pereira fuortes

PERCHÉ IL SOVRINTENDENTE PEREIRA LASCIA IL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO? – PIERLUIGI PANZA: “FORSE NON HA PORTATO ABBASTANZA SOLDI, HA MESSO IN NOTA SPESE IL BRANZINO E, COME DICE LUI STESSO IN UNA LETTERA AL SINDACO NARDELLA, PERCHÉ È STUFO DEL PAESE DELLA BUROCRAZIA E DI UN GIORNALISMO CHE CERCA SCOOP SENZA COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DELLE COSE" - IL CENTRODESTRA DEVE TROVARE UN POSTO ALL’AD DELLA RAI CARLO FUORTES, GIÀ SOVRINTENDENTE DI TEATRI, PER LIBERARE IL SUO POSTO A VIALE MAZZINI. PEREIRA INCARNAVA PERFETTAMENTE UNA LOGICA LIBERA. E ALLORA…"

Dal profilo Facebook di Pierluigi Panza

 

pereira

Qualche settimana fa, durante una cena tra amici, un presidente di Regione ha confidato che quando invita qualcuno in ufficio preferisce pagare lui il caffè poiché se facesse acquistare dalla Regione delle cialde dovrebbe compilare per ogni caffè offerto tre o quattro pagine di moduli giustificativi. Dopo il ‘92 l'Italia ha deciso di combattere l’endemica corruzione attraverso la moltiplicazione delle pratiche burocratiche, diventate poi pratiche digitali. Chiunque muova un dito si trova assediato da un esercito di carta (o di pdf), che ricorda la casa dei fratelli Collier raccontati da Doctorow, che morirono soffocati per l’accumulo di carte.

 

L'ideale gestore della cosa pubblica è il funzionario che non muove un dito. Nel maggior teatro di questo Paese, la Scala, intorno al 2015 compare uno strano personaggio, una specie di “impresario teatrale” mozartiano del Settecento che risponde al nome di Alexander Pereira.

 

pereira

Questo Pereira, in gioventù manager Olivetti, aveva portato il teatro di Zurigo a livelli mai più visti e aveva fama di essere un ottimo fund raiser - tanto che c'è di che sentirsi umiliati a essere sempre chiamati a dirigere teatri perché porta valigette di soldi dei suoi amici. Lo individuò a Salisburgo un uomo che era vicino a quello che, mi pare, si chiami Centrodestra, ovvero Bruno Ermolli, compianto vicepresidente della Scala - ed è assai singolare che Pereira venga congedato, lui, una specie di Ronald Reagan dei teatri, mentre il cosiddetto Centrodestra sarebbero alla gestione del Paese.

 

de souza pereira

Ma per i radical-chic Ztl l'estetica conta più del denaro (che già hanno). Claudio Abbado aveva avuto molte donne in vita sua, ma era il guru della sinistra meneghina, poteva. Anche il predecessore di Pereira, Stéphane Lissner, ebreo ungherese di genealogia ma francese dall'occhio ceruleo di nascita, vantava un vasto carnet di mogli o compagne che a quanto ne so ha trovato ulteriore configurazione con una giornalista dalla quale aspetta, lui settantenne, un bel bambino.

 

Ma Lissner era parigino di sinistra, poteva. Pereira era un viennese che si presentò in doppiopetto grigio accompagnato dalla sua compagna di allora, che è la compagna di oggi: Danielle, una ragazza brasiliana di un quarant'anni più giovane. La sinistra Ztl meneghina (l’ottima Aspesi compresa, innamorata di Lissner) vide in lui il fantasma di papi Silvio. “Repubblica”, allora imbevuta di antiberlusconismo, incominciò a prenderlo di mira.

 

Pereira doveva portare “soldi, soldi, soldi” come dice una canzone di Sanremo, oltre che cantanti e spettacoli. Ma era un impresario teatrale d'altri tempi: uno che chiamava i cantanti messaggiandoli sul telefonino e poco se ne importava di avvisare poi i manager, di compilare il modulo antimafia, anticorruzione, di occuparsi del codice fiscale eccetera eccetera...

 

pereira

Allo stesso modo cercava gli investitori: li invitava a casa sua, cucinava il branzino acquistato da Claudio “Pescheria dei Milanesi” in via Ponte vetero, branzino che metteva in nota spese. Oppure affittava un elicottero per andare a prendere i ricconi possibili finanziatori. Quando gli si faceva notare che questo non era nella policy la sua risposta era più o meno: “lasciatemi lavorare” (e, di nuovo, il fantasma di Silvio), oppure, che vi importa se spendo 50.000 euro se poi questi portano al teatro 5 milioni? Niente, si è andati avanti così, senza mai uno sciopero dei dipendenti.

 

Poiché doveva assicurare spettacoli per la stagione 2015 (quella Expo) quando non aveva ancora il diritto di firma (perché affiancava l’uscente Lissner, che se ne andava a Parigi sei mesi dopo aver firmato per la Scala) pensò di assicurarsi alcuni spettacoli dal Festival di Salisburgo, che aveva diretto. “Repubblica” ci vide un conflitto di interessi. Pereira fu “processato” dalla giunta Pisapia (che a titolo personale mi parve non ce l’avesse con lui) e gli fu decurtato del 50% lo stipendio. Sostanzialmente sì passo da Lissner che, con i rimborsi quasi si avvicinava al milione di euro a Pereira che ne guadagnava 100.000. Pereira fece piangere con l'addio a Pretre, portò Lorenzo Viotti… ma il punto non erano mai i direttori o gli spettacoli, bensì i soldi e il pedigree.

