anni 80 ottanta

OTTANTA VOGLIA DI REVIVAL - PANARARI: DA ''BOHEMIAN RHAPSODY'' A CELENTANO VERSIONE MILO MANARA VINCE LA NOSTALGIA PER IL DECENNIO CHE NON FINISCE MAI. PURE LA ''GIOVANE'' NETFLIX, TRA ''STRANGER THINGS'' E L'EPISODIO DI ''BLACK MIRROR'' PIÙ FOLLE (''BANDERSNATCH'') È IN PIENA MANIA - A SANREMO C'È BAGLIONI, LA POLITICA LA FANNO CUCCARINI E HEATHER PARISI. E FRECCERO RIPROPONE GRILLO, FUNARI, TORTORA E BENIGNI ANNI '80

 

 

 

 

 

Massimiliano Panarari per ''La Stampa''

ADRIAN

 

C' è un decennio che non finisce mai, a dispetto dello scorrere del tempo. Perché costituisce, letteralmente, uno stato mentale, e un luogo dell' anima.

Sono gli Anni 80, un must, e un fattore di irresistibile nostalgia per l' Italia attuale. Come ci confermano gli spettacoli che vanno per la maggiore e vari fenomeni della cultura pop del momento. L' elenco è praticamente infinito, e comprende prodotti dell' industria dei media tutta made in Italy, oppure tendenze o programmi internazionali pieni di rimandi a quel periodo che ottengono un successo travolgente anche dalle nostre parti.

 

bohemian rhapsody

Si può cominciare con la serie-evento di Canale 5 Adrian , il telefilm di animazione nato dalla sinergia tra Adriano Celentano, Milo Manara e Nicola Piovani: ed è giustappunto difficile trovare qualcosa di più Anni 80 dell' epopea del tele-Celentano. I film di animazione su cantanti e band imperversavano già nei 70, ma è nel decennio successivo che i cartoni animati si tramutano per alcune fasce generazionali in una componente centrale del proprio personale romanzo di formazione; e si tratta infatti di molti degli adulti che oggi decretano il boom di ogni merce culturale e show che profuma di quella belle époque attraverso la quale si entra definitivamente nella postmodernità.

 

stranger things

Se dal salotto di casa ci si sposta in qualche multisala cinematografica, la nouvelle vague si rivela quella dei cicli di film di anime e manga giapponesi che possono sempre contare su un pubblico nutrito. Sul grande schermo ha trionfato Bohemian Rapsody , una pellicola che ha fatto venire qualche mal di pancia ai fan più puristi, ma ha sbancato al botteghino, vero e proprio monumento cinematografico alla musica commerciale così squisitamente Anni 80 dei Queen.

 

heather parisi anni 80

Se veniamo poi al versante dei serial tv per palati sofisticati, è di pochissimo tempo fa l' uscita, salutata da un grande interesse, dell' episodio «Bandersnatch» di Black Mirror , dove tutto - dall' ambientazione d' epoca al soggetto (i videogiochi) - risultava targato Eighties. E l' universo di Netflix ha proposto anche Stranger Things , altra serie collocata in quel periodo.

 

heather parisi adriano celentano

Se passiamo alla musica in televisione, il Festival di Sanremo dell' anno 1 dell' era populsovranista ha come direttore artistico quel Claudio Baglioni (reduce da una telefonata di riconciliazione con Matteo Salvini) che sempre negli Ottanta vide esplodere la propria stella. Da quel decennio sembra inoltre arrivare per direttissima la polemica tra le nemiche (assai poco) amatissime Lorella Cuccarini in vesti sovraniste e Heather Parisi «multicultural».

 

E, a guardare bene, la punta di lancia della Rai sovranista è quel Carlo Freccero che, negli anni Ottanta, era uno dei teorici della neotelevisione. La sua Rai 2 pare un magazzino di simulacri baudrillardiani, risuscitati da quei tempi mediante l' annunciato format dei «grandi della Tivvù», autentici blob delle presenze televisive del passato di Celentano (ci risiamo), Benigni, Funari e Tortora, partendo (guarda un po') con C' è Grillo , in prima serata il 28 gennaio.

claudio baglioni anni 80

 

Ora, si sa che nello show business si ricicla al massimo ogni idea vincente. Ma questo non è (o, per meglio dire, non è soltanto) citazionismo vintage. È un clima di opinione vivissimo e vegeto. Gli Anni 80 identificano il decennio che non finisce mai perché una grossa fetta dell' immaginario degli italiani sembra voler tornare (ovvero, si rivela bloccata e congelata) laggiù, quando ogni cosa era bella, c' era la Milano da bere, la Borsa galoppava e il tubo catodico era diventato improvvisamente coloratissimo ed eccitante.

 

Tutto, in un certo qual modo, vero; peccato che da allora, allo scopo di mantenere uno sviluppo che cominciava a farsi più apparente che reale (altro, ahinoi, che il nuovo miracolo economico vaticinato dal vicepremier Di Maio), sia stata fatta correre all' impazzata soprattutto la spesa pubblica. E, quindi, anche il debito pubblico, che per svariati politici nostrani non rappresenta un problema serissimo, ma una mera scocciatura da levarsi di dosso a colpi di alzate di spalle.

primo cellulare anni ottanta

 

 

Ecco, allora, la nostalgia canaglia di quando tutto sembrava andare per il meglio, e si stabilì il principio dell' irresponsabilità rispetto alle pesantissime conseguenze future. Gli «infiniti Anni 80» sono così la declinazione nell' industria culturale e dello spettacolo di questa retromania, la trasposizione nazionale di quella che Bauman ha chiamato «retrotopia».

Che si sposa alla perfezione con il neopopulismo, aggressiva narrazione di un passato mitizzato e balsamo (risentito e reattivo) per l' età dell' ansia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO