ORIANA PER SEMPRE - NUOVI ESTRATTI DELLA SPLENDIDA BIOGRAFIA SULLA FALLACI: “NON ERO NEANCHE UNA DONNA IN UN MONDO DI UOMINI: ERO UNA BAMBINA IN UN MONDO DI UOMINI”

Foto Collezione Personale Oriana Fallaci

Estratto dal libro di Cristina De Stefano, "Oriana: una donna" (Rizzoli), pubblicato da "l'Espresso"


C'è chi la ama e chi la detesta. È stato così in vita ed accade ancora oggi. Tanti però di Oriana Fallaci ricordano solo l'ultima invettiva, nata con "La Rabbia e l'Orgoglio" dopo l'11 settembre 2001, ignorando la sua carriera internazionale di giornalista, i suoi romanzi, le sue campagne di femminista.

Ora grazie ai documenti custoditi dal nipote Edoardo Perazzi, Cristina De Stefano
ne ha ricostruito la prima biografia a tutto tondo: "Oriana: una donna" (Rizzoli).

Un ritratto sorprendente che ha sintetizzato in sette foto inedite.

I GENITORI . «Ho avuto la fortuna di essere stata educata da due genitori molto coraggiosi. Coraggiosi fisicamente e moralmente. Mio padre, si sa, era un eroe della Resistenza e mia madre non gli è stata da meno». Edoardo Fallaci e Tosca Cantini sono i primi modelli di Oriana e l'unico punto fermo della sua vita nomade. Il padre - partigiano, arrestato e torturato dai fascisti - incarna ai suoi occhi l'ideale dell'eroismo e della dignità. È un uomo duro con se stesso e con gli altri. Uno dei ricordi più vividi dell'infanzia è uno schiaffo ricevuto da lui perché piangeva durante un bombardamento. Oriana dirà che da allora aveva cercato di non piangere mai davanti ad altri.

LA SCUOLA. «Il mio carattere si è formato allora: il mio cattivo carattere. Ero molto mite, mi dicono, prima di andare a scuola. Divenni dura e aggressiva a scuola, divenni arrabbiata a scuola: scoprendo che io ero più brava di loro. E che loro erano ricchi sicché la loro mamma non doveva piangere per farli studiare». In casa Fallaci la promozione sociale passa attraverso lo studio. Oriana è molto studiosa ma anche terribilmente indisciplinata: «Ogni volta che alzavo la mano per protestare o per discutere, il professore di filosofia ghignava: "Sentiamo cosa vuole questa rompiscatole, sennò dice che le mettiamo il bavaglio"».

GLI INIZI NEL GIORNALISMO .«Era un mondo di uomini, naturalmente. Ma bisogna tener conto del fatto che io non ero neanche una donna in un mondo di uomini: ero una ragazzina in un mondo di uomini. Cerca di vedermi: alta un metro e 56 (ahimé, non li ho mai superati), 40 chili di peso, scarpe basse e calzini invece delle calze, il viso tondo e privo di trucco (neanche il rossetto). Capelli biondo-castani, lisci e lavati in casa (non dal parrucchiere). E una inflessibile, testarda voglia di lavorare senza tener conto delle difficoltà, anzi della stessa eccezionalità del suo caso».

Oriana si presenta nella redazione del "Mattino dell'Italia Centrale" nel 1947, appena uscita dal liceo, decisa a diventare una giornalista. Per anni, prima di essere notata da Arrigo Benedetti e poi assunta all'"Europeo", lavora come cronista, facendo il giro dei commissariati sulla sua bici. «Una volta mi mandarono a un processo per atti osceni e io mi sentivo a disagio ma non avevo il coraggio di andarmene perché dovevo scrivere il pezzo. Sul più bello, ecco il pretore che urla: "Fuori quella bambina!". "Sono una cronista, signor pretore!". "Macché cronista! Fuori!". E mi buttò fuori».

PENELOPE ALLA GUERRA. «Abbiamo un ventre e dei desideri: come gli uomini. Ma loro possono far ciò che vogliono appena nati e noi fino a sessant'anni ci sentiamo ripetere che la verginità è il capitale più prezioso che una donna possa portare ad un uomo. Perché?». Nel 1962 scrive un romanzo "Penelope alla guerra" che è anche un manifesto femminista, e vive la sua personale liberazione dai tabù dell'educazione tradizionale. Ha molti amori, ma ogni volta rivendica il diritto a restare libera, per lavorare e ottenere quello che ha deciso di avere dalla vita.

GLI ULTIMI ANNI. «Per quanto non lasci mai questo tavolo, procede più lentamente d'un veliero che naviga coi venti avversi. E assai spesso temo che finirò prima io del libro. Sono uno scrittore troppo lento, troppo esigente». Così Oriana scriveva nel 1995 al nipote Edoardo, parlandogli del grande romanzo familiare pensato come una ricostruzione corale dei suoi antenati. Ci lavora quasi dieci anni, accumulando una quantità impressionante di materiale. Sarà l'11 settembre, con "La Rabbia e l'Orgoglio" e poi la "Trilogia", a portarle via alcuni anni preziosi. Oriana morirà senza averlo concluso. Il romanzo uscirà postumo con il titolo "Un cappello pieno di ciliege".

 

 

FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO