NON SOLO MAFIA, LA SICILIA HA INVENTATO IL JAZZ! - A MEZZANOTTE VA IN ONDA RENZO ARBORE: ‘’IL 26 FEBBRAIO 1917, IL SICILIANO NICK LA ROCCA INCIDEVA A NEW ORLEANS IL PRIMO DISCO AL MONDO NELLA STORIA DEL JAZZ”

1. ARBORE E IL JAZZ CONFINATI A MEZZANOTTE
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

«Pochi sanno che il 26 febbraio 1917, un musicista italiano di New Orleans incideva il primo disco al mondo nella storia del jazz. Era siciliano e si chiamava Nick La Rocca». Con queste parole, tratte dalla biografia di Louis Armstrong, inizia il reportage musicale di Renzo Arbore sul mondo del jazz (Raidue, lunedì). Inizia come se fosse un vecchio film in bianco e nero per passare subito a una seconda citazione: dalla storica città della Louisiana, Arbore ripropone il vecchio saluto di Ruggero Orlando, il più bravo corrispondente che la Rai abbia mai avuto dall'America.

L'amore per il jazz da parte di Arbore è cosa nota, impreziosito ora da un curiosità non da poco: la sua tesi, infatti, è che la storia di questa musica deve molto a Palermo. Per una strana alchimia, dalla Sicilia e principalmente da Salaparuta sono partite per l'America con il piroscafo famiglie che hanno fatto la storia del Jazz e dello Swing.

Il 26 febbraio del 1917 negli studi della Victor a New York, una band chiamata The Original Dixieland Jazz Band e capitanata da Nick La Rocca incideva il primo disco al mondo di Jazz! La Band si era formata a New Orleans, tra un gruppo di amici quasi tutti di origine siciliana che suonavano nelle bande locali con strumenti e influenze forti portate con loro dalla terra di origine.

Il papà di Nick La Rocca era stato addirittura trombettiere del generale La Marmora. E il grande Louis Armstrong dichiara in un'intervista di essersi ispirato giovanissimo proprio alla musica di La Rocca e della sua band, creatrice come dice lui di un «suono nuovo».
Arbore visita il museo del jazz, racconta la storia dell'immigrazione italiana in Louisiana, si esibisce con Lino Patruno (storico del dixieland e gran cinefilo), intervista Jimmy La Rocca, figlio di Nick e altri protagonisti del mondo musicale. Ma un programma così deve andare in onda a mezzanotte?

2. ARBORE SCOPRE: IL JAZZ È NATO ITALIANO
Marinella Venegoni per ‘La Stampa'

«Da Palermo a New Orleans», sottotitolo «...E fu subito jazz» racconta infatti che le origini di questo genere affascinante affondano non in Africa o negli States, ma nella nostra Trinacria. Una sorpresa così gradita che l'altro giorno, in una cerimonia toccante e magniloquente a Palermo, il sindaco Orlando gli ha perfino conferito la cittadinanza onoraria.

La storia che Arbore narra, Virgilio in una congrega che annovera artisti di razza come Enrico Rava, riporta alla ribalta la Sicilia della creatività, proprio mentre al cinema ci si delizia con il film di Pif «La mafia uccide solo d'estate» che rievoca in modo gradevolissimo diversi e più pericolosi eroismi. Non a caso proclamava Riccardo Di Blasi, regista di questo docu e siciliano doc, che se n'è andato qualche tempo fa: «Il nostro intento è anche quello di incoraggiare iniziative che siano di stimolo per quei siciliani che si avvicinano al jazz, non sapendo quale storia importante ragazzi come loro hanno scritto quasi un secolo fa».

Renzo Arbore, eccitato da questa nuova avventura, parla di un piccolo grande scoop: «L'abbiamo scoperto guardando, leggendo, andando a New Orleans nella Piazza d'Italia, unica piazza Usa con questo nome. Moltissimi italiani erano andati a colonizzare la Louisiana. Non erano ancora emigranti, ma coloni, che prendevano la terra gratis dal governo, come i francesi e tanti altri. In città arrivavano marinai da tutto il mondo, e in tanti hanno aiutato a inventare il jazz. Nick La Rocca, siciliano di Salaparuta dove c'è un centro studi a lui dedicato, figlio di un trombettiere del generale Lamarmora, ci dice che il primo disco in assoluto della storia del jazz era suo, inciso il 26 febbraio 1917, con quella che si chiamava ancora "jass band": ma poiché "ass" significa "sedere" per dirla elegante, temendo incroci da parolaccia, si modificò in "jazz". Quando Louis Armstrong fu messo in riformatorio dove imparò le prime note, la banda era già famosa, e dobbiamo la nostra scoperta proprio a lui che nel suo libro scrisse di essersi ispirato a questa band di italiani guidata da Nick La Rocca».

Le rivendicazioni di Renzo si spingono oltre, ad altri eroi di vari strumenti: «Non solo Nick, ma il primo chitarrista nella storia del jazz è Eddie Lang, cioè l'abruzzese Salvatore Massaro, e il primo violinista nel jazz è Joe Venuti. Se vogliamo approfondire, il programma offre lo spunto per elencare tutti gli italiani di sangue, da Tony Bennett a Sinatra a Chick Corea, Tony Scott grande clarinettista, Chuck Mangione, Buddy Di Franco, Louis Prima che cantava tutto quello swing. E a Palermo ho ancora trovato una vitalità jazzistica straordinaria. Pensi a Francesco Cafiso, e Rava mi ha detto che ci sono due ragazzi di 11 e 12 anni che suonano come Charlie Parker».

Insomma, la tradizione continua e sarebbe importante riscoprirla, tant'è che il documentario sarà proiettato nelle scuole della Sicilia. Ma non sarebbe male allargare perché, dice Renzo, «Il film dimostra che il jazz lo abbiamo nel DNA, e il jazz italiano è il secondo al mondo. Oggi abbiamo nuovi talenti come Bollani e Fresu, ma all'epoca Louis Prima scrisse la sigla dell'orchestra di Benny Goodman nella swing era: "Sing Sing Sing"». C'è anche il risvolto malinconico che nessuno ha mai pensato di sfruttare in modo sistematico questo ulteriore talento italiano. Ma la colpa non è degli artisti...

 

 

RENZO ARBORE original dixieland jazz band Nick La Rocca Nick La Rocca Lino Patruno Eddie Lang

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?