movimento riforma della vita

NUDISTI, SPIRITUALI E AMANTI DELLA NATURA: ECCO GLI “HIPPIE” DI INIZIO NOVECENTO - ERANO TEDESCHI E FACEVANO PARTE DEL “MOVIMENTO DI RIFORMA DELLA VITA”: CONTESTAVANO IL MATERIALISMO E LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA GERMANIA GUGLIELMINA - ANTICIPARONO MOLTE IDEE RIPRESE NEGLI ANNI SESSANTA

movimento di riforma della vita 9movimento di riforma della vita 9

Claudio Risé per “il Giornale”

 

Non basta il benessere, lo sviluppo economico. E neppure il potere. L'uomo ha bisogno anche di altro. Ideali, un'armonia non solo materiale, una visione anche trascendente: di sé, degli altri, del proprio territorio. Quando mancano, lo segnala con movimenti, inizialmente sotterranei, che annunciano grandi rivolgimenti, non sempre positivi, a volte terribili.

 

All' inizio del Novecento la Germania era la maggiore potenza continentale europea. Proprio allora, però, prese forma un movimento contrario a quel modello politico ed economico di esasperato sviluppo industriale e commerciale.

movimento di riforma della vita 8movimento di riforma della vita 8

 

Si chiamò: Movimento di riforma della vita (Lebensreform Bewegung), perché metteva in discussione direttamente lo stile di vita della trionfante Germania guglielmina. Che all'epoca era considerato un modello dalla maggior parte dei Paesi d' Europa. Tanto la Germania di Guglielmo II era materialista e industriale, tanto la Riforma della vita fu pacifista, ecologica e molto interessata allo spirito. E anche al corpo, in quanto portatore di forze spirituali.

 

movimento di riforma della vita 7movimento di riforma della vita 7

Il nudismo nacque allora (chiamato: cultura del corpo nudo, freikoerperkultur), coi suoi bagni di luce, e il suo motto: «Luce e sole». La nudità come verità: «Corpo nudo non mente», era un altro adagio nudista. Tra gli ispiratori della riforma c'erano figure come l'abate Kneipp, promotore di cure naturali seguite ancora oggi in cliniche e «percorsi» frequentati da chi vuole rimettersi da vite troppo stressanti e impegnative (come la clinica von Guggenberg di Bressanone, amata da Silvio Berlusconi). O il pittore simbolista Karl Diefenbach, fondatore della comune Himmelhof, vicino a Vienna.

 

L' ispiratore principale della Lebensreform diventò però soprattutto Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia. Una corrente scientifico-spirituale tuttora fiorente con la sua attività pedagogica (le scuole Waldorf, ormai diffuse in tutto il mondo), le sue associazioni di medici e cliniche, riconosciute in ogni Paese, i gruppi di intervento sulla terra con l' agricoltura biodinamica, anche queste oggi in pieno sviluppo, anche in Italia.

 

movimento di riforma della vita 6movimento di riforma della vita 6

Il movimento di Riforma della vita (che ispirò poi altre aggregazioni), sentì l' urgenza di una trasformazione profonda, personale e collettiva, di fronte a un' opulenza e uno sviluppo vissuti come «malati», senza prospettive vitali, cui i giovani (ma anche gli adulti) dovevano sottrarsi al più presto. Non c' è da stupirsi dunque se i primi luoghi di sviluppo di questo movimento furono centri di cura, case di salute.

 

movimento di riforma della vita 5movimento di riforma della vita 5

Come la comunità di Monte Verità, ad Ascona (nel Canton Ticino) che vide tra i suoi ispiratori oltre a Rudolf Steiner, lo scrittore Hermann Hesse, lo studioso delle religioni Karolyi Kerenyi, e gran parte dei pittori e poeti simbolisti. In un'intera generazione apparve una forte spinta verso la ricerca interiore e il silenzio, la fuga dalle città e dai quartieri industriali e la ricerca di ambienti naturali. Alla ricerca di una rigenerazione personale e collettiva.

 

L'Ottocento industriale, di cui molti di loro avevano visto la fine, era stata l' epoca delle grandi concentrazioni di persone. A cominciare dalle città industriali e dai loro enormi quartieri con (scrisse Herman Hesse nel suo libro su Monte Verità) «corridoi e scale già impregnati dal triste odore della miseria», le enormi scuole, le grandi carceri degli Stati, i primi «manicomi» per i malati mentali.

