NON SOLO MAFIA, LA SICILIA HA INVENTATO IL JAZZ! - A MEZZANOTTE VA IN ONDA RENZO ARBORE: ‘’IL 26 FEBBRAIO 1917, IL SICILIANO NICK LA ROCCA INCIDEVA A NEW ORLEANS IL PRIMO DISCO AL MONDO NELLA STORIA DEL JAZZ”

1. ARBORE E IL JAZZ CONFINATI A MEZZANOTTE
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

«Pochi sanno che il 26 febbraio 1917, un musicista italiano di New Orleans incideva il primo disco al mondo nella storia del jazz. Era siciliano e si chiamava Nick La Rocca». Con queste parole, tratte dalla biografia di Louis Armstrong, inizia il reportage musicale di Renzo Arbore sul mondo del jazz (Raidue, lunedì). Inizia come se fosse un vecchio film in bianco e nero per passare subito a una seconda citazione: dalla storica città della Louisiana, Arbore ripropone il vecchio saluto di Ruggero Orlando, il più bravo corrispondente che la Rai abbia mai avuto dall'America.

L'amore per il jazz da parte di Arbore è cosa nota, impreziosito ora da un curiosità non da poco: la sua tesi, infatti, è che la storia di questa musica deve molto a Palermo. Per una strana alchimia, dalla Sicilia e principalmente da Salaparuta sono partite per l'America con il piroscafo famiglie che hanno fatto la storia del Jazz e dello Swing.

Il 26 febbraio del 1917 negli studi della Victor a New York, una band chiamata The Original Dixieland Jazz Band e capitanata da Nick La Rocca incideva il primo disco al mondo di Jazz! La Band si era formata a New Orleans, tra un gruppo di amici quasi tutti di origine siciliana che suonavano nelle bande locali con strumenti e influenze forti portate con loro dalla terra di origine.

Il papà di Nick La Rocca era stato addirittura trombettiere del generale La Marmora. E il grande Louis Armstrong dichiara in un'intervista di essersi ispirato giovanissimo proprio alla musica di La Rocca e della sua band, creatrice come dice lui di un «suono nuovo».
Arbore visita il museo del jazz, racconta la storia dell'immigrazione italiana in Louisiana, si esibisce con Lino Patruno (storico del dixieland e gran cinefilo), intervista Jimmy La Rocca, figlio di Nick e altri protagonisti del mondo musicale. Ma un programma così deve andare in onda a mezzanotte?

2. ARBORE SCOPRE: IL JAZZ È NATO ITALIANO
Marinella Venegoni per ‘La Stampa'

«Da Palermo a New Orleans», sottotitolo «...E fu subito jazz» racconta infatti che le origini di questo genere affascinante affondano non in Africa o negli States, ma nella nostra Trinacria. Una sorpresa così gradita che l'altro giorno, in una cerimonia toccante e magniloquente a Palermo, il sindaco Orlando gli ha perfino conferito la cittadinanza onoraria.

La storia che Arbore narra, Virgilio in una congrega che annovera artisti di razza come Enrico Rava, riporta alla ribalta la Sicilia della creatività, proprio mentre al cinema ci si delizia con il film di Pif «La mafia uccide solo d'estate» che rievoca in modo gradevolissimo diversi e più pericolosi eroismi. Non a caso proclamava Riccardo Di Blasi, regista di questo docu e siciliano doc, che se n'è andato qualche tempo fa: «Il nostro intento è anche quello di incoraggiare iniziative che siano di stimolo per quei siciliani che si avvicinano al jazz, non sapendo quale storia importante ragazzi come loro hanno scritto quasi un secolo fa».

Renzo Arbore, eccitato da questa nuova avventura, parla di un piccolo grande scoop: «L'abbiamo scoperto guardando, leggendo, andando a New Orleans nella Piazza d'Italia, unica piazza Usa con questo nome. Moltissimi italiani erano andati a colonizzare la Louisiana. Non erano ancora emigranti, ma coloni, che prendevano la terra gratis dal governo, come i francesi e tanti altri. In città arrivavano marinai da tutto il mondo, e in tanti hanno aiutato a inventare il jazz. Nick La Rocca, siciliano di Salaparuta dove c'è un centro studi a lui dedicato, figlio di un trombettiere del generale Lamarmora, ci dice che il primo disco in assoluto della storia del jazz era suo, inciso il 26 febbraio 1917, con quella che si chiamava ancora "jass band": ma poiché "ass" significa "sedere" per dirla elegante, temendo incroci da parolaccia, si modificò in "jazz". Quando Louis Armstrong fu messo in riformatorio dove imparò le prime note, la banda era già famosa, e dobbiamo la nostra scoperta proprio a lui che nel suo libro scrisse di essersi ispirato a questa band di italiani guidata da Nick La Rocca».

Le rivendicazioni di Renzo si spingono oltre, ad altri eroi di vari strumenti: «Non solo Nick, ma il primo chitarrista nella storia del jazz è Eddie Lang, cioè l'abruzzese Salvatore Massaro, e il primo violinista nel jazz è Joe Venuti. Se vogliamo approfondire, il programma offre lo spunto per elencare tutti gli italiani di sangue, da Tony Bennett a Sinatra a Chick Corea, Tony Scott grande clarinettista, Chuck Mangione, Buddy Di Franco, Louis Prima che cantava tutto quello swing. E a Palermo ho ancora trovato una vitalità jazzistica straordinaria. Pensi a Francesco Cafiso, e Rava mi ha detto che ci sono due ragazzi di 11 e 12 anni che suonano come Charlie Parker».

Insomma, la tradizione continua e sarebbe importante riscoprirla, tant'è che il documentario sarà proiettato nelle scuole della Sicilia. Ma non sarebbe male allargare perché, dice Renzo, «Il film dimostra che il jazz lo abbiamo nel DNA, e il jazz italiano è il secondo al mondo. Oggi abbiamo nuovi talenti come Bollani e Fresu, ma all'epoca Louis Prima scrisse la sigla dell'orchestra di Benny Goodman nella swing era: "Sing Sing Sing"». C'è anche il risvolto malinconico che nessuno ha mai pensato di sfruttare in modo sistematico questo ulteriore talento italiano. Ma la colpa non è degli artisti...

 

 

RENZO ARBORE original dixieland jazz band Nick La Rocca Nick La Rocca Lino Patruno Eddie Lang

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO