nicola pisaniello

ECCO LA NUOVA REGINA PAZZA DELLA LIRICA: IL CAMPANO NICOLA PISANIELLO, TENORE DI GRAN SCHIATTA E OSPITE FISSO DI “CASA SIGNORINI”, IL SALOTTINO DELLE DAME BY ALFONSINA - CORPACCIONE ROSSINIANO, CAPELLO TRANSFORMER, VOCE DA 'SCIURA' E POSE DA “LIBERACE”, IL TENORE SI CANDIDA A PERSONAGGIO STRACULT - VIDEO!

 

 

 

Da http://tenorepisaniello.altervista.org/

 

nicola pisaniellonicola pisaniello

Nicola Pisaniello è un tenore che spazia dal repertorio lirico a quello di coloratura. Ha iniziato gli studi di canto nel 1990 con il mezzosoprano Annamaria Rota, conseguendo il diploma nel 1996 sotto la guida del tenore Paride Venturi. Ha studiato, inoltre, con Arrigo Pola, già maestro di Luciano Pavarotti. Nel 1996 ha studiato con Carlo Bergonzi, approfondendo il repertorio verdiano e ricevendo l’attestato dell’Accademia Verdiana di Busseto (Parma).

 

nicola pisaniello e katia ricciarellinicola pisaniello e katia ricciarelli

Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Canada, Stati Uniti, Cina, Martinique(Caraibi), Venezuela (Teatro Municipal di Caracas),Teatro dell’opera di Damasco, riscuotendo ovunque grande successo di critica e pubblico: ha eseguito tra l’altro le Danze Polovesiane di Borodin e Prokofiev (Teatro Carlo Felice di Genova), la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini (Cattedrale di Palermo e di Monreale), la Kronung Messe di Mozart (Cattedrale di Palermo e di Monreale); la Nona Sinfonia di Beethoven, il Requiem di Mozart.

nicola pisaniello 9nicola pisaniello 9

 

Tra le opere interpretate: Il barbiere di Siviglia (Lindoro), tra cui una delle produzioni 2010 è avvenuta presso il Teatro Verdi di Salerno sotto la direzione del Maestro Daniel Oren, Elisir d’amore (Nemorino), Gianni Schicchi (Rinuccio) a Milano e Santo Domingo; Così fan tutte (Ferrando) al Teatro Bonci di Cesena (in questa occasione la rivista “L’Opera” lo ha definito “un autentico fuoriclasse”), Don Giovanni (Don Ottavio) al Teatro Greco di Taormina “apertura di stagione 2006/2007”; La Cenerentola (Ramiro) ancora a Milano e Santo Domingo; La Canterina di Haydn (Don Pelagio) al Teatro di Budrio; La Traviata (Alfredo) al Cervinara Opera Festival, Teatro Comunale di Ragusa, teatro dell’opera di Nizza, teatro Coccia di Novara (stagione estiva 2014) con la regia del prof Michele Mirabella; 

 

nicola pisaniello 8nicola pisaniello 8

Rigoletto (Duca di Mantova) al Teatro Gesualdo di Avellino e a Schaffausen(Svizzera), al Cervinara Opera Festival e al Castello Sforzesco di Milano; Lucia di Lammermoor (Edgardo)al Festival di Avanches accanto a Elena Mosuc “apertura 2010” sotto la direzione di Peter Balev e al Cervinara Opera Festival; La Bohème (Rodolfo) al Cervinara Opera Festival e Torre del lago(Festival pucciniano); Lucrezia Borgia (Gennaro) al Cervinara Opera Festival e teatro Serpente Aureo (Ascoli Piceno);

nicola pisaniello 7nicola pisaniello 7

 

Tito Manlio (Geminio) al Teatro Dante Alighieri di Ravenna (apertura della stagione 2009-10); Norma (Pollione) al Cervinara Opera Festival; Don Pasquale (Ernesto) al Teatro Sociale di Brescia e al Teatro Regina Margherita di Agrigento sotto la direzione del Maestro Francesco Di Mauro. Ha debuttato per versatilità vocale nel ruolo di Manrico nel trovatore di Giuseppe Verdi presso il teatro dell’opera di Vevey, sotto la direzione di Viktor Bokman e la regia di Patricia Panton riscuotendo successo di critica e pubblico (Aprile 2013).

santo pirrotta   nicola pisaniello   giovanni ciaccisanto pirrotta nicola pisaniello giovanni ciacci

 

Ha debuttato come tenore solista nello Stabat Mater di G.Rossini presso la cattedrale di Zurigo diretto dal maestro Peter Tiboris regalando all’intero uditorio un indiscutibile esempio di assoluta maestria vocalica, lo stesso ruolo lo ha ripetuto nella città di Praga sotto la direzione del maestro Viktor Bokman. Nel febbraio 2015 è stato Alfredo in Traviata con la regia di Riccardo Canessa.