 

ALEXANDER PEREIRA SCALA

Così, a un certo punto, in quel nascente mainstream, Pereira tirò fuori una storia che pareva leggenda: quella dell'antenata ebrea sefardita antesignana dei movimenti femministi che aveva ospitato Mozart a suonare sul suo pianoforte. Non fu abbastanza. Nessuno, in compenso, fece mai un servizio sull’asilo per bambine non autosufficienti in India che Pereira finanziava con Zubin Mehta nel luogo dove suo padre, un diplomatico austriaco, era morto precipitando in aereo. Lui era papi Silvio, quello che comprava il branzino in doppiopetto e messaggiava i cantanti. Quando andò a chiedere soldi alla compagnia petrolifera dell’Arabia Saudita, anche qui ovviamente senza accortezze e burocrazie, sinistra e Lega si coalizzarono al grido “giù le mani degli arabi dal nostro teatro”. Questo, sostanzialmente, segnò la fine dell'avventura di Pereira a Milano.

 

daniela weisser alexander pereira

Tuttavia, l'area renziana-franceschiniana, Nardella e Salvatore Nastasi, allora potente numero 1 del ministero, lo “dirottarono” verso Firenze. Forse che a settant'anni Pereira potesse cambiare all'ombra della cupola del Brunelleschi? Ovviamente no. Fu chiamato come Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino alla fine di 2019, quando la Fondazione del Teatro aveva un debito di 57 milioni di euro con un enorme problema di cassa e una necessità di creare un utile intorno a 3,5 milioni di euro tramite programmazione artistica, biglietteria e ricerca sponsor… in mezzo alla pandemia.

 

Ci sarebbe voluto il mago Houdini, ma ancora una volta fu chiamato lui, come se fosse una slot machine. Il problema del Maggio musicale fiorentino era ed è il suo teatro, ovvero nasce dall'infelice decisione assunta nel 2008 dalla giunta di Paolo Desideri di costruire un mastodonte di cemento armato nei pressi del Parco delle cascine in sostituzione del vecchio teatro comunale, un luogo fuori dal centro storico e, come tutta l’architettura moderna, costosissimo in termini impiantistici. Che turisti vanno lì? Nessuno. I fiorentini? Insomma.

 

daniela de souza e alexander pereira

Che cosa sarebbe oggi la Scala se, anziché tornare prontamente al Piermarini fosse rimasta nel periferico Arcimboldi di viale Sarca? Sarebbe un'altra cosa forse un quasi niente e bisogna ringraziare Lissner che mollò in fretta gli Arcimboldi. La magia del teatro italiano, almeno per i non espertissimi melomani, sta anche in quella magia lì, nel teatro settecentesco, nei palchi, nei velluti, foyer, bei vestiti delle signore…

 

A Firenze, dove l'opera è nata, si va in un cubo di architettura moderna aperto nel 2011. Lo so che a Parigi c’è l’Opera Bastille e l’Opera Garnier ma è un’altra cosa! Negli ultimi 6 mesi, il Maggio ha comunque aperto una nuova Sala dedicata a Mehta con il “Fidelio”, ha vinto il premio Abbiati con il “Ritorno d’Ulisse in Patria” nella regia di Robert Carsen, premio che il teatro non vinceva da 17 anni e si è aperta la Sala Grande con un gran “Don Carlo” diretto da Daniele Gatti ed è stato dato un grande spettacolo come il “Doktor Faust” di Busoni con la regia di Davide Livermore, che meriterebbe il Premio Abbiati. Nonostante la pandemia, Pereira ha portato 9,7 milioni di euro di sponsorizzazione e nei primi 4 mesi del 2023 ha aumentato la biglietteria a 1.200.000 euro lordi. Il 2022 è stato, però, difficilissimo, anche per l’aumento delle bollette.

alexander pereira 1

 

Perché, allora, se ne va Pereira? Forse non ha portato abbastanza soldi, ha messo in nota spese, di nuovo, il branzino ma un po’, come dice lui stesso in una lettera a Nardella, perché è stufo del Paese della burocrazia ed è stufo di un giornalismo che cerca scoop e scoopini senza comprendere la complessità delle cose:

 

“La vera ragione per la mia dimissione – scrive - è un fatto personale. A parte di avere un compito molto difficile, di essere allo stesso momento sempre attaccato dall’interno del teatro e dall’esterno, specialmente dalla stampa. Così non ho avuto mai un momento di tranquillità, e questa situazione mi ha fatto perdere 20 chili e mi ha anche portato a un momento di crisi di salute all’inizio di dicembre… questa esperienza a Firenze è diventata così triste, tanto che non mi sento più continuarla”.

ALEXANDRE PEREIRA

 

Che i sovraintendenti italiani debbano lasciare a 67 anni per raggiunti limiti di età mentre gli stranieri possano dirigere i teatri oltre i 70 e' un’anomalia, e questa poteva essere una ragione, anche giuridica, per chiudere con Pereira e con altri. Ma trovo davvero singolare che a condannare il cowboy naif dei teatri corrisponda all'arrivo del centrodestra nella gestione nazionale. Il centrodestra, come mi hanno spiegato mille volte gli amici, deve trovare un posto all’amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes, già sovrintendente di teatri, per liberare il suo posto in Rai (ma tanto chi li ascolta quei commentini da prima elementare che i politici recitano su Rai Uno alla sera?).

 

 

Il naif Pereira incarnava perfettamente una logica libera, forse un po’ troppo, non dominata dalle burocrazie e dai giudici. Se fosse in America a dirigere un teatro sarebbe il numero 1. Certo in Europa e in Italia è un'altra cosa e non ha voluto adattarsi, lui a noi e noi a lui. Dunque, si chiamino subito dei giovani e morigerati funzionari dal catasto (oppure dei funzionari multigender) a dirigere i teatri italiani. E che vadano tutti in mensa.

fuortes

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO