barbano pignatone palamara

LA NOTTE DEGLI INGANNI ALL’HOTEL CHAMPAGNE – ALESSANDRO BARBANO, VICEDIRETTORE DEL "CORRIERE DELLO SPORT", RIAPRE IL CASO PALAMARA IN UN LIBRO - LA LOTTA FRA PM CONSUMATA A COLPI DI INTERCETTAZIONI E LA CENA DEL 9 MAGGIO 2019 ALL’HOTEL CHAMPAGNE TRA IL CAPO DELLA PROCURA DI ROMA GIUSEPPE PIGNATONE E IL SUO SOSTITUTO LUCA PALAMARA - UNA DELLE PAGINE PIÙ OSCURE NEL CUORE DEL CSM - OGGI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO AL MAXXI DI ROMA…

Enrico Novi per ildubbio.news

ALESSANDRO BARBANO COVER

 

È stata una notte sbagliata. Vischiosa. Dal potenziale tellurico notevole. Ma non si può ridurre tutto a quella notte. Fin dal titolo del suo ultimo libro, “La Gogna - Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana”, Alessandro Barbano si interroga. Ci interroga. Ci chiede di verificare se davvero abbiamo compreso fino in fondo la portata dello scenario sul quale il “Sistema” di Luca Palamara pretende di aver squarciato il velo.

 

Si interroga, e ci interroga, il giornalista che è vicedirettore del Corriere Sport e tra le firme più prestigiose del nostro quotidiano, a proposito di quella notte, la cena all’Hotel Champagne. Ma non solo, perché, tanto per cominciare, ci mette di fronte all’interrogativo vero: ci si può continuare a illudere che la deriva corporativo-mercantilistica della magistratura sia iniziata e finita lì?

 

 

 

(...)

ALESSANDRO BARBANO

Si dirà: c’era stato “Il Sistema”, il libro di Palamara. Perché un altro volume (nel caso di Barbano l’editore è Marsilio, le pagine sono 256, con appendice biografica per tutti i protagonisti, e il costo è 18 euro)?

 

Perché questa sorta di interpretazione autentica dei fatti che il “bannato” Luca aveva già passato ai raggi X dal suo personale angolo e interesse? Semplice: perché ci voleva il coraggio di Alessandro Barbano per scavare oltre, per parlare senza scrupoli reverenziali del passato e del presente di chi ha avuto un ruolo, un qualsiasi ruolo, in quella vicenda. 

 

(...)

E con una lezione, che si coglie nel racconto dell’epopea Champagne e nella postfazione che lo stesso autore ha voluto aggiungere al resto: dalle intercettazioni come quelle che hanno incastrato Palamara e spalancato il retroscena spartitorio dei magistrati, Barbano ricava anche una severa critica sull’affidabilità di quello strumento investigativo.

 

Soprattutto, sul cortocircuito che si attiva fra indagini e riflesso mediatico, quindi sociale, con successivo recupero del disdoro pubblico nell’alveo dell’attività inquirente. In una spirale di alterazione, manipolazione e sostanziale abuso del potere giudiziario che riguarda i procedimenti interni alla magistratura come quelli in materia di corruzione. Fino addirittura alle apparentemente irreprensibili inchieste di mafia.

 

PIGNATONE PALAMARA

A Barbano, verrebbe da dire, non è bastata. Non gli è bastato sfidare il potere giudiziario costituito già con “L’inganno”, il suo precedente libro, dedicato agli abusi dell’antimafia. Di nuovo mette a nudo le derive del sistema giustizia nella prospettiva meno cara al resto della critica, vale a dire con l’idea di scarnificare e censurare gli arbitrii della magistratura.

 

Ne parlerà alle 17.30 di martedì 5 dicembre, al Maxxi di Roma, in una presentazione in cui avrà, come alleati, Sabino Cassese, Paolo Mieli, Enrico Mentana, Flavia Perina e Gian Domenico Caiazza. S

 

(...) Ma il pensiero, ogni volta che questo raro coraggio si manifesta, corre sempre al debito con Enzo Tortora, alla cui memoria non a caso è dedicata “La gogna”. In una magistrale recensione del libro che ha preceduto e precede questa, non solo cronologicamente, Vittorio Feltri dice di Enzo che ha “sempre uno scrupolo a citarlo per il timore di nominarlo invano”. Chi scrive condivide il dilemma. E ha spesso paura che l’arroganza cieca di cui Enzo fu vittima non sia servita granché da lezione.

ALESSANDRO BARBANO COVERalessandro barbano firma le copie del suo libroALESSANDRO BARBANO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)