 

Ha preso parte alla produzione di Turandot nel ruolo dell’imperatore affiancando soprano Daniela Dessì presso il teatro Coccia di Novara diretto dal maestro Matteo Beltrami(Febbraio 2015). E’ stato ancora Altoum in Turandot presso il teatro di tradizione Giuseppe Di Stefano(Luglio trapanese), Agosto 2015. Nell’aprile 2015 è Colin nell’opera L’amant Anonyme di G.Bolougne presso il teatro dell’opera di Martinique con la regia di Patricia Panton. Nel maggio 2015 è Alcimo nell’opera Debora e Sisara del maestro lucchese Pietro Guglielmi presso la cattedrale di Massa Carrara e la basilica di Santo Stefano al ponte in Firenze diretto dal maestro F.Pierami.

nicola pisaniello 6nicola pisaniello 6

 

Si è rivelato un eccellente Ismaele nel Nabucco di G.Verdi accanto al celebre soprano greco Dimitra Teodhossiu con la regia di Enrico Stinchelli presso il teatro romano di Pompei(Settembre 2015). E’ stato protagonista nel Viaggio a Reims di G.Rossini presso il teatro Coccia di Novara ricoprendo i ruoli di Gelsomino e Zeffirino, apertura di stagione ottobre 2015.

 

Nell’agosto 2016 è ancora Altoum nella Turandot di G.Puccini presso il festival di Torre del Lago.

nicola pisaniello 5nicola pisaniello 5

Nell’agosto 2016 è Lindoro nel Barbiere di Siviglia di G.Rossini presso l’anfiteatro romano di Lecce per la regia del celebre soprano Katia Ricciarelli.

Ha cantato inoltre sotto la direzione di direttori quali Kovacev, Veronesi, Balderi, Agiman, Montanari.

 

E’ stato direttore artistico della produzione di Rigoletto presso il Teatro Gesualdo di Avellino ed è direttore artistico del Cervinara Opera Festival fin dalla sua fondazione (anno 2006) e dell’Associazione Culturale di Seesen (Germania).

Ha registrato in prima mondiale per la Bongiovanni l’opera di G. Zelioli Gli Amici di Gesù e la Kikko Music ha pubblicato un suo live venduto in 240 paesi: “Romantic Areas Nicola Pisaniello” 2014.

nicola pisaniello 4nicola pisaniello 4

È stato vincitore del Concorso “Primo Palcoscenico” 2006 di Cesena (I classificato), del Concorso “Giuseppe Di Stefano” 2006 di Trapani (II classificato) e del Concorso internazionale “Ibla Grand Prize” di Ragusa (finalista).

nicola pisaniello 17nicola pisaniello 17simona ventura e nicola pisaniellosimona ventura e nicola pisanielloal bano e nicola pisanielloal bano e nicola pisanielloalfonso signorini e nicola pisanielloalfonso signorini e nicola pisaniellobelen e nicola pisaniellobelen e nicola pisaniellogaia bermani amaral e nicola pisaniellogaia bermani amaral e nicola pisaniellogiovanni ciacci e  nicola pisaniellogiovanni ciacci e nicola pisaniellonicola pisaniello   nicola pisaniello nicola pisaniello  nicola pisaniello nicola pisaniello  16nicola pisaniello 16nicola pisaniello nicola pisaniello nicola pisaniello 10nicola pisaniello 10nicola pisaniello 11 copianicola pisaniello 11 copianicola pisaniello 11nicola pisaniello 11nicola pisaniello 12nicola pisaniello 12nicola pisaniello 13 copianicola pisaniello 13 copianicola pisaniello 13nicola pisaniello 13nicola pisaniello 14nicola pisaniello 14nicola pisaniello 16nicola pisaniello 16nicola pisaniello 3nicola pisaniello 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO