FORMULA PLAYSTATION – UN VOLANTE IPER-TECNOLOGICO E L’ELETTRONICA A FARLA DA PADRONA: LA NUOVA F1 PENALIZZA I PILOTI VECCHIO STILE E PREMIA LA MEGLIO GIOVENTÙ HI-TECH – FERRARI INDIETRO: ALTRA STAGIONE DA BUTTARE?

1. FERRARI, ROSSA FUORI FUOCO
Malcom Pagani per ‘il Fatto Quotidiano'


Come in un film di Luigi Zampa, la Ferrari ha mentito a se stessa. Credeva di poter competere con le altre e allo scopo si era avventurata con il suo carico di bugie fino all'Australia. Emigrando alla ricerca di un matrimonio possibile tra aspettative e realtà, la macchina di Maranello ha confermato la transitorietà della stagione sua. Stagione nostalgica.

Stagione traversata dal rimpianto per quel che era, che avrebbe potuto essere e che invece, assecondando i pronostici più cupi, recita per la Ferrari piazzamenti da rossore. Fernando Alonso e Kimi Raikkonen, due sfuocati punti sullo sfondo. Pallidi gregari presi a schiaffi dalla Mercedes. Un quinto e un ottavo posto.

Il podio dove Nico Rosberg mischiava sudore e vigne francesi, distante. Gli altri a far festa tutt'intorno e i tecnici a sottrarre, a ridimensionare, a mettere in scala un sogno che un tempo non si sarebbe fatto ridurre a velina dalla burocrazia delle parole. Il mantra è "abbiamo dimostrato affidabilità".

Uno stagno in cui, in un immaginario improvvisamente equiparato alla Parigi-Dakar, ci si accontenta di stare in superficie, arrivare fino in fondo, in una parola sola, di esistere. Un po' poco soprattutto se alle acrobazie linguistiche da pentapartito di Stefano Domenicali: "La prima gara del campionato ha fornito un chiaro quadro dei valori in campo all'inizio di questa stagione e di quali sono le squadre che hanno dimostrato una migliore preparazione ai nuovi regolamenti" si aggiungono quelle del direttore tecnico della Rossa, James Allison, trasformato per l'occasione, come un qualunque Christian De Sica, in piazzista di croste spacciate per capolavori: "Vari aspetti della F14 T stanno funzionando molto bene: le partenze e la percorrenza in curva, soprattutto su quelle ad alta velocità, sono particolari punti di forza mentre abbiamo bisogno di lavorare ulteriormente sulla stabilità in frenata e la velocità sui rettilinei".

CREDULONI? Pura fuffa declamata arrancando e promettendo rivoluzioni: "La nostra competitività non è stata accettabile a Melbourne, ma abbiamo intenzione di combattere per scalare i vertici" alla cui diffusione si prestano anche gli stipendiati in tuta, fedeli al rigoroso omaggio all'aziendalismo, alla speranza e allo spot elettorale.

Raikkonen finge di crederci, chiama in aiuto la tecnologia e procrastina il verdetto: "Ci vuole tempo per sistemare le cose e possiamo solo migliorare, ma non si cambia nel giro di una notte". Poi si fa prudente: "Non possiamo nemmeno promettere che sistemeremo ogni cosa appena avremo ciò che vogliamo" e come in una pochade di retroguardia, la scenografia, a un tratto, crolla di colpo.

2. ALONSO E RAIKKONEN KO: QUESTA FORMULA 1 È PER BABY
Matteo Spaziante per ‘Libero Quotidiano'

Per fortuna che c'è la beata gioventù. Sono loro, dal 21enne Kevin Magnussen al 19enne Danlil Kvjat, passando per i vari Daniel Ricciardo (24), Valtteri Bottas (24) e Jean-Eric Vergne (23) l'unica nota lieta e interessante del primo Gran Premio della nuova Formula 1, già (per l'ennesima volta) ribattezzata Formula Noia. E non solo: la loro età potrebbe anche essere la spiegazione della fatica degli altri piloti, soprattutto quelli più rinomati. Partiamo però con alcuni dati.

