OUTLET DA CONCERTO - DA “NON LUOGO” A “OMBELICO DEL POP”: I CENTRI COMMERCIALI DIVENTANO LE NUOVE PIAZZE DEL POP IN CRISI

Paolo Giordano per "Il Giornale"

Un concerto dietro l'altro, a macchia di leopardo, per tutta l'estate. E gratis, soprattutto gratis. Gli outlet sono le nuove piazze delle musica popolare leggera (ma anche del jazz, come vedremo) perché mescolano la loro straordinaria capacità attrattiva con strutture in grado di ospitare quei concerti che altrove non è più possibile organizzare.


E così l'estate del 2013 sarà quella che consacrerà un nuovo luogo pop: il centro commerciale. Per carità, non è il primo anno che accade. Ma mai il fenomeno era stato così imponente. Per capirci, solo negli ultimi giorni al McArthurGlen Designer di Serravalle si sono esibiti uno via l'altro Chick Corea (pianista di esagerato livello), Richard Galliano (fisarmonicista che ha inciso persino con Chet Baker), Tania Maria (in Brasile è quasi una dea del jazz) e poi Lisa Stansfield con James McCartney (figlio di) e infine l'elegante Simona Molinari. Pubblico di migliaia o decine di migliaia di persone a botta, roba che ormai non è più così facile vedere. Sabato a Noventa di Piave (stessa catena di outlet) c'era Malika Ayane.

Nello stesso momento al Palmanova Village andava in scena addirittura un concorso per giovani emergenti (vinto dalla brava Tina Quaranta). E non è stato un caso isolato visto che va avanti da mesi senza alcuna barriera di genere né di età. Esempio: il 7 luglio al Fashion District di Molfetta ha cantato Al Bano, certo famosissimo ma non proprio un idolo di quei teenager che invece hanno fatto la fila al Valdichiana Outlet Village di Foiano per Alessandro Casillo, Sonohra, Federica Camba, Marco Ligabue, Loredana Errore e le rinate Lollipop (oltre a Umberto Tozzi e Mario Biondi). E il numero uno della classifica inglese, l'eclettica Caro Emerald, è venuta qui da noi per cantare all'Outlet La Reggia.

Insomma un circuito parallelo, timbrato dalla parola magica (gratis) e probabilmente destinato a ricalcare il roboante percorso seguito dalla grande distribuzione, da anni sempre più centrale nella vita di tutti e tutti i giorni. Una volta c'era il sabato del villaggio, oggi la domenica dell'outlet, diventato luogo di raccolta spesso svincolato da necessità di acquisto.

Una sorta di «struscio 2.0», un polo «ricreativo» che, a differenza di tanti altri, gode di facilità logistiche sempre più preziose (parcheggi, bar, aria condizionata ecc.). Ovvio che anche la musica ne approfitti lanciando un segnale di cambiamento da non sottovalutare. E destinato probabilmente a evolversi, pur tra i soliti sghignazzi cinici (o impauriti) che accolgono i cambiamenti.

D'altronde, al di là degli eventi enormi, quelli negli stadi o nei sempre più rari grandi festival, a risentire della crisi è la cosiddetta classe media del pop e del rock, azzoppata soprattutto in Italia da una desolante mancanza di spazi dignitosi dove esibirsi.

È il risultato di una avvilente e decennale latitanza culturale e di una diffusa ostinazione, per di più sempre celata tra le righe, a non riconoscere la musica come fonte culturale meritevole di luoghi adatti a essere suonata e ascoltata. Non è un caso che l'Iva sui cd continui a essere identica a quella riservata agli yacht o ai tartufi, ossia ai beni di lusso.

Quindi va da sé che, a differenza di tanti altri paesi occidentali, non ci siano luoghi destinati specialmente ai concerti di media o grande dimensione, progettati con attenzione all'acustica e ai servizi generalmente riservati agli show. Una débâcle quasi inevitabile.

Alla fine il boom degli «outlet da concerto» compensa quella stagflazione del circuito della musica dal vivo, che ha messo a durissima prova non solo gli artisti ma pure i promoter. E che è, diciamola tutta, un segno forse marginale ma sempre lancinante dei nostri ansimanti ritardi culturali.

 

serravalle outlet serravalle outlet concerto molfetta outlet concerto al molfetta outlet Molfetta Outlet outlet palmanova

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO