NON NOMINARE IL NOME DI SAVIANO INVANO - AGLI ATTACCHI DI GIULIANONE FERRARA (OGGI, NUOVA BORDATA PER LA QUERELA SUL CASO CROCE), RISPONDE SCALFARI: “HA ATTACCATO E PESANTEMENTE OFFESO SAVIANO E HA PROPOSTO LA FONDAZIONE DI UN'ASSOCIAZIONE CHE ABBIA IL COMPITO DI INSULTARLO SISTEMATICAMENTE. SAPEVO CHE GIULIANO È DOMINATO DALLA PASSIONE DI METTERE IL PIEDE SUL PETTO DELL'AVVERSARIO, MA FINO A QUESTO PUNTO NON ERA MAI ARRIVATO, SEGNO CHE LA RAGIONE È VOLATA VIA DALLA SUA TESTA RIBALDA”…

1- NON NOMINARE IL NOME DI SAVIANO INVANO
Giuliano Ferrara per "il Foglio"

"Mi piace quando si dice che non è più il tempo di confortare gli afflitti, ma di affliggere i confortati" (Roberto Saviano intervista Dario Del Porto su Repubblica, 22 marzo 2009). Sarà per questo. Sarà per portare a pieno compimento la meritoria missione di "affliggere i confortati", che tra "quello che (non) ha" - e che però ora pretende per vie legali - l'autore di "Gomorra" ci mette quei quattro milioncini e settecentomila euro di danni chiesti all'editore del Corriere del Mezzogiorno e al vicedirettore del Tg1, Gennaro Sangiuliano.

La modesta cifra (quattro milioni per danni non patrimoniali e settecentomila per danni patrimoniali) quantifica il pregiudizio subito dallo scrittore a causa della "campagna diffamatoria" costruita attorno alle critiche rivoltegli dalla nipote di Benedetto Croce, Marta Herling. La quale osò contestare la ricostruzione fatta da Saviano - prima a "Vieni via con me", sempre in tandem con Fazio, e poi nell'omonimo volume edito da Feltrinelli - di una personale vicenda del filosofo, unico sopravvissuto della sua famiglia al terremoto di Casamicciola, nel 1883.

Così, ancora bagnato dalle lacrime di commozione (ma anche da sbadigli, a volte) di chi lo ha ascoltato nella trasmissione più dolorista dell'anno, quella che ti fa sentire buono e giusto e solidale e partecipe comodamente seduto nel salotto di casa tua, il socio napoletano di Fazio - un altro Goldfinger pauperista di conclamata fede e di accorta gestione contrattuale delle proprie performance moralistiche, buonuscita compresa - chiede i danni a chi ha osato avanzare interpretazioni poco lusinghiere di uno dei suoi predicozzi da prima serata.

Saviano aveva raccontato a "Vieni via con me" che, mentre il diciassettenne Benedetto Croce era ancora ricoperto di macerie, il padre, prima di spirare e mentre aspettavano i soccorsi che per lui non sarebbero arrivati in tempo, lo aveva incitato a offrire centomila lire a chi l'avesse tirato fuori di lì. Scrive Saviano: "Per molte ore il padre gli parlò, prima di spegnersi. Gli disse: ‘Offri centomila lire a chi ti salva'" (gira gira, sempre di soldi si tratta: che sia un'ossessione, quella di Saviano?).

Per inciso, Marta Herling, che oltre a essere nipote di Croce è storica di professione, dice che quel fatto il nonno non l'ha mai raccontato, che al più è un apocrifo attribuito da terzi al filosofo, la cui unica versione certa è contenuta nelle "Memorie della mia vita", dove di dialoghi con il padre sotto le macerie e di incitamento a premi per la salvezza non c'è traccia.

In una lettera al Corriere del Mezzogiorno, nel marzo del 2011, Marta Herling chiede: "Forse Saviano ha orecchiato la testimonianza di un turista tedesco in vacanza a Casamicciola nel 1883, il quale in un libretto di recente pubblicato dichiara di aver ascoltato la voce di chi identifica con Benedetto Croce, dalle macerie, offrire una certa somma per essere liberato? Ma come può essere credibile nella foga del suo monologo?

Perché nel messaggio che Saviano ci vuole comunicare e imporre, questo fa intendere: ‘Mazzette' allora per i terremoti, ‘mazzette' oggi, la storia si ripete e soprattutto si perpetuano i grandi mali del nostro Mezzogiorno". Offesissimo, uno dei due Dioscuri della solidarietà televisiva con i diseredati-esodati-terremotati di tutto il mondo dimostra che non gli basta puntualizzare che il suo intento non era stato quello di parlare di mazzette (ma si metta nei panni di noi tutti: ormai ci aspettiamo che anche un suo starnuto contenga una denuncia contro mafie e malversazioni). Per la macchina del fango che vuole seppellirlo come i Croce a Casamicciola, Roberto Saviano vuole che qualcuno paghi. E qualcun altro (lui) incassi.

2 - PAROLE AMBIGUE E TESTE RIBALDE...
Eugenio Scalfari per "l'Espresso"

[...] Concludo su una parola che designa un nome di città ma è anche un frequente cognome: Ferrara. Tralascio la città, è bella e importante. Ho conosciuto una famiglia con quel cognome ed è a quella che dedico queste ultime righe.

Sono stato molto amico di Mario Ferrara. Fu un grande avvocato che durante il fascismo difese gli antifascisti nei processi politici contro di loro. Fu anche un grande liberale, editorialista del "Mondo" e del "Corriere della Sera". Suo figlio Giovanni ha seguito nobilmente le orme del padre e ne ho carissimo ricordo. L'altro figlio Maurizio fu un esponente del Partito comunista, e anche poeta e scrittore.

Giuliano è il figlio di Maurizio. Ha avuto molti innamoramenti politici: Amendola, Craxi, Berlusconi, il cardinal Ruini, il cardinale Ratzinger e poi papa Benedetto XVI, di nuovo Berlusconi e ora anche Mario Monti. Ha fondato e dirige "Il Foglio". Lunedì 14 maggio ha attaccato e pesantemente offeso Roberto Saviano e ha proposto la fondazione di un'associazione che abbia il compito di insultare sistematicamente il predetto Saviano. Sapevo che Giuliano è dominato dalla passione di mettere il piede sul petto dell'avversario, ma fino a questo punto non era mai arrivato, segno che la ragione è volata via dalla sua testa ribalda.

 

 

GIULIANO FERRARA EUGENIO SCALFARI ROBERTO SAVIANOBenedetto CroceMarta Herlingfabio fazio1ROBERTO SAVIANO E FABIO FAZIO IN _QUELLO CHE NON HO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO