dago in the sky

IL NONDECALOGO DI “DAGO IN THE SKY” - DIECI EPISODI CHE SONO COME I “DIECI NON COMANDAMENTI” DEL RAPPORTO TRA SOCIETÀ E ARTE - ALT ALL’IPOCRISIA, ALT AL POLITICALLY CORRECT: COME ANCHE I GRANDI DEL PASSATO, NOI SIAMO QUESTO: CARNE E SANGUE, RAGIONE E PETTEGOLEZZO, CULTURA E RIVOLUZIONE DIGITALE – SI PARTE STASERA ALLE 21.15 SU SKY ARTE CON “L’ARTE DEI VIDEOGAMES”

di Pierluigi Panza - http://fattoadarte.corriere.it/2019/02/28/il-nondecalogo-di-dago-in-the-sky/

pierluigi panza

 

Dieci episodi che sono come i “dieci non comandamenti”, semmai sono orientamenti del rapporto tra società e arte contemporanea. Un Nondecalogo “fuori canone” e “fuori regola” è “Dago in the Sky” (Sky Arte, canale 120, 400 di Sky, dal 7 marzo, ogni giovedì alle 21.15) il programma giunto alla quarta stagione che è anche un esperimento di smaterializzando e ibridazione tra i mezzi di comunicazione: tv, internet e nuovi media.

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 7

“La condizione post-televisiva è un magma di incertezza, disordine, mescolanza e tramonto delle gerarchie estetiche”, afferma Roberto D’Agostino.  Alto e basso si fondono sia nell’approccio, che nei testi e nella rappresentazione visiva. D’Agostino e la coautrice, Anna Cerofolini, hanno preso in prestito, come motto del programma, la frase del poeta beat statunitense John Giorno, “You got to burn to shine” (“Per risplendere devi bruciare”). Ce ne sarebbe anche un’altra di Giorno,  “Nessun cazzo è duro come la vita”, che ben s’addice all’intelligente e spregiudicata,  funambolica messa a nudo del reale (senza sconti) di D’Agostino.

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 4

 

Alt all’ipocrisia, alt al politically correct: Signori, noi – come anche i grandi del passato – siamo questo: carne e sangue, ragione e pettegolezzo, cultura e rivoluzione digitale “Dago in the sky” brucia la sintassi e la narrazione di ieri “per sostituirla, attraverso un gioco di rimandi e connessioni, con la ridefinizione di una nuova estetica”. E se nelle passate edizioni sul video appariva un racconto squadrato alla Mondrian, oggi l’immagine si scioglie in un caleidoscopio barocco come per gocciare, spumeggiare, evaporare.

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 3

 

Si parte giovedì 7 marzo con “L’arte del gioco”, ovvero con i videogiochi, una delle “espressioni artistiche più eccitante dei nostri tempi, un medium che vive proprio dove l’arte incontra la tecnologia e il design”. Il legame fra gioco e arte è stato oggetto di esplorazione dapprima del Dadaismo, del Surrealismo, poi del Neo-Dadaismo, di Fluxus, del Concettualismo.

 

francesco bonami

“L’arte è un gioco, e i giochi sono arte”, diceva Marcel Duchamp un secolo fa. Tuttavia, il famoso creatore di videogiochi Hideo Kojima, alla domanda se i sofisticati videogiochi  da lui realizzati fossero arte rispose di no. La distinzione, secondo Kojima, nasceva dal fatto che l’obbiettivo ideale dei videogiochi è di raggiungere la soddisfazione al 100% dei giocatori. Quindi, i videogiochi sono intrattenimento o attività artistica? La distinzione ha senso?

 

GIAN ARTURO FERRARI

Le altre puntate sono sul fascino del satanico (14 marzo, con Gian Arturo Ferrari e Luigi Ficacci), sugli scandali più celebri nell’arte (21 marzo, con Francesco Bonami e Alessandra Mammì) e il 28 si passa dal bordello alla tela, un passaggio lungamente testimoniato dalla vita stessa dei pittori.

GUY DEBORD - LA SOCIETA DELLO SPETTACOLO

Una puntata è sul viaggio di Ulisse ma tutto il programma è un viaggio di Ulisse tra sirene e ciclopi, Circe e una Penelope. E Penelope siamo noi che, da quando le certezze sono finite, tessiamo e disfiamo la tela della conoscenza ogni giorno, nell’attesa che accada qualcosa che non arriva.

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 5john giorno 1

Un po’ Beckett e un po’ Situazionista alla Debord, un po’ pop e digitale il programma di D’Agostino interroga personaggi che sono alla ricerca, sono senza verità preconfezionate. Il suo è un Relativismo che tende l’arco dal gossip alla filosofia. Gossip e filosofia non sono la stessa cosa, ma oggi non sappiamo dove far finire l’una e iniziare l’altra. Sono le “conseguenze del pragmatismo” di Richard Rorty.

john giorno

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…