 

movimento di riforma della vita 4movimento di riforma della vita 4

L'europeo, fino ad allora vissuto prevalentemente nelle campagne, o nelle relativamente libere botteghe artigianali, vide con orrore diffondersi i primi luoghi di concentrazione di massa. Fu colpito dal rachitismo (non genetico), malattia dei quartieri industriali causata da insufficiente esposizione alla luce naturale, accompagnata dalla sedentarietà.

 

Il motto della Riforma della vita fu dunque: «Ritorno alla Natura» (Zurueck zur Natur). I nemici, ben individuati, erano già allora gli aspetti distruttivi di quel «processo di civilizzazione» che la sociologia politicamente corretta del Novecento, con Norbert Elias in testa, portò poi sui tamburi e che distruggeva, come notava invece Thomas Mann, le antiche ricchezze delle culture tradizionali e del loro rapporto col territorio e la natura. Contro il formalismo asettico e mentale della Zivilisation la riforma proponeva un ritorno alla vita naturale che riguardava la difesa del corpo, e dello spirito.

movimento di riforma della vita 10movimento di riforma della vita 10

 

Innanzitutto occorreva difendere la terra dalla quale il corpo dipende direttamente. Sviluppare e perfezionare quindi un' agricoltura ecologica, che mettesse al bando ogni intervento chimico e artificiale sul terreno e le coltivazioni. Bisognava poi rivedere i criteri dell' alimentazione, tornando a dare uno spazio preponderante ai nutrimenti vegetali, sia per rispetto verso gli animali che per la propria salute.

 

Le raccomandazioni fatte dai medici della Riforma della vita per evitare gli errori e gli eccessi alimentari erano dello stesso tenore delle medicine alternative di oggi: pochi grassi, niente farine bianche (ma integrali, e naturalmente biologiche), niente zuccheri raffinati (alimenti per i quali si erano allora abbassati i prezzi per incrementarne il consumo), e nessuna sostanza o droga.

 

Le terapie dovevano essere a base di elementi naturali, vegetali o minerali, e praticate il più possibile nella natura, che era la vera guaritrice. La Riforma della vita appoggiava quindi (e cercava di organizzare) modi di vita che realizzassero questi nuovi orientamenti nelle coltivazioni, nell' alimentazione e nei luoghi dove si vive.

 

movimento di riforma della vita movimento di riforma della vita

Caldamente raccomandata fu la costituzione delle «comunità agrarie» che si proponevano di coltivare tutto quanto necessario ai propri consumi. NPer chi non poteva abbandonare completamente le città furono promosse le «città giardino» (Gartenstadt), nuovi quartieri vicini alle città o in periferia, con spazi verdi e scuole proprie. Zone con case unifamiliari e un piccolo giardino, di cui si possono trovare ancora residui (oggi diventati residenze di lusso), in zone ormai quasi centrali delle grandi città.

 

Luogo strategico, allora come oggi, per la realizzazione di questa Riforma della vita era però l' orto familiare, destinato a mantenere quotidianamente un rapporto concreto con la natura, e a rifornire l' indispensabile frutta e verdura. Questa rivoluzione dell' esistenza, alimentare, residenziale, educativa, spirituale, affettiva si infranse poi nella violenza della Prima guerra mondiale, coi suoi milioni di morti ed i regimi totalitari che nacquero dalle sue ceneri.

 

movimento di riforma della vita  3movimento di riforma della vita 3

Ma non finì lì. Molte delle intuizioni della Riforma della vita e delle sue comunità furono riprese dalle medicine naturali e da altre esperienze esistenziali e spirituali che rimisero in discussione, ancora nel Novecento e dopo, il fascino materialista e tecnologico della società dei consumi. A farlo non fu tanto il '68, ostaggio della vecchia politica, quanto il movimento giovanile spontaneo dei primi anni '60, che ebbe nomi diversi nelle varie regioni d' occidente: figli dei fiori, hippies e tanti altri, e vide migliaia di giovani andarsene spontaneamente da casa con pochi soldi e molta musica, alla ricerca di spirito e amore. E Maestri, che per la maggior parte non trovarono.

 

movimento di riforma della vita  movimento di riforma della vita

La ricerca di come difendere la vita continua oggi. Anche i potenti del mondo devono cercare un modo per salvare le risorse naturali da cui dipende l' esistenza di tutti. E l' Organizzazione Mondiale della Sanità ci informa che il 75 per cento di noi muore perché mangia troppo, male, ogni tipo di porcherie, e non cammina abbastanza.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....