Perché quello di Melbourne è stato il Gp più giovane di sempre come età media, che si è attestata sui 26 anni, 11 mesi e 13 giorni, battendo ben sette gare della scorsa stagione, prima fra tutte quella della Malesia (27 anni e 2 mesi). E l'abbassamento dell'età è ancora più evidente considerando i 10 piloti che hanno tagliato il traguardo per primi: si è passati dai 29.9 (con solo 4 piloti sotto i 30 anni) della corsa in Australia del 2013 ai 26.5 di domenica, dove addirittura in 6 erano addirittura sotto i 25.

Ed è probabilmente proprio l'avvento della generazione digitale in Formula1ad aver cambiato le gerarchie, con l'eccezione di Rosberg (28 anni) che al momento è seduto su una vettura troppo più forte delle altre. Pensiamo soltanto al volante della F14T di Alonso, uno dei 3 over 30 tra i primi 10 a Melbourne: 26 comandi da utilizzare, di cui 12 pulsanti, 5 manettini, 2 manopole, 3 levette e 4 paddle (per marce e frizione).

Stando ai numeri, un anno fa i piloti manovravano i comandi tre volte al giro, ora la media pare essere raddoppiata. Un volante così tecnologico è sicuramente più facile da usare per un giovane nato e cresciuto tra playstation ed affini che non per chi era abituato a pensare a tenere giù il piede. Un po' come successe in MotoGp nel 2007, con il passaggio dalle 1000 alle 800 in cui l'elettronica faceva da padrona e che favorì i piloti più giovani, con gli esperti che hanno impiegato più tempo per adattarsi. In Formula 1 pare stia succedendo lo stesso, dimostrato domenica anche da uno come Raikkonen, che ha fatto fatica guidando con il suo solito stile.

Certo però l'elettronica non è l'unico motivo per cui qualche ragazzo terribile a Melbourne è andato così forte. Il migliore probabilmente è stato Daniel Ricciardo, che ha stupito molti (anche alla luce delle difficoltà del compagno Vettel) giungendo secondo dietro a Rosberg. Certo, la squalifica dopo il traguardo gli ha tolto la gioia del primo podio in carriera, ma nulla è perduto, visto che la Red Bull ha già presentato ricorso. Tutto verte sulla diversa lettura dei dati sulla tra la scuderia e la Fia: gli austriaci hanno montato un sensore per il controllo del consumo di benzina che dava un valore diverso (ma corretto) rispetto a quello chiesto dalla federazione.

Ma Ricciardo non è stato l'unico a stupire. Come Kevin Magnussen, danese che ha approfittato della squalifica dell'australiano per salire sul secondo gradino del podio, battendo così Hamilton ed eguagliando Villenueve come miglior risultato per un esordiente in gara (l'inglese terzo nel 2007, il canadese secondo nel 1996). Ma il 21enne della McLaren, che è stato per tutto il weekend più veloce del compagno, il 34enne Button (a conferma della fatica dei più esperti), ha la velocità nel sangue, essendo figlio d'ar - te: il padre Jan infatti corse una gara in Formula 1 proprio con le «frecce d'argento», per poi passare alla Stewart per due campionati.

Qualche record importante lo ha battuto anche il giovanissimo russo della Toro Rosso Danlil Kvjat. Che per 199 giorni non è stato il più giovane di sempre a partire in una gara (il primato è di Jaime Alguersuari a 19 anni e 125 giorni nel 2009), ma arrivando nono ha tolto per 25 giorni ad un certo Sebastian Vettel il record di più giovane pilota ad andare a punti (il tedesco finì ottavo nel Gp degli Usa 2007 a 19 anni e 349). Ma Danlil ha il cuore mezzo italiano: da sette anni si è trasferito a Roma per correre con i kart, parla perfettamente la nostra lingua, tifa Roma e ha come idolo Francesco Totti. La carica dei giovani la guida un russo-italiano.

 

VOLANTI F RICCIARDO MAGNUSSEN KVYAT FERRARI ALONSO RAIKKONEN

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...