NON SOLO MAFIA, LA SICILIA HA INVENTATO IL JAZZ! - A MEZZANOTTE VA IN ONDA RENZO ARBORE: ‘’IL 26 FEBBRAIO 1917, IL SICILIANO NICK LA ROCCA INCIDEVA A NEW ORLEANS IL PRIMO DISCO AL MONDO NELLA STORIA DEL JAZZ”

1. ARBORE E IL JAZZ CONFINATI A MEZZANOTTE
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

«Pochi sanno che il 26 febbraio 1917, un musicista italiano di New Orleans incideva il primo disco al mondo nella storia del jazz. Era siciliano e si chiamava Nick La Rocca». Con queste parole, tratte dalla biografia di Louis Armstrong, inizia il reportage musicale di Renzo Arbore sul mondo del jazz (Raidue, lunedì). Inizia come se fosse un vecchio film in bianco e nero per passare subito a una seconda citazione: dalla storica città della Louisiana, Arbore ripropone il vecchio saluto di Ruggero Orlando, il più bravo corrispondente che la Rai abbia mai avuto dall'America.

L'amore per il jazz da parte di Arbore è cosa nota, impreziosito ora da un curiosità non da poco: la sua tesi, infatti, è che la storia di questa musica deve molto a Palermo. Per una strana alchimia, dalla Sicilia e principalmente da Salaparuta sono partite per l'America con il piroscafo famiglie che hanno fatto la storia del Jazz e dello Swing.

Il 26 febbraio del 1917 negli studi della Victor a New York, una band chiamata The Original Dixieland Jazz Band e capitanata da Nick La Rocca incideva il primo disco al mondo di Jazz! La Band si era formata a New Orleans, tra un gruppo di amici quasi tutti di origine siciliana che suonavano nelle bande locali con strumenti e influenze forti portate con loro dalla terra di origine.

Il papà di Nick La Rocca era stato addirittura trombettiere del generale La Marmora. E il grande Louis Armstrong dichiara in un'intervista di essersi ispirato giovanissimo proprio alla musica di La Rocca e della sua band, creatrice come dice lui di un «suono nuovo».
Arbore visita il museo del jazz, racconta la storia dell'immigrazione italiana in Louisiana, si esibisce con Lino Patruno (storico del dixieland e gran cinefilo), intervista Jimmy La Rocca, figlio di Nick e altri protagonisti del mondo musicale. Ma un programma così deve andare in onda a mezzanotte?

2. ARBORE SCOPRE: IL JAZZ È NATO ITALIANO
Marinella Venegoni per ‘La Stampa'

«Da Palermo a New Orleans», sottotitolo «...E fu subito jazz» racconta infatti che le origini di questo genere affascinante affondano non in Africa o negli States, ma nella nostra Trinacria. Una sorpresa così gradita che l'altro giorno, in una cerimonia toccante e magniloquente a Palermo, il sindaco Orlando gli ha perfino conferito la cittadinanza onoraria.

La storia che Arbore narra, Virgilio in una congrega che annovera artisti di razza come Enrico Rava, riporta alla ribalta la Sicilia della creatività, proprio mentre al cinema ci si delizia con il film di Pif «La mafia uccide solo d'estate» che rievoca in modo gradevolissimo diversi e più pericolosi eroismi. Non a caso proclamava Riccardo Di Blasi, regista di questo docu e siciliano doc, che se n'è andato qualche tempo fa: «Il nostro intento è anche quello di incoraggiare iniziative che siano di stimolo per quei siciliani che si avvicinano al jazz, non sapendo quale storia importante ragazzi come loro hanno scritto quasi un secolo fa».

Renzo Arbore, eccitato da questa nuova avventura, parla di un piccolo grande scoop: «L'abbiamo scoperto guardando, leggendo, andando a New Orleans nella Piazza d'Italia, unica piazza Usa con questo nome. Moltissimi italiani erano andati a colonizzare la Louisiana. Non erano ancora emigranti, ma coloni, che prendevano la terra gratis dal governo, come i francesi e tanti altri. In città arrivavano marinai da tutto il mondo, e in tanti hanno aiutato a inventare il jazz. Nick La Rocca, siciliano di Salaparuta dove c'è un centro studi a lui dedicato, figlio di un trombettiere del generale Lamarmora, ci dice che il primo disco in assoluto della storia del jazz era suo, inciso il 26 febbraio 1917, con quella che si chiamava ancora "jass band": ma poiché "ass" significa "sedere" per dirla elegante, temendo incroci da parolaccia, si modificò in "jazz". Quando Louis Armstrong fu messo in riformatorio dove imparò le prime note, la banda era già famosa, e dobbiamo la nostra scoperta proprio a lui che nel suo libro scrisse di essersi ispirato a questa band di italiani guidata da Nick La Rocca».

Le rivendicazioni di Renzo si spingono oltre, ad altri eroi di vari strumenti: «Non solo Nick, ma il primo chitarrista nella storia del jazz è Eddie Lang, cioè l'abruzzese Salvatore Massaro, e il primo violinista nel jazz è Joe Venuti. Se vogliamo approfondire, il programma offre lo spunto per elencare tutti gli italiani di sangue, da Tony Bennett a Sinatra a Chick Corea, Tony Scott grande clarinettista, Chuck Mangione, Buddy Di Franco, Louis Prima che cantava tutto quello swing. E a Palermo ho ancora trovato una vitalità jazzistica straordinaria. Pensi a Francesco Cafiso, e Rava mi ha detto che ci sono due ragazzi di 11 e 12 anni che suonano come Charlie Parker».

Insomma, la tradizione continua e sarebbe importante riscoprirla, tant'è che il documentario sarà proiettato nelle scuole della Sicilia. Ma non sarebbe male allargare perché, dice Renzo, «Il film dimostra che il jazz lo abbiamo nel DNA, e il jazz italiano è il secondo al mondo. Oggi abbiamo nuovi talenti come Bollani e Fresu, ma all'epoca Louis Prima scrisse la sigla dell'orchestra di Benny Goodman nella swing era: "Sing Sing Sing"». C'è anche il risvolto malinconico che nessuno ha mai pensato di sfruttare in modo sistematico questo ulteriore talento italiano. Ma la colpa non è degli artisti...

 

 

RENZO ARBORE original dixieland jazz band Nick La Rocca Nick La Rocca Lino Patruno Eddie Lang

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...