ORIANA PER SEMPRE - NUOVI ESTRATTI DELLA SPLENDIDA BIOGRAFIA SULLA FALLACI: “NON ERO NEANCHE UNA DONNA IN UN MONDO DI UOMINI: ERO UNA BAMBINA IN UN MONDO DI UOMINI”

Foto Collezione Personale Oriana Fallaci

Estratto dal libro di Cristina De Stefano, "Oriana: una donna" (Rizzoli), pubblicato da "l'Espresso"


C'è chi la ama e chi la detesta. È stato così in vita ed accade ancora oggi. Tanti però di Oriana Fallaci ricordano solo l'ultima invettiva, nata con "La Rabbia e l'Orgoglio" dopo l'11 settembre 2001, ignorando la sua carriera internazionale di giornalista, i suoi romanzi, le sue campagne di femminista.

Ora grazie ai documenti custoditi dal nipote Edoardo Perazzi, Cristina De Stefano
ne ha ricostruito la prima biografia a tutto tondo: "Oriana: una donna" (Rizzoli).

Un ritratto sorprendente che ha sintetizzato in sette foto inedite.

I GENITORI . «Ho avuto la fortuna di essere stata educata da due genitori molto coraggiosi. Coraggiosi fisicamente e moralmente. Mio padre, si sa, era un eroe della Resistenza e mia madre non gli è stata da meno». Edoardo Fallaci e Tosca Cantini sono i primi modelli di Oriana e l'unico punto fermo della sua vita nomade. Il padre - partigiano, arrestato e torturato dai fascisti - incarna ai suoi occhi l'ideale dell'eroismo e della dignità. È un uomo duro con se stesso e con gli altri. Uno dei ricordi più vividi dell'infanzia è uno schiaffo ricevuto da lui perché piangeva durante un bombardamento. Oriana dirà che da allora aveva cercato di non piangere mai davanti ad altri.

LA SCUOLA. «Il mio carattere si è formato allora: il mio cattivo carattere. Ero molto mite, mi dicono, prima di andare a scuola. Divenni dura e aggressiva a scuola, divenni arrabbiata a scuola: scoprendo che io ero più brava di loro. E che loro erano ricchi sicché la loro mamma non doveva piangere per farli studiare». In casa Fallaci la promozione sociale passa attraverso lo studio. Oriana è molto studiosa ma anche terribilmente indisciplinata: «Ogni volta che alzavo la mano per protestare o per discutere, il professore di filosofia ghignava: "Sentiamo cosa vuole questa rompiscatole, sennò dice che le mettiamo il bavaglio"».

GLI INIZI NEL GIORNALISMO .«Era un mondo di uomini, naturalmente. Ma bisogna tener conto del fatto che io non ero neanche una donna in un mondo di uomini: ero una ragazzina in un mondo di uomini. Cerca di vedermi: alta un metro e 56 (ahimé, non li ho mai superati), 40 chili di peso, scarpe basse e calzini invece delle calze, il viso tondo e privo di trucco (neanche il rossetto). Capelli biondo-castani, lisci e lavati in casa (non dal parrucchiere). E una inflessibile, testarda voglia di lavorare senza tener conto delle difficoltà, anzi della stessa eccezionalità del suo caso».

Oriana si presenta nella redazione del "Mattino dell'Italia Centrale" nel 1947, appena uscita dal liceo, decisa a diventare una giornalista. Per anni, prima di essere notata da Arrigo Benedetti e poi assunta all'"Europeo", lavora come cronista, facendo il giro dei commissariati sulla sua bici. «Una volta mi mandarono a un processo per atti osceni e io mi sentivo a disagio ma non avevo il coraggio di andarmene perché dovevo scrivere il pezzo. Sul più bello, ecco il pretore che urla: "Fuori quella bambina!". "Sono una cronista, signor pretore!". "Macché cronista! Fuori!". E mi buttò fuori».

PENELOPE ALLA GUERRA. «Abbiamo un ventre e dei desideri: come gli uomini. Ma loro possono far ciò che vogliono appena nati e noi fino a sessant'anni ci sentiamo ripetere che la verginità è il capitale più prezioso che una donna possa portare ad un uomo. Perché?». Nel 1962 scrive un romanzo "Penelope alla guerra" che è anche un manifesto femminista, e vive la sua personale liberazione dai tabù dell'educazione tradizionale. Ha molti amori, ma ogni volta rivendica il diritto a restare libera, per lavorare e ottenere quello che ha deciso di avere dalla vita.

GLI ULTIMI ANNI. «Per quanto non lasci mai questo tavolo, procede più lentamente d'un veliero che naviga coi venti avversi. E assai spesso temo che finirò prima io del libro. Sono uno scrittore troppo lento, troppo esigente». Così Oriana scriveva nel 1995 al nipote Edoardo, parlandogli del grande romanzo familiare pensato come una ricostruzione corale dei suoi antenati. Ci lavora quasi dieci anni, accumulando una quantità impressionante di materiale. Sarà l'11 settembre, con "La Rabbia e l'Orgoglio" e poi la "Trilogia", a portarle via alcuni anni preziosi. Oriana morirà senza averlo concluso. Il romanzo uscirà postumo con il titolo "Un cappello pieno di ciliege".

 

 

FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...