26 febbraio 1917, un musicista italiano di New Orleans incideva il primo disco al mondo nella storia del jazz. Era siciliano e si chiamava Nick La Rocca». Con queste parole, tratte dalla biografia di Louis Armstrong, inizia il reportage musicale di Renzo Arbore sul mondo del jazz (Raidue, lunedì). Inizia come se fosse un vecchio film in bianco e nero per passare subito a una seconda citazione: dalla storica città della Louisiana, Arbore ripropone il vecchio saluto di Ruggero Orlando, il più bravo corrispondente che la Rai abbia mai avuto dall'America.

L'amore per il jazz da parte di Arbore è cosa nota, impreziosito ora da un curiosità non da poco: la sua tesi, infatti, è che la storia di questa musica deve molto a Palermo. Per una strana alchimia, dalla Sicilia e principalmente da Salaparuta sono partite per l'America con il piroscafo famiglie che hanno fatto la storia del Jazz e dello Swing.

Il 26 febbraio del 1917 negli studi della Victor a New York, una band chiamata The Original Dixieland Jazz Band e capitanata da Nick La Rocca incideva il primo disco al mondo di Jazz! La Band si era formata a New Orleans, tra un gruppo di amici quasi tutti di origine siciliana che suonavano nelle bande locali con strumenti e influenze forti portate con loro dalla terra di origine.

Il papà di Nick La Rocca era stato addirittura trombettiere del generale La Marmora. E il grande Louis Armstrong dichiara in un'intervista di essersi ispirato giovanissimo proprio alla musica di La Rocca e della sua band, creatrice come dice lui di un «suono nuovo».
Arbore visita il museo del jazz, racconta la storia dell'immigrazione italiana in Louisiana, si esibisce con Lino Patruno (storico del dixieland e gran cinefilo), intervista Jimmy La Rocca, figlio di Nick e altri protagonisti del mondo musicale. Ma un programma così deve andare in onda a mezzanotte?

2. ARBORE SCOPRE: IL JAZZ È NATO ITALIANO
Marinella Venegoni per ‘La Stampa'

«Da Palermo a New Orleans», sottotitolo «...E fu subito jazz» racconta infatti che le origini di questo genere affascinante affondano non in Africa o negli States, ma nella nostra Trinacria. Una sorpresa così gradita che l'altro giorno, in una cerimonia toccante e magniloquente a Palermo, il sindaco Orlando gli ha perfino conferito la cittadinanza onoraria.

La storia che Arbore narra, Virgilio in una congrega che annovera artisti di razza come Enrico Rava, riporta alla ribalta la Sicilia della creatività, proprio mentre al cinema ci si delizia con il film di Pif «La mafia uccide solo d'estate» che rievoca in modo gradevolissimo diversi e più pericolosi eroismi. Non a caso proclamava Riccardo Di Blasi, regista di questo docu e siciliano doc, che se n'è andato qualche tempo fa: «Il nostro intento è anche quello di incoraggiare iniziative che siano di stimolo per quei siciliani che si avvicinano al jazz, non sapendo quale storia importante ragazzi come loro hanno scritto quasi un secolo fa».

Renzo Arbore, eccitato da questa nuova avventura, parla di un piccolo grande scoop: «L'abbiamo scoperto guardando, leggendo, andando a New Orleans nella Piazza d'Italia, unica piazza Usa con questo nome. Moltissimi italiani erano andati a colonizzare la Louisiana. Non erano ancora emigranti, ma coloni, che prendevano la terra gratis dal governo, come i francesi e tanti altri. In città arrivavano marinai da tutto il mondo, e in tanti hanno aiutato a inventare il jazz. Nick La Rocca, siciliano di Salaparuta dove c'è un centro studi a lui dedicato, figlio di un trombettiere del generale Lamarmora, ci dice che il primo disco in assoluto della storia del jazz era suo, inciso il 26 febbraio 1917, con quella che si chiamava ancora "jass band": ma poiché "ass" significa "sedere" per dirla elegante, temendo incroci da parolaccia, si modificò in "jazz". Quando Louis Armstrong fu messo in riformatorio dove imparò le prime note, la banda era già famosa, e dobbiamo la nostra scoperta proprio a lui che nel suo libro scrisse di essersi ispirato a questa band di italiani guidata da Nick La Rocca».

Le rivendicazioni di Renzo si spingono oltre, ad altri eroi di vari strumenti: «Non solo Nick, ma il primo chitarrista nella storia del jazz è Eddie Lang, cioè l'abruzzese Salvatore Massaro, e il primo violinista nel jazz è Joe Venuti. Se vogliamo approfondire, il programma offre lo spunto per elencare tutti gli italiani di sangue, da Tony Bennett a Sinatra a Chick Corea, Tony Scott grande clarinettista, Chuck Mangione, Buddy Di Franco, Louis Prima che cantava tutto quello swing. E a Palermo ho ancora trovato una vitalità jazzistica straordinaria. Pensi a Francesco Cafiso, e Rava mi ha detto che ci sono due ragazzi di 11 e 12 anni che suonano come Charlie Parker».

Insomma, la tradizione continua e sarebbe importante riscoprirla, tant'è che il documentario sarà proiettato nelle scuole della Sicilia. Ma non sarebbe male allargare perché, dice Renzo, «Il film dimostra che il jazz lo abbiamo nel DNA, e il jazz italiano è il secondo al mondo. Oggi abbiamo nuovi talenti come Bollani e Fresu, ma all'epoca Louis Prima scrisse la sigla dell'orchestra di Benny Goodman nella swing era: "Sing Sing Sing"». C'è anche il risvolto malinconico che nessuno ha mai pensato di sfruttare in modo sistematico questo ulteriore talento italiano. Ma la colpa non è degli artisti...

 

 

RENZO ARBORE original dixieland jazz band Nick La Rocca Nick La Rocca Lino Patruno Eddie Lang

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...