pino daniele

‘NUN FA NIENTE PARLA’, L’IMPORTANTE È SAPE’ SONA’’ - ARRIVA NELLE SALE IL DOCUFILM DEDICATO A PINO DANIELE DI GIORGIO VERDELLI, NARRATO DA CLAUDIO AMENDOLA: CONCERTI, FILMATI INEDITI, INTERVISTE, IL GENIO MUSICALE CHE PARLAVA AI VICOLI DI NAPOLI E AL VOMERO - VIDEO

 

 

Simona Orlando per ‘Il Messaggero

 

pino daniele  6pino daniele 6

Ci vogliono un paio di scarpe buone per godersi ‘Il tempo resterà’, perché si cammina parecchio. Nel docufilm su Pino Daniele, diretto da Giorgio Verdelli e narrato da Claudio Amendola, nelle sale dal 20 al 22 marzo (circuito Nexo Digital), si passeggia nel tempo, attraverso concerti e filmati inediti dagli anni ’70 al 2014, e nello spazio, per i vicoli di Napoli, quella vera e quella immaginata, davanti al golfo, negli studi e nei bar che l’artista ha frequentato e a cui ha attinto per fare canzoni memorabili.

 

pino daniele  5pino daniele 5

Ogni tanto si viaggia in bus, ribattezzato Vaimò, come il fortunato tour del 1981, in compagnia del supergruppo con il quale inventò un linguaggio che centrifugava tradizione, espressività blues, ritmo funky, libertà jazz. C’è Pino agli esordi che vuole assolutamente entrare nei Napoli Centrale e viene accolto da James Senese con un semplice: «Accattate nu basso e vieni a suonare» e poi, a ruoli invertiti, lui consacrato autore che chiama a raccolta gli amici musicisti per improvvisare a meraviglia sulle sue strutture melodiche.

pino daniele  3pino daniele 3

 

Un pezzo di tre minuti poteva durarne dodici, ricorda Tullio de Piscopo, perché si dava spazio agli assoli di tutti. Daniele viene raccontato dagli stati generali della musica napoletana e non solo, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare a Jovanotti, che dice: «Era il più grande dei grandi perché godeva nel pensare a ciò che poteva imparare ancora». Compaiono i più giovani Clementino e Maldestro, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che accenna ‘Je so’ pazzo’, la canzone che Vasco Rossi ammette avrebbe tanto voluto scrivere, Stefano Bollani, Giorgia, Renzo Arbore, Massimo Ranieri che lo definisce ‘portatore di drammaticità sana, non smielata’, Ezio Bosso che elogia il suo approccio polifonico.

 

la band di pino in piazza del plebiscitola band di pino in piazza del plebiscito

E ci si sente tuttora fieri a vederlo suonare con i giganti Al Di Meola e Pat Metheny, che lo ricordano come un grande musicista. Quello era, non staccava mai la chitarra dalle dita, ma sapeva anche arrangiare magnificamente, costruire pezzi radicati nel territorio eppure così internazionali.

 

Parlò trasversalmente ai ragazzi del Vomero e a quelli di Scampia, al sud e al nord d’Italia, portando il dialetto in classifica, come Troisi fece con il cinema. E commuove la scena nel salotto di casa mentre nasce ‘Quando’ per la colonna sonora di ‘Pensavo fosse amore invece era un calesse’: Daniele la prova, Troisi approva, il resto lo fa la storia. Un dialetto che per entrambi era senso e suono e certe espressioni continuano ad affascinare: ‘Addove’, Schizzechea’, ‘Appocundria’, quel dolore al petto tra indolenza e impotenza, malinconia e rimpianto, intraducibile come saudade portoghese.

 

claudio amendolaclaudio amendola

‘Il tempo resterà’ è un film sull’arte dell’incontro, e ci si muove come si è mosso lui, tenendo insieme i centri e le periferie. Un nomignolo per ogni movimento: Nero a metà, Masaniello, Lazzaro felice, Uomo in blues. Un’apertura agli altri che si trasformò in empatia, e per capire quanto, bastano le immagini della notte dei duecentomila guagliù, 1981 a Piazza Plebiscito, epifania di aderenza totale fra la città e il suo cantore.

 

Pino Daniele entra ed esce dal film, che non segue un percorso cronologico. Sta dal barbiere come in duetto con Clapton, in casa con Maradona e la squadra del Napoli come su palco con Fiorella Mannoia e Francesco de Gregori, fa scat fra i balconi sgarrupati e vola a Tunisi per fare world music prima ancora che vada di moda. C’è anche quando non c’è e resta ora che non c'è più.

pino daniele  1pino daniele 1

 

Come fa, ce lo racconta lui stesso: «Non possiamo tenere il tempo, dobbiamo entrarci dentro. Non sono un intrattenitore, comunico tramite la musica. C’è un codice per entrare nel portale del tempo e io l’ho trovato. Noi andremo via e il tempo resterà». Il 18 marzo Napoli lo ricorda con il concertone ‘Je Sto Vicino a te’, il 19, giorno in cui avrebbe computo 62 anni, il film sarà presentato al Teatro San Carlo.

pino daniele  2pino daniele 2pino daniele  9pino daniele 9pino daniele e james senese pino daniele e james senese pino daniele  7pino daniele 7

 

pino daniele  8pino daniele 8pino daniele  4pino daniele 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”