OGGI, CON LA RICHIESTA DI CONDANNA AL PROCESSO RUBY, SI VEDRA' SUBITO QUANTO REGGE IL GOVERNO DELLA FAVO-LETTA

a cura di COLIN WARD e CRITICAL MESS

1. SPINETO ALL'ARIA
Stretto tra la piazzata di Brescia e la requisitoria della Bokassa al processo Ruby, il ritiro in abbazia va a farsi benedire. Sarebbe stato il caso di rinviarlo a tempi migliori, ma ormai la macchina della propaganda era gia' partita. Enrichetto Letta prova a uscirne con un piccolo editto, l'editto di Spineto, con cui vieta ai ministri comparsate tv e comizi fino alle amministrative di fine mese. Vana illusione: ci saranno telegiornali e quotidiani sui quali continuare a difendere il Banana dal "vile attacco delle procure". Oggi, con la richiesta di condanna al processo Ruby, si vedra' subito quanto regge la tregua per editto.

"Stop ai ministri in piazza e tv e Napolitano avverte il Pdl: 'I magistrati vanno rispettati'. Il Colle: bene Vietti, basta con i discorsi incendiari. Letta minaccia: 'Un'altra Brescia e lascio. Lite in viaggio con Alfano, crisi sfiorata" (Repubblica, pp. 2-3)

Il Corriere racconta: "Nell'abbazia tra pioggia e silenzi, il clima teso dello 'spogliatoio'. Le polemiche per la manifestazione di sabato del pdl stravolgono il programma. I volti scuri dei leader usciti dal van dopo un confronto serrato" (p. 3). Sul Messaggero, "La minaccia di Enrico: 'Continuate cosi' e mi dimetto" (Messaggero, p. 2).

Gode il Cetriolo Quotidiano: "Letta e Alfano in ritiro, prime crepe da inciucio" (p. 2)

La Stampa si sforza di trovare un'agendina per Spineto; "Un piano per il lavoro giovanile e la trasformazione dell'Imu" (p. 2). Dopo l'abolizione e la sospensione, ormai siamo alla 'trasformazione'. La presa per i fondelli sull'Imu e' quasi pronta. Nuova suppostina sul Messaggero: "Tassa sulla sigaretta elettronica. La nuova accisa sul fumo per dare più' soldi alle Regioni" (p. 3). Restano solo da tassare le lastre ai polmoni.

2. FISCO NEMICO
Il Giornale ficca il naso in via XX Settembre e semina il panico. "Sono tornati i 'Visco boys': le loro mani su Equitalia. Da Romano a Sernicola, il pd Fassina ripesca nei posti chiave del ministero gli uomini dell'ex vice ministro del governo Prodi. Con un'idea precisa: un fisco super aggressivo. Alla Ragioneria sempre più' probabile l'addio di Mario Canzio. Sale Franco di Bankitalia" (p. 8).

4. UN, DUE, TRE, GRILLINO!
Un manipolo di minorenni guidato da un papa' geniale ma picchiatello. Il Movimento 5 Stelle e' in piena crisi adolescenziale e litiga sulla paghetta. "Che pericolo i soldi, ma Grillo ci fa da padre'. Crimi: 'Restituiremo la diaria'. Intanto cresce la fronda, oggi resa dei conti in assemblea" (Repubblica, p. 11).

Per la Stampa, "M5S, si complica il caso diaria, rabbia fra i parlamentari. Mail della Lombardi ai riottosi: 'Dicci come ti comporterai, a Grillo serve slancio" (p. 9). Altro fronte sul Messaggero: "Immigrazione, Crimi contesta Grillo. 5Stelle divisi su ius soli e diaria" (p. 6). Meta' grillini convinti che lo ius soli sia il diritto a starsene per i fatti propri.

5. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Ci si mettono anche i preti a sfornare statistiche e sono più' dolorose di quelle ufficiali. "Rapporto Cei sul lavoro: nel tunnel fino al 2020. Disoccupati 'reali' più del doppio di quelli ufficiali. Donne laureate, tasso di attivita' sceso al 78%. Siamo l'unico Paese che importa manodopera non qualificata ed esporta 'cervelli'" (Corriere, p. 6). Ma produciamo molte cazzate.

6. VERDINI INSABBIATO
Non disturbate il Grande Negoziatore del Cavaliere, Verdone Verdini. "Verdini, intercettazioni 'dimenticate'. Cosi' si e' arenata l'inchiesta sulla P3. Ferme da un anno alle Camere la richiesta dei giudici di usare i nastri. Da quelle conversazioni del coordinatore Pdl con spicciafaccende in odore di loggia dipende il seguito delle indagini sull'associazione segreta scoperta tre anni fa e per la quale e' sotto inchiesta anche Dell'Utri"(Repubblica p. 20). Avra' il Parlamento di 'pacificazione nazionale' il coraggio di concedere l'autorizzazione?

7. COMPAGNI CHE SBAGLIANO
Inizia oggi a Monza il processo dimenticato, quello al compagno Penati e al 'Sistema Sesto'. In aula sfileranno, come testimoni dell'accusa, Corradone Passera, Massimo Ponzellini, Gabriele Albertini, il banchiere Pier Francesco Saviotti e Renzo Piano (Repubblica, p. 9). Il Corriere (p. 21) racconta che i Ds si sono costituiti parte civile contro Penati (il partito esiste come soggetto giuridico), facendolo incavolare parecchio. Vedremo se questo processo avra' la stessa copertura mediatica dei processi al Banana.

8. AVVISI AI NAVIGATI
Affari e Finanza di Repubblica non demorde dalla guerra continua Tronchetto della felicita'. "Pirelli, Tronchetti resta alla guida, ma il padrone non sara' più' lui. Il numero uno del gruppo e' riuscito a ottenere il sostegno di Intesa e Unicredit. Dopo il delisting e l'eliminazione di Camfin restera' con una quota del 6,5% dell'azienda di pneumatici, che continuera' a presiedere" (p. 4).

9. CHAPEAU!
Bella inchiesta di Alessandro Ferrucci e Carlo Tecce del Fatto sui finanziamenti di Lor signori ai partiti. "I veri padroni della politica. Capitani d'industria, palazzinari, societa' farmaceutiche: con milioni di euro finanziano partiti e parlamentari, da destra a sinistra. Gli interessi di Caltagirone, il bonifico di Della Valle a Forza Italia prima, a Mastella poi. I tre bonifici misteriosi arrivati nel 1994 al Msi dal Lussemburgo" (pp. 6-7).

 

BERLUSCONI IN AULA AL PROCESSO RUBY ruby LETTA IN RITIROMichele Vietti Vp Csm LETTA ALFANO STEFANO FASSINA jpegGRILLO Lombardi e Vito A ROMA verdiniCorrado Passera

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…