william hearst

CACCIA AL TESORO DEL VERO “CITIZEN KANE” – OPERE D’ARTE, QUADRI, TAPPETI: ACCADEMICI E STORICI DELL’ARTE SULLE TRACCE DELLA COLLEZIONE DEL MAGNATE WILLIAM HEARST RESO FAMOSO DA “QUARTO POTERE” DI ORSON WELLES - VIDEO

 

Francesco Mimmo per “la Repubblica”

 

WILLIAM HEARSTWILLIAM HEARST

Un magazzino di cinque piani nel Bronx. Uno vicino a Grand Central, altri sparsi per New York. Pieni di opere d' arte, quadri, tappeti, manufatti pregiati, sculture in legno. Un patrimonio formidabile di cui oggi, per buona parte, esistono solo delle fotografie: quelle che gli eredi di William Randolph Hearst donarono, insieme ad un immenso archivio, alla Biblioteca dell' Università di Long Island. Opere accumulate in decenni di maniacale ricerca da parte del magnate reso famoso da "Quarto Potere" di Orson Welles.

 

Il vero "Citizen Kane", come quello del film, collezionava di tutto, con una particolare predilezione per le opere di artisti inglesi dell' Ottocento. E come lui molti altri milionari americani che compravano tesori nel Regno Unito e li spedivano negli Stati Uniti. Oggi di quel patrimonio che ha solcato l' Oceano Atlantico nella prima metà del Novecento sono rimasti pochi pezzi, finiti in musei o collezioni private.

 

Il resto è sparito, ma ora un movimento di accademici britannici, storici ed esperti d' arte, sta cercando di recuperarlo con l' obiettivo di ricostruire e riportare in patria, quando possibile, quei pezzi unici che hanno rappresentato il più grande trasferimento di opere d' arte dal Rinascimento.

 

Le dimensioni di questo tesoro scomparso sono venute alla luce quando a gennaio è stato lanciato un appello per ritrovare un salotto Tudor in quercia "svanito" da un castello del Galles del Nord. I pannelli che ornavano il camino erano stati comprati da Hearst che li aveva spediti negli Stati Uniti per ornare la sua casa di New York.

WILLIAM HEARST TESORO NASCOSTOWILLIAM HEARST TESORO NASCOSTO

 

Ma dagli anni Trenta se ne sono perse le tracce. Ogni tentativo di ricostruire il percorso di quell' opera d' arte Tudor è fallito, ma ha fatto emergere l' enorme quantitativo di opere ormai perdute. Molti pezzi spediti in quegli anni negli Usa sono finiti in case e collezioni private di ricchi americani. Altri hanno girovagato nel mondo al seguito di appassionati. Ma il destino di molto materiale è rimasto sconosciuto.

 

Hearst era uno di questi ricchi collezionisti. Soprattutto di arte e sculture britanniche. Tra i mercanti d' arte la sua ossessiva ricerca di pezzi pregiati era nota. Si pensa che alcuni di quei magazzini pieni di opere (talmente numerose che negli anni del massimo fulgore dell' impero economico del magnate erano stati raccolti in una società a parte) siano ancora esistenti. Il suo castello di San Simeon in California certamente ne ospita tante. Novanta vagoni di merce furono spediti nel castello.

orson welles in quarto potereorson welles in quarto potere

 

E l' ultima scena di Quarto potere ( Citizen Kane, nel titolo originale) il film ispirato dalla vita di Hearst che il potente milionario aveva fortemente osteggiato - fino a far minacciare il regista e protagonista Orson Welles da suoi emissari, secondo le lettere inedite dell' avvocato pubblicate solo un anno fa - immortala proprio un distesa a perdita d' occhio di oggetti da collezione. Oggetti destinati, dopo la sua morte, alla distruzione nella finzione cinematografica e all' oblio nella vita reale.

 

E chissà che l' irritazione del "chief", il capo, per la realizzazione di quel film liberamente ispirato alla sua vita non nascesse proprio dall' aver messo a nudo quella sua ricerca compulsiva, maniacale di accumulare cose. Ma non era solo Hearst a coltivare la passione per le collezioni d' arte.

 

WILLIAM HEARST TESORO NASCOSTOWILLIAM HEARST TESORO NASCOSTO

Come lui molti magnati americani, da John D. Rockefeller a J.P. Morgan a Henry Clay Frick, acquistavano in Europa. Italia, Spagna, ma soprattutto la Gran Bretagna, erano le fonti principali di tesori per questi ricchi industriali del Nuovo Mondo. Nelle stive del Titanic c' erano trenta tonnellate tra sculture e oggetti di architettura: camini, porte, librerie oltre a quadri e tappeti finiti in fondo al mare con il naufragio. D' altronde era la moda del tempo.

 

Nel 1990 - racconta il Guardian - i proprietari del castello gallese di Gwydir sono riusciti a rintracciare gli arredi di una stan- za acquistati da Hearst che poi li aveva rivenduti al Metropolitan Museum di New York. La stanza era rimasta sepolta nei magazzini del museo per decenni. È questo episodio ad aver aperto la caccia a quell' eredità culturale.

HEARST CHURCHILLHEARST CHURCHILL

 

Una ricerca guidata da due storici britannici Roy Strong e John Harris. «Quante opere, sculture britanniche finirono in America? Non lo sappiamo - ha spiegato Strong all' Observer - allora non c' erano controlli sulle esportazioni. Il destino di quelle intere stanze portate via ci è nascosto. Ma potrebbe trattarsi di una larga parte della storia dell' arte britannica tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo».

 

John Harris, animatore del fondo "Save Britain' s heritage" che dal 1975 si occupa della salvaguardia del patrimonio storico-artistico britannico, aggiunge: «Ho vissuto negli anni Sessanta a New York, soltanto a Park Avenue c' erano almeno una ventina di case con intere vecchie stanze inglesi».

 

Solo i principi rinascimentali hanno avuto quella capacità di spesa su così larga scala che hanno avuto Hearst e altri come lui.

 

ORSON WELLESORSON WELLES

Per anni, racconta Harris, è andato alla ricerca dei misteriosi magazzini di Hearst, ma senza esito. Forse una traccia la si può trovare negli archivi della Long Island University. Una ricerca appena cominciata.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?