L’ITALIA DEL NUOTO GALLEGGIA NEL FANGO - L’ITALIA HA SBAGLIATO PREPARAZIONE, DICONO GLI ATLETI. PERÒ NESSUNO DI LORO HA MAI AVUTO VOGLIA DI CURIOSARE TRA LE ALTRE SUPREMAZIE. SI BATTAGLIA INVECE PER AVERE IL PROPRIO TECNICO SOTTO CASA: LA ROTTURA TRA PELLEGRINI E LUCAS È AVVENUTA PERCHÉ LUI NON HA PIÙ VOLUTO PRENDERE CASA A VERONA. ALL’ESTERO SI VA DAI MAESTRI: LA CINESE DEI MIRACOLI YE, SVERNA IN AUSTRALIA, LA LITUANA MEILUTYTE IN INGHILTERRA, IL SERBO CAVIC IN AMERICA….

Emanuela Audisio per "la Repubblica"

L'Italia si sfiata nei corridoi e soffoca in acqua. Urla, si lamenta, accusa. Ognuno fa a brandelli l'altro, stessa stanza, diversi screzi, molto microfonati. Un'ex squadra, senza più collettivo, in preda all'isteria. Una guerra dei bottoni dove vola fango. Come se l'arrivederci di Federica avesse decomposto umori e amori, ora ognuno va per sé. Il ct Rossetto si è preso la sua responsabilità. Ma nessuno che in silenzio alzi la testa.

E guardi al di là, dove il mondo si spolmona in acqua, con rabbia e fame. Servono confronti, accettare e studiare la superiorità altrui, sapere che chi ti stava dietro o a fianco ha preso la valigia e si è messo in viaggio. Cameron Van der Burgh, sudafricano 24 anni, oro e recordman mondiale nei 100 rana, a casa sua ha piscine disastrate e nessun professionismo. Poteva stare lì a lamentarsi, si è preso un coach tedesco, Dirk Lange, è andato ad allenarsi con i più forti, dal giapponese Kitajima all'ungherese Gyurta, e prima dal norvegese Dale Oen.

L'Italia ha sbagliato preparazione, dicono gli atleti. Però nessuno di loro ha mai avuto voglia di curiosare tra le altre supremazie. Non oltreoceano, ma in Europa. Il nuoto italiano ha piscine, tecnici, sapere e tecnologia (un cervellone computer che viene dal Giappone). Ma nessuno è bravo per sempre, ci vogliono aggiornamenti, umiltà, scambio, dubbi, iniziative. Gli atleti sono forza, non pedine di poteri.

Ma dovrebbero anche essere partner nel lavoro. Se sbagli esame perché il testo di studio è sbagliato hai il dovere di rimediare, ma anche di non accorgertene solo all'ultimo minuto. La forma non è un'equazione alla Einstein. C'è chi ha deciso di non andare ai piccoli europei di Debrecen e di privilegiare l'allenamento. L'Italia ha fatto il contrario, è andata, si è rassicurata nel vuoto.

Non è il fallimento della Pellegrini a pesare, ma quello di Fabio Scozzoli, il nuovo che doveva arrivare. Andrea Di Nino, coach dell'Adn e della Russia, ex di Cavic, dice che i fattori sono tanti: «C'è il lavoro in acqua, a secco, il carico e lo scarico, poche o troppe gare, la scelta dell'altura, l'approccio psicologico, il recupero da un infortunio.

Tanti fattori a rischio. Anche Phelps qui è più lento che ai trials, anche la Muffat va più piano di mesi fa. Io che alleno Fesikov e Korotyshkin ho sbagliato la preparazione del primo. Fare tutto giusto si può, ma è raro. I finalisti sono i veri parametri di una programmazione , non basta una buona olimpiade per osannare la scuola francese di Nizza, ci vuole costanza. Uno come Mike Bottom è da rispettare, sono anni che piazza i suoi davanti agli altri».

In Italia si battaglia per avere il proprio tecnico sotto casa, si sa che la rottura tra Pellegrini e Lucas è avvenuta perché lui non ha più voluto prendere casa a Verona. All'estero si va dai maestri: la cinese dei miracoli Ye, sverna in Australia, la lituana Meilutyte,15 anni, è con una borsa di studio in Inghilterra, il serbo Cavic è tornato in America da Bottom, Cielo, Bousquet e Manaudou sono stati in Alabama con l'australiano Brett Hawke. Tutti lontani da casa e in una provincia poco attraente. E nessuno, davanti alla sconfitta, si è sognato di dare colpe. Si sale, si scende. È lo sport, bellezza. Ha dichiarato Dotto: «Di sicuro non ci siamo allenati con la cattiveria giusta».
Ecco, serviva metterla lì, in acqua.

 

PELLEGRINI SCONFITTA NELLA FINALEmagniniFabio ScozzoliLaure Manaudou Swimming jpegFEDERICA PELLEGRINI E CLAUDIO ROSSETTO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO