william hearst

CACCIA AL TESORO DEL VERO “CITIZEN KANE” – OPERE D’ARTE, QUADRI, TAPPETI: ACCADEMICI E STORICI DELL’ARTE SULLE TRACCE DELLA COLLEZIONE DEL MAGNATE WILLIAM HEARST RESO FAMOSO DA “QUARTO POTERE” DI ORSON WELLES - VIDEO

 

Francesco Mimmo per “la Repubblica”

 

WILLIAM HEARSTWILLIAM HEARST

Un magazzino di cinque piani nel Bronx. Uno vicino a Grand Central, altri sparsi per New York. Pieni di opere d' arte, quadri, tappeti, manufatti pregiati, sculture in legno. Un patrimonio formidabile di cui oggi, per buona parte, esistono solo delle fotografie: quelle che gli eredi di William Randolph Hearst donarono, insieme ad un immenso archivio, alla Biblioteca dell' Università di Long Island. Opere accumulate in decenni di maniacale ricerca da parte del magnate reso famoso da "Quarto Potere" di Orson Welles.

 

Il vero "Citizen Kane", come quello del film, collezionava di tutto, con una particolare predilezione per le opere di artisti inglesi dell' Ottocento. E come lui molti altri milionari americani che compravano tesori nel Regno Unito e li spedivano negli Stati Uniti. Oggi di quel patrimonio che ha solcato l' Oceano Atlantico nella prima metà del Novecento sono rimasti pochi pezzi, finiti in musei o collezioni private.

 

Il resto è sparito, ma ora un movimento di accademici britannici, storici ed esperti d' arte, sta cercando di recuperarlo con l' obiettivo di ricostruire e riportare in patria, quando possibile, quei pezzi unici che hanno rappresentato il più grande trasferimento di opere d' arte dal Rinascimento.

 

Le dimensioni di questo tesoro scomparso sono venute alla luce quando a gennaio è stato lanciato un appello per ritrovare un salotto Tudor in quercia "svanito" da un castello del Galles del Nord. I pannelli che ornavano il camino erano stati comprati da Hearst che li aveva spediti negli Stati Uniti per ornare la sua casa di New York.

WILLIAM HEARST TESORO NASCOSTOWILLIAM HEARST TESORO NASCOSTO

 

Ma dagli anni Trenta se ne sono perse le tracce. Ogni tentativo di ricostruire il percorso di quell' opera d' arte Tudor è fallito, ma ha fatto emergere l' enorme quantitativo di opere ormai perdute. Molti pezzi spediti in quegli anni negli Usa sono finiti in case e collezioni private di ricchi americani. Altri hanno girovagato nel mondo al seguito di appassionati. Ma il destino di molto materiale è rimasto sconosciuto.

 

Hearst era uno di questi ricchi collezionisti. Soprattutto di arte e sculture britanniche. Tra i mercanti d' arte la sua ossessiva ricerca di pezzi pregiati era nota. Si pensa che alcuni di quei magazzini pieni di opere (talmente numerose che negli anni del massimo fulgore dell' impero economico del magnate erano stati raccolti in una società a parte) siano ancora esistenti. Il suo castello di San Simeon in California certamente ne ospita tante. Novanta vagoni di merce furono spediti nel castello.

orson welles in quarto potereorson welles in quarto potere

 

E l' ultima scena di Quarto potere ( Citizen Kane, nel titolo originale) il film ispirato dalla vita di Hearst che il potente milionario aveva fortemente osteggiato - fino a far minacciare il regista e protagonista Orson Welles da suoi emissari, secondo le lettere inedite dell' avvocato pubblicate solo un anno fa - immortala proprio un distesa a perdita d' occhio di oggetti da collezione. Oggetti destinati, dopo la sua morte, alla distruzione nella finzione cinematografica e all' oblio nella vita reale.

 

E chissà che l' irritazione del "chief", il capo, per la realizzazione di quel film liberamente ispirato alla sua vita non nascesse proprio dall' aver messo a nudo quella sua ricerca compulsiva, maniacale di accumulare cose. Ma non era solo Hearst a coltivare la passione per le collezioni d' arte.

 

WILLIAM HEARST TESORO NASCOSTOWILLIAM HEARST TESORO NASCOSTO

Come lui molti magnati americani, da John D. Rockefeller a J.P. Morgan a Henry Clay Frick, acquistavano in Europa. Italia, Spagna, ma soprattutto la Gran Bretagna, erano le fonti principali di tesori per questi ricchi industriali del Nuovo Mondo. Nelle stive del Titanic c' erano trenta tonnellate tra sculture e oggetti di architettura: camini, porte, librerie oltre a quadri e tappeti finiti in fondo al mare con il naufragio. D' altronde era la moda del tempo.

 

Nel 1990 - racconta il Guardian - i proprietari del castello gallese di Gwydir sono riusciti a rintracciare gli arredi di una stan- za acquistati da Hearst che poi li aveva rivenduti al Metropolitan Museum di New York. La stanza era rimasta sepolta nei magazzini del museo per decenni. È questo episodio ad aver aperto la caccia a quell' eredità culturale.

HEARST CHURCHILLHEARST CHURCHILL

 

Una ricerca guidata da due storici britannici Roy Strong e John Harris. «Quante opere, sculture britanniche finirono in America? Non lo sappiamo - ha spiegato Strong all' Observer - allora non c' erano controlli sulle esportazioni. Il destino di quelle intere stanze portate via ci è nascosto. Ma potrebbe trattarsi di una larga parte della storia dell' arte britannica tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo».

 

John Harris, animatore del fondo "Save Britain' s heritage" che dal 1975 si occupa della salvaguardia del patrimonio storico-artistico britannico, aggiunge: «Ho vissuto negli anni Sessanta a New York, soltanto a Park Avenue c' erano almeno una ventina di case con intere vecchie stanze inglesi».

 

Solo i principi rinascimentali hanno avuto quella capacità di spesa su così larga scala che hanno avuto Hearst e altri come lui.

 

ORSON WELLESORSON WELLES

Per anni, racconta Harris, è andato alla ricerca dei misteriosi magazzini di Hearst, ma senza esito. Forse una traccia la si può trovare negli archivi della Long Island University. Una ricerca appena cominciata